La modalità bulb è una delle tecniche creative più amate dai fotografi, permette di scattare fotografie disegnando con la luce.
In che senso? Per spiegare in cosa consiste la posa bulb prima vi ricordiamo quanto è importante la luce nella fotografia.
Ogni singolo scatto non è altro che la luce raccolta dall’otturatore della macchina fotografica, che a sua volta viene impressa nel sensore.
Per questo motivo la luminosità raccolta dalla fotocamera diventa un fattore fondamentale e determinante per la qualità della macchina fotografica.
Una macchina fotografica o un obiettivo che riesce a raccogliere più luce è sicuramente migliore di una macchina fotografica che ne raccoglie di meno.
La quantità di luce raccolta
è un fattore determinante
per una fotocamera
A cosa serve la modalità Bulb
Vi state chiedendo a cosa serve la modalità bulb?
I tempi di posa di ogni fotocamera vanno di solito da 1/8000 di secondo fino a 30 secondi, per superare questo limite e impostare un tempo superiore ci si affida alla modalità bulb.
In poche parole questa tecnica permette di catturare la luce necessaria, mantenendo l’otturatore aperto fino a quando non si è decisa la quantità di luce necessaria (misurata in tempo)
Come funziona
Si può scattare in modalità posa B, impostando sulla ghiera la “B“, e impostando in seguito il tempo stabilito (superiore ai 30 secondi).
Altrimenti si può effettuare a mano libera, in modo che l’otturatore rimane aperto dal momento in cui si preme il pulsante di scatto della fotocamera fino al momento del suo rilascio.
Quando si usa
Questa modalità si usa quando bisogna superare i 30 secondi come limite nei tempi di posa, sopratutto nelle lunghe esposizioni notturne o in composizioni creative.
Raccogliendo la luce per più di 30 secondi possiamo immortalare situazioni che sarebbe impossibile fotografare a velocità minori.
Come usare la modalità bulb?
Per farti capire come funziona e quando serve scattare in questa modalità ti facciamo vedere degli esempi.
Ne elenchiamo solamente 3 perché sono i più famosi, ma una volta capito il funzionamento ti potrai divertire in qualsiasi situazione:
- Star Trail
- Scie nel traffico
- Fuochi d’artificio

Star Trail: È una delle nostre situazioni preferite, una tecnica intramontabile nel mondo della fotografia.
Con tempi di posa lunghi si riesce a catturare il movimento delle stelle, quasi come disegnare una scia luminosa nel cielo.

Scie macchine nel traffico: Quando ci si trova immersi nel traffico e si vogliono creare delle vere e proprie scie luminose dettate dai fari delle automobili.

Fuochi d’artificio: è possibile catturare i fuochi d’artificio esplosi in momenti diversi creando una singola composizione.
La modalità bulb è diversa per i diversi modelli di macchine fotografiche?
Per attivare la modalità Bulb Canon o la modalità bulb Nikon in alcuni modelli si può selezionare l’opzione “Posa B” dalla ghiera delle modalità di scatto.

Altrimenti se non c’è la possibilità di selezionare la modalità B dalla ghiera, si può attivare la posa B dal menu di controllo.
Una volta attivata la modalità e impostati i secondi apparirà sul menù la scritta “bulb”

Ps: Molte fotocamere compatte non sono in grado di fotografare in questa modalità, scegli una mirrorless!
Se vuoi fare un salto di qualità, guarda quali sono le migliori mirrorless!
Conclusioni finali
Hai mai scattato in modalità “Bulb”? Qual è il tempo massimo in cui ti sei spinto? Scrivi la tua esperienza nei commenti oppure iscriviti al nostro gruppo privato su Facebook per postare tutte le foto che vuoi!
Articoli correlati: