Adi Nes è un fotografo israeliano nato a Kiryat Gat nel 1966. Ha studiato alla Bezalel Academy of Art and Design di Gerusalemme e ha esposto il suo lavoro in diverse mostre in tutto il mondo, guadagnandosi il favore della critica per le sue immagini forti e simboliche che raffigurano spesso la realtà israeliana, i suoi conflitti e le sue sfide sociali.
Ha ottenuto il favore della critica fin dai primi anni della sua carriera e le sue opere sono state esposte in importanti gallerie d’arte di tutto il mondo.
Le sue opere sono state accolte positivamente dalla critica sin dai suoi esordi e ha avuto mostre personali presso prestigiose gallerie e musei, tra cui il Wexner Center for the Arts di San Francisco, il Museo d’Arte di Tel Aviv, il Museo d’Arte Contemporanea di San Diego e la Galleria Melkweg di Amsterdam.







E’ una descrizione del lavoro del fotografo che mette in evidenza la sua attenzione al dettaglio e alla composizione delle immagini. La luce e la posa sono utilizzate in modo sofisticato e teatrale per creare immagini simboliche e allegoriche invece di rappresentare la realtà in modo realistico. L’obiettivo del fotografo è di rielaborare e cercare momenti culturali e simbolici, piuttosto che documentare la realtà o criticarla. Le sue foto sono descritte come icone cariche di sensualità e a volte anche satira.
Altri articoli:
- Isabel Muñoz: Tra movimento, luce e corpo umano
- Alberto García-Alix: Ritratti senza filtri
- Josef Koudelka: Il fotografo di Praga
- James Natchwey: Il fotoreporter di Guerra
- Eugène Atget: Grandi Fotografi
- Stephen Shore: Grandi Fotografi