HomeFotografiGrandi FotografiBoris Mikhailov: Grandi Fotografi

Boris Mikhailov: Grandi Fotografi

Il lavoro del fotografo ucraino Boris Mikhailov rappresenta un’importante testimonianza dell’evoluzione socio-politica dell’Unione Sovietica e del suo collasso. Attraverso le sue immagini, Mikhailov ha documentato la disintegrazione della società sovietica, evidenziando la sofferenza e la difficoltà della vita quotidiana dei suoi cittadini.

Nato nel 1938 a Kharkov, Mikhailov ha iniziato a interessarsi alla fotografia durante gli anni della sua formazione universitaria in Ingegneria. Le sue prime immagini sono state realizzate sovrapponendo diapositive, una tecnica che ha permesso di esplorare il sentimento di ambivalenza diffusa che regnava tra i cittadini dell’ex Unione Sovietica.

Il lavoro di Mikhailov è stato fortemente influenzato dalle condizioni sociali e politiche del suo tempo. Nel corso della sua carriera, ha documentato la realtà dei senza tetto, la disfatta della rivoluzione e la scomparsa della classe media. Le sue fotografie, caratterizzate da un’atmosfera cupa e disperata, sono state descritte come “nuova metafisica” o “bellezza terribile”, e hanno trovato risonanza in tutto il mondo.

Lo stile di Boris Mikhailov

Le serie di Mikhailov come “Sots Art” (1975-1986), “Luriki” (1971-1985) e “Red Series” (1968-1975) sono state innovative nel loro uso del colore e dell’ironia, che ha permesso di dare una nuova interpretazione dell’estetica visiva standardizzata.

In particolare, la serie “Case History” (1997-1999) è stata una delle più significative nella carriera di Mikhailov. In questa serie, il fotografo ha documentato la vita dei senza tetto a Kharkov, utilizzando immagini a grandezza naturale per mostrare la sofferenza e la difficoltà della loro esistenza. Le foto sono state descritte come “un osservatorio dalla realtà documentaristica che si rivela ad una attenta analisi emotiva e concettuale”.

In sintesi, il lavoro di Boris Mikhailov ha documentato il passaggio dell’Unione Sovietica alla Russia post-sovietica. La sua fotografia è stata caratterizzata da un approccio onesto e sincero alla realtà sociale e politica del suo tempo, che ha fornito una testimonianza importante della vita quotidiana in un periodo di grande cambiamento e trasformazione.

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO