Il monitor BenQ SW320, consigliato per i fotografi
Stiamo parlando di uno dei monitor più comprati dai fotografi, il BenQ SW320, un monitor da 31 pollici e mezzo con risoluzione 4K UHD.
Ma vediamo meglio quali sono le caratteristiche che hanno fatto innamorare i fotografi di questo monitor.
Uno spazio colore 99% Adobe RGB e con un 100% sRGB dovrebbe già bastare per convincere anche i meno esperti della qualità di questo monitor, con una resa di colore molto fedele.
La straordinaria nitidezza dei dettagli, anche nelle texture più complicate, rende questo monitor eccezzionale per la qualità delle immagini trasmesse, e per non farci mancare nulla, supporta i contenuti HDR.
La differenza di risoluzione tra il Full HD e il UHD è abissale, se a prima vista da lontano la qualità “può sembrare simile” appena andiamo a vedere nel dettaglio ci rendiamo subito conto.
Un singolo oggetto visto in modo più approfondito presenterà molti più dettagli precisi nell’ultimo formato, ma basta già pensare al rapporto di risoluzione.
Un Full HD ha un 1920×1080 pixel distribuiti sulla superficie, un Ultra HD ne ha ben 3840×2160, questo vuol dire praticamente il doppio dei pixel per definire un oggetto riprodotto.

Un fotografo conosce l’importanza e la differenza dei colori RGB e sRGB, e la sua riproduzione cromatica più ampia del normale rende i colori più realistici dei suoi concorrenti.
BenQ SW320 – HDR
Il monitor Benq SW320 supporta la nuova funzione HDR (High Dynamic Range). Questa permette un’immagine finale di alta qualità, con una dinamica complessiva più simile e fedele di molti monitor concorrenti.
Per poter usufruire dei contenuti HDR basta collegare il monitor con un cavo HDMI, un cavo High Speed HDMI o un cavo Premium High Speed HDMI.
L’immagine qui sotto rende esplicita la differenza tra un’immagine registrata con la funzione HDR e senza.
Basta vederla per rendersi subito conto della qualità finale superiore.

Il monitor sw320 possiede il Look Up Table 3D (LUT) a 14 bit, migliorando la resa dei colori RGB (rosso, verde e blu).
BenQ SW320 – Calibrazione colore
La calibrazione di questo monitor consente di cambiare le impostazioni direttamente sul chip di elaborazione, senza modificare i dati in uscita della scheda grafica.
BenQ SW320 – Preimpostazioni

Modalità Gamut Duo
Questa modalità consente di poter visualizzare contemporaneamente contenuti da diversi colori.
Per poter usare questa modalità basta abilitare il protocollo PIP/PBP
Per passare da una modalità all’altra si utilizza il telecomando dedicato, il telecomando Hotkey Puck ti consente di switchare da una modalità Adobe RGB alla modalità sRGB per finire a quella “Black and White”.
I tasti del telecomando sono personalizzabili, si possono impostare anche “luminosità” e “contrasto“, i parametri più importanti per un fotografo.
Per i tempi prolungati di lavoro esiste una “calotta protettiva” o chiamata anche “palbebra antiriflesso“.
Questa riduce il riflesso della luce sul monitor causato dalla luce ambientale, in modo da non far affaticare gli occhi nelle lunghe sessioni lavorative.
La “palpebra” si può utilizzare sia in verticale che in orizzontale.
BenQ SW320 Caratteristiche
- Spazio colore RGB 99%
- Tecnologia IPS per una accurata riproduzione dei colori
- Angolo di visione molto ampio
- Display da 31,5 pollici
- Risoluzione 4K UHD
- Funzione High Dynamic Range (HDR) per una riproduzione più realistica
- Funzione Brightness Uniformity per una visione uniforme
- Calibrazione Hardware tramite il software Palette Master Element
BenQ SW320 Prezzo
Il monitor Benq Sw320 è in offerta su Amazon, il più grande e sicuro e-commerce del mondo.
Per controllare la disponibilità basta cliccare su questo link.
Articoli correlati:
- Monitor 4K di risoluzione, i migliori
- Monitor per fotografi, ecco i migliori