Recensione della Canon EOS 1300D

Canon EOS 1300D: Recensione e Caratteristiche

È il periodo dell’anno in cui iniziano ad apparire i primi timidi raggi di sole e vogliamo provare a fotografare? La Canon EOS 1300D potrebbe essere la scelta giusta se si sta cercando una fotocamera entry level. Ma cosa vuol dire? È una fotocamera da principiante o può essere utilizzata anche da un fotografo normale? In questo articolo ci saranno le caratteristiche di questa macchina fotografica, la nostra recensione e le opinioni di chi già si è rivolto a questa Canon.

Iniziamo specificando che la Canon EOS 1300D è stato per un lungo periodo la reflex entry level più amata dai fotografi alle prime armi. Il motivo? Facilità di utilizzo, prestazioni più che ottimali per il suo rapporto qualità/prezzo e portabilità eccellente. Stiamo parlando di una fotocamera che è rivolta a chi vuole fare il grande salto da uno smartphone o da una macchina fotografica compatta.

Le sue caratteristiche rispecchiano le aspettative di molti, ma forse la variabile che ha portato alla sua scelta riguarda sopratutto il prezzo decisamente vantaggioso per le altre fotocamere della sua fascia.

In un articolo abbiamo fatto il confronto tra la Canon EOS 1300D e la Canon 750D e siamo arrivati alla conclusione che stiamo parlando di un’ottima macchina fotografica.

È corretto informarvi che nella stessa categoria abbiamo le rivali Nikon D3300, la Nikon D3400 ma soprattutto la Canon EOS 4000D, considerata da molti la versione Low Cost della Canon 1300D. Per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, in modo da evidenziare tutti i lati positivi e negativi di questa fotocamera, confrontandola con le sue diretti concorrenti e lasciando la nostra opinione finale.

Canon EOS 1300D Caratteristiche

Fotocamera Canon EOS 1300D

Grazie alle sue dimensioni molto piccole: 129x101x77 con un peso di 485 grammi (inclusa batteria e scheda di memoria) è una delle fotocamere di fascia medio/bassa più trasportabili e comode da portare in giro. Certo i materiali utilizzati non sono di prima fascia, l’aspetto è un po’ plasticoso e non è tropicalizzata ovviamente, ma il suo lavoro da piccola fotocamera da viaggio lo fa discretamente bene.

La sua leggerezza e portabilità sono i grandi punti a favore di questa fotocamera che la rendono una compagna di viaggio perfetta, da portare dietro tutto il giorno durante i viaggi senza avere un grande impegno in fatto di peso e scomodità.

Caratteristiche della Canon 1300D

Ma vediamo ora come è strutturata la fotocamera:

  • I pulsanti sono quasi tutti sulla parte posteriore della fotocamera, a destra dello schermo
  • Il pulsante di spegnimento e accensione è separato
  • La ghiera con le modalità di scena
  • La slitta per un flash esterno
  • Ghiera per il controllo del diaframma e del tempo di esposizione
  • Schermo LCD fisso da 921k punti grande 7,5cm (Non touchscreen)
  • Sensibilità ISO da 100 a 6400
  • Durata batteria fra 400 e 500 scatti
  • Tempo di scatto minimo 1/4000 secondi
  • Tempo di scatto massimo 30 secondi
  • Connettività semplificata verso smartphone tramite sistema NFC
  • Potenza flash incorporato: 11 metri

Una delle caratteristiche che più si apprezza della Canon nelle sue reflex entry level è la semplicità di utilizzo e fotocamere davvero intuitive, possiamo tranquillamente affermare che riuscirai a utilizzare la macchina fotografica anche senza aver mai letto il suo manuale d’istruzioni.

Ma vediamo le sue caratteristiche in maniera approfondità

Il sensore

È un sensore APS-C da 18 megapixel con un fattore di crop da 1,6. Se stai pensando che sono pochi 18mpx non fatti suggestionare dal marketing, leggiti il nostro articolo dove spieghiamo perché avere tanti megapixel non è poi così importante.

Fidati, possono bastare tranquillamente per la maggior parte dei fotografi professionisti e sopratutto amatoriali, se non devi stampare le tue foto su grandi superfici vanno benissimo!

Autofocus

Il sistema di autofocus per queste fotocamere è molto semplice e veloce di solito e anche in questo caso rispecchia tutte le aspettative. Da 9 punti si comporta molto bene in condizioni di buona luminosità agganciando subito il soggetto anche se in movimento, mantenendolo se non ci sono spostamenti veloci. Piccolo problema da segnalare, se si utilizza lo schermo LCD in Live View per scattare le foto il fuoco non viene battuto in maniera precisa.

Diciamo che in media è in linea con le altre fotocamere di questo livello, di sicuro non è il suo punto di forza, ma per delle fotografie da passeggio o da viaggio si comporta più che bene.

Il processore

Monta come sensore un DIGIC 4+, un sensore un po’ datato se pensiamo che la generazione attuale è arrivata al DIGIC 7 e la sua concorrente Nikon D3400 monta un processore più avanzato (lo stesso della Nikon D750)

Questa scelta ha permesso di mantenere il prezzo di vendita molto basso e competitivo, anche se ne fa risentire per quanto riguarda gli scatti veloci (non va oltre i 3 scatti al secondo)

Registrazioni video

La Canon EOS 1300d registra video in qualità Full HD 1920×1080 a 30fps in maniera anche abbastanza fluida. Molto interessante è la funzione “video snapshot” che permette di riprendere in sequenza video da 4 secondi, per poi decidere in seguito se montare di seguito o da utilizzare singolarmente in fase di post-produzione.

Qualità delle immagini

Qualità delle immagini della Canon 1300D

Torniamo a parlare di quello che ci interessa più di tutto, la qualità finale delle immagini. Bisogna dire che la presenza del formato RAW è sempre una garanza ed ha migliorato, e non di poco, il mondo della fotografia visto che ormai in post-produzione si possono elaborare le foto e recuperare dettagli persi.

Comunque anche gli scatti semplici in Jpg non sono male, per un utente amatoriale possono essere molto soddisfacenti e in condizioni di buona luminosità si registrano dettagli e nitidezze superiori a molte fotocamere della concorrenza.

Stiamo parlando di una fotocamera leggera, maneggevole, rapida e facile da utilizzare, gli ingredienti perfetti per un utente che cerca una macchina fotografica “inquadra e scatta”

Infatti le modalità di scene che si possono utilizzare semplificano il lavoro del fotografo in modo che basterà selezionare la situazione che si trova davanti per poter utilizzare le impostazioni migliori: ritratto, paesaggi, sport, cibo, ritratti, notturne.

Oltre alle solite modalità di scatto: automatica, priorità di apertura, priorità di tempi e modalità manuale si possono utilizzare anche degli effetti applicabili direttamente sulla foto come dei filtri monocromatici, neutri o anche in bianco e nero.

Le modalità scene pre impostate sono molto utili per chi sta iniziando a fotografare, permette di ottenere subito una buona qualità della foto e da il tempo al fotografo di comprendere come si utilizzano i diaframmi e i tempi di scatto.

Miglior prezzo

La Canon EOS 1300D è venduta con il kit classico del 18-55mm in modo da poter far pratica immediatamente con la macchina fotografica in diverse situazioni di scatto con lunghezze focali variabili. Il nostro consiglio è quello di acquistare una macchina fotografica con il kit se è la prima volta, in modo da avere subito un obiettivo

Non si trova più in vendita originale su Amazon ma solamente ricondizionata ed in buone condizioni.

Articoli simili