HomeAttrezzatura FotograficaMonitorASUS ProArt Display PA278CV: La Recensione

ASUS ProArt Display PA278CV: La Recensione

Non è passato molto tempo da quando un monitor precalibrato con una precisione cromatica garantita è spopolato tra i fotografi e il PA278QV avendo un prezzo davvero molto accessibile ed inferiore rispetto a concorrenti simili di questa fascia, includendo anche una certificazione Calman e Pantone e la garanzia di un Delta E inferiore a due.

In offerta
ASUS ProArt Display Monitor 27'
ASUS ProArt Display Monitor 27"
Dimensioni schermo: 68,6 cm; Risoluzione del display: 2560 x 1440 Pixel; Tempo di risposta: 5 ms
449,00 EUR −16% 375,75 EUR

Ti ricordo che Delta E è una misura della precisione del colore e una cifra inferiore a due significa effettivamente che è così preciso che anche un professionista valuterebbe i colori come perfetti. Invece, i maggiori punti di differenza per i display rivolti ai professionisti del design sono quali spazi colore e il ProArt prende di mira gli spazi sRGB e Rec.709 e lo fa in modo completo. Passa alla modalità sRGB e copre il 94,9% di sRGB con un volume del 98,4%.

Uno dei migliori monitor Asus sul mercato? Lo vediamo subito.

Caratteristiche Asus PA278CV

Il ProArt non ha la flessibilità per coprire le gamme di colori Adobe RGB o DCI-P3, che si aggirano intorno al 70%, ma Asus offre un controllo del colore più avanzato grazie alla sua “regolazione del colore a 6 assi“. Ciò consente di esaltare il bilanciamento del colore rosso, ad esempio, senza intaccare lo sfondo bianco e sarà una manna dal cielo per chiunque ami mettere a punto i colori all’ennesima potenza.

Una delle caratteristiche che ha sempre distinto Asus è il pannello OSD intuitivo. Questo utilizza cinque pulsanti sulla cornice inferiore dello schermo che cambiano a seconda del contesto del menu e, grazie a una chiara etichettatura visiva e una risposta rapida ai comandi, è facile da usare.

Essendo un pannello IPS, il PA278QV è più a suo agio nel mostrare bianchi nitidi rispetto agli sparatutto in prima persona, ma Asusoffre un supporto di sincronizzazione adattiva fino alla frequenza di aggiornamento massima di 75Hz dello schermo. Potresti anche voler attivare l’opzione criptica ASCR (Asus Smart Contrast Ratio) di Asus nell’OSD, perché questo aumenterà dinamicamente il mediocre rapporto di contrasto statico del pannello di 866:1.

Una curiosità: Asus sottostima la luminosità, alcuni test accurati hanno misurato un picco di 462 cd/m² dove la cifra ufficiale è di 350 cd/m².

La flessibilità del ProArt si estende allo stand. A prima vista, questo blocco grigio opaco sembra rigido ma ruota di 90° in entrambe le direzioni, supporta la modalità verticale e si inclina indietro di un generoso 35°. Offre anche 140 mm di regolazione in altezza, scendendo fino a un centimetro dal supporto. 

Ci sono due altoparlanti da 2 W, c’è un jack per le cuffie sul retro, dove troverai una curiosa selezione di ingressi video. HDMI e DisplayPort sono prevedibili, il mini-DisplayPort e l’ingresso DVI meno. Si noti che l’Asus ProArt Display PA278QV supporta i contenuti crittografati HDCP.

Un ovvio aspetto negativo è che non troviamo un ingresso USB-C, di conseguenza se il tuo computer principale è un laptop che può essere alimentato tramite USB-C, questo da solo è un motivo per considerare altri modelli. C’è una piccola consolazione sotto forma di un hub USB 3 a quattro porte, e Asus posiziona sensibilmente due di quelle porte a sinistra in modo che siano facilmente raggiungibili.

Design ASUS ProArt PA278CV

L’Asus PA278CV presenta alcune piccole modifiche rispetto al suo predecessore che lo rendono leggermente migliore in termini di funzionalità ed estetica, ma mantiene lo stesso familiare schema ProArt con texture nere opache e metalliche per un aspetto elegante nonostante il prezzo contenuto. Il display IPS è privo di cornice su tre lati per una visione chiara e pulita.

Nonostante sembri più grande, il monitor è cresciuto solo di pochi millimetri in profondità, ma la posizione verticale del supporto è più spessa. Nonostante questo, la profondità complessiva del dispositivo rimane inferiore a 23 centimetri. Nonostante sia un monitor da 27 pollici, pesa 8,6 kg circa, un peso ragionevole per gli standard attuali.

La qualità costruttiva dell’Asus PA278CV è eccellente, senza difetti estetici e con pannelli senza fessure. Anche se realizzato principalmente in plastica, il dispositivo sembra robusto come gli altri prodotti premium del marchio e il supporto non presenta oscillazioni, garantendo un adeguato sostegno al monitor.

Calibrazione e fedeltà colore

La calibrazione dell’Asus PA278CV ha prodotto una media ΔE eccezionale di soli 0,34, che si avvicina molto ad un punteggio perfetto, garantendo colori fotorealistici sullo schermo. Di conseguenza, non è necessario investire in un modello di fascia superiore, a meno che non sia richiesta una copertura della gamma più ampia. La maggior parte degli utenti non avrà bisogno di acquistare un colorimetro, ma funzionerà benissimo se già posseduto.

La retroilluminazione dell’Asus PA278CV può arrivare fino a 390 cd/m2, garantendo un’ampia gamma di regolazione. Il suo contrasto massimo arriva a 1069:1 al 50% di luminosità, tuttavia non è in grado di produrre neri più profondi come la maggior parte dei pannelli IPS, anche se questo è un aspetto comune su monitor di questo tipo. Tuttavia, ci sono alcuni modelli con trattamenti speciali che hanno ridotto al minimo questa limitazione.

L’uniformità del pannello potrebbe essere migliorata, soprattutto in caso di immagini scure o nere. Lo schermo non presenta perdite di retroilluminazione significative, ma alcuni problemi di offuscamento sono evidenti nelle immagini in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questo aspetto varia tra ogni unità, quindi ci sono modelli migliori sul mercato.

Il tempo di risposta dell’Asus PA278CV è ottimo rispetto ad altri monitor per l’editing recentemente testati. Sfocature e macchie sono minime, quindi utilizzando un po’ di overdrive o l’impostazione Trace-Free possono diventare impercettibili. Tuttavia, è consigliabile utilizzare solo il livello 40, poiché qualsiasi livello più alto potrebbe causare overshoot.

Miglior prezzo

In offerta
ASUS ProArt Display Monitor 27"
  • Dimensioni schermo: 68,6 cm
  • Risoluzione del display: 2560 x 1440 Pixel
  • Tempo di risposta: 5 ms
  • Con altoparlanti incorporati

Conclusione

A parte il basso rapporto di contrasto – e questo non ha fatto alcuna differenza apprezzabile nell’uso generale – questo è un pannello eccezionale in un supporto incredibilmente flessibile, il tutto supportato dalle garanzie di cui avrà bisogno un professionista che lavora nello spazio colore sRGB o Rec.709. E tieni presente che se registri il tuo monitor con Asus entro tre mesi dall’acquisto, l’azienda estenderà la garanzia di tre anni a cinque anni. Considerando il suo prezzo eccezionalmente basso, non esito ad assegnare all’Asus ProArt Display PA278QV un voto alto.

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO