HomeNews FotografiaCanon e Reuters contro le foto generate dall'AI

Canon e Reuters contro le foto generate dall’AI

Thomson Reuters, una figura di spicco nell’industria globale dei contenuti e della tecnologia, ha collaborato con Canon e Starling Lab, un laboratorio di ricerca accademico, per lanciare un programma pilota volto a autenticare le immagini. Questa iniziativa si propone di affrontare la questione della legittimità delle immagini utilizzate nelle notizie, al fine di evitare che le immagini generate dall’intelligenza artificiale siano scambiate come fotografie reali.

Nel corso degli ultimi sei mesi, la fotografia basata sull’intelligenza artificiale, firmata da Boris Eldgasen, ha raggiunto un livello di realismo sorprendente. È diventato possibile creare immagini a partire dal testo, lasciando lo spettatore nell’incertezza sulla loro autenticità. Le immagini generate dall’intelligenza artificiale hanno ingannato giudici, vinto concorsi fotografici e sono state sfruttate da truffatori durante eventi come il terremoto in Turchia-Siria. Questo nuovo sforzo collaborativo mira a ridefinire l’approccio delle redazioni giornalistiche alla gestione dei contenuti visivi.

Questa iniziativa giunge in un momento critico per contrastare la crescente diffusione di disinformazione. Rickey Rogers, redattore globale di Reuters Pictures, ha sottolineato l’importanza cruciale della fiducia nelle notizie. Ha dichiarato: “La fiducia nelle notizie è essenziale. Tuttavia, i recenti progressi tecnologici nella generazione e manipolazione delle immagini stanno facendo sorgere dubbi su ciò che è reale e ciò che non lo è. Reuters sta continuando a esplorare nuove tecnologie per garantire che i contenuti che forniamo al mondo siano attendibili e verificabili.”

Il progetto pilota è stato guidato dalla fotoreporter di Reuters, Violeta Santos Moura, che ha utilizzato un prototipo di fotocamera Canon dotato di un sistema di crittografia che assegna un identificatore univoco (valore hash) insieme a data, ora e posizione a ciascuna fotografia. Queste immagini vengono poi registrate su una blockchain pubblica e aggiornate ogni volta che subiscono modifiche da parte del team immagini di Reuters. Questo processo continua fino a quando l’immagine viene distribuita, incorporando metadati, cronologia delle modifiche e registrazione sulla blockchain utilizzando il nuovo standard Coalition for Content Provenance and Authenticity. Per verificare l’autenticità dell’immagine, i consumatori di notizie possono fare riferimento all’identificatore univoco (valore hash) nel registro pubblico.

Questa collaborazione tripartita rappresenta un passo significativo verso la garanzia dell’affidabilità dei contenuti visivi nelle notizie. In un’era in cui le immagini false possono diffondersi rapidamente, questa tecnologia promette di fornire la necessaria salvaguardia contro l’erosione della fiducia nei media.

Dopo il successo del programma pilota, i partner sono entusiasti di condividere le loro scoperte con il mondo. L’obiettivo è che questo approccio innovativo alla verifica delle immagini possa aumentare la fiducia dei consumatori nell’autenticità delle notizie che consumano, consolidando nel contempo la credibilità delle fonti di informazione globali.

Altri articoli:

Fotografia Moderna
Fotografia Moderna
Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO