HomeLezioni di FotografiaTecnica FotograficaCome fotografare con la pioggia immagini uniche e originali

Come fotografare con la pioggia immagini uniche e originali

Fotografare sotto la pioggia è un modo eccellente per aggiungere più entusiasmo a una scena, che si tratti di fotografia di strada, di paesaggio, macro o di prodotto. Questo articolo ti mostrerà alcune tecniche da sfruttare in una giornata piovosa usando texture, composizione e riflessi.

Cosa rende la pioggia così speciale? Non solo modifica il paesaggio, ma anche la nostra percezione di esso. Le gocce d’acqua creano distorsioni che variano a seconda delle condizioni di illuminazione. Tuttavia, scattare fotografie sotto la pioggia può essere difficile. La scarsa luminosità e la presenza dell’acqua creano sfide per i fotografi, sia professionisti che dilettanti.

La prima cosa da fare per scattare foto sotto la pioggia è proteggere l’attrezzatura fotografica, poiché potrebbe subire seri danni. Gli ombrelli sono un’ottima opzione per mantenerci asciutti insieme alla fotocamera, ma usarli mentre si controlla la fotocamera con entrambe le mani può risultare complicato. Se non si ha un assistente o un amico che possa aiutare, è meglio optare per una specifica protezione della fotocamera. Esistono numerose custodie e mantelli appositamente progettati per proteggere la costosa attrezzatura fotografica.

È possibile creare una protezione fai-da-te efficace utilizzando un sacchetto di plastica e un elastico. Dovremo tagliare un buco nel sacchetto in modo che solo la parte anteriore dell’obiettivo sia scoperta. L’elastico ci aiuterà a tenere stretto il sacchetto attorno all’obiettivo della fotocamera.

È consigliabile avere sempre a portata di mano un panno per pulire la lente dell’obiettivo dalle eventuali gocce che possono macchiare le foto e montare il paraluce, un dispositivo di plastica che si attacca all’estremità dell’obiettivo. Normalmente, il paraluce viene utilizzato per evitare i bagliori causati da fonti di luce come il sole. In questo caso, useremo il paraluce per impedire che l’acqua tocchi e si accumuli sulla parte frontale della lente.

Esistono diverse soluzioni per fotografare al riparo dalla pioggia, evitando problemi e difficoltà. Una delle opzioni più efficaci è utilizzare l’automobile come riparo. Seduti all’interno dell’auto, avremo tutto il tempo necessario per inquadrare le nostre foto attraverso il finestrino aperto. Inoltre, l’acqua piovana tende a raccogliersi in piccole gocce sul vetro dell’auto, creando delle distorsioni interessanti che possiamo cogliere.

Se non disponiamo di un’auto, possiamo cercare riparo sotto qualsiasi tipo di copertura o sporgenza disponibile. In questo modo, saremo protetti dalla pioggia e potremo scattare foto in tutta tranquillità.

Fotografare sotto la pioggia, impostazioni di scatto

Per quanto riguarda l’impostazione tecnica della macchina fotografica, non esistono parametri universali, ma ci sono alcuni consigli che possono funzionare nella maggior parte delle situazioni. È consigliabile impostare la fotocamera in modalità Manuale per avere un controllo completo sui parametri di scatto e una corretta esposizione. Alcuni professionisti utilizzano invece la modalità di Priorità di Tempi, che consente di regolare il tempo senza dover preoccuparsi degli altri parametri. Per quanto riguarda l’apertura del diaframma, dipenderà dalla nostra esigenza di profondità di campo. Inoltre, un treppiede potrebbe tornare utile, ma dipende dal tipo di fotografia che abbiamo in mente. Se stiamo cercando di scattare qualcosa in modo rapido, potrebbe non esserci tempo sufficiente per preparare e posizionare il treppiede.

Di solito, la luce durante la pioggia è più piatta rispetto a quella di un giorno soleggiato. Tuttavia, la pioggia può dare alle immagini un aspetto sognante e morbido, ma ciò non significa che i colori non siano vivaci. Ad esempio, il verde può sembrare molto lussureggiante quando bagnato. In generale, la tavolozza di colori sarà smorzata, ma possiamo comunque cercare forti contrasti di luce, specialmente se stiamo fotografando di notte.

Per quanto riguarda la velocità dell’otturatore, dobbiamo trovare la giusta impostazione per ottenere l’effetto desiderato. È consigliabile fare alcuni scatti di prova per capire come la velocità dell’otturatore influisce sulla sensazione visiva dell’acqua che cade. A seconda della velocità di scatto utilizzata, l’acqua può apparire congelata o più fluida. Se usiamo tempi di esposizione lunghi per creare dei fili sottili allungati, dobbiamo utilizzare un treppiede o un altro supporto per evitare micro-movimenti. Inoltre, poiché la luce potrebbe essere scarsa durante i giorni di pioggia, potremmo dover impostare un valore ISO più alto per evitare che le immagini diventino troppo rumorose, cercando di trovare un giusto compromesso.

Foto pioggia, Utilizza i riflessi

Le immagini della pioggia possono essere amplificate se usiamo una fonte di luce posteriore e uno sfondo scuro. È sempre consigliabile scattare su sfondi più scuri rispetto alle impostazioni ambientali luminose e illuminare la pioggia da dietro. A tal proposito, possiamo utilizzare un flash off-camera impostato manualmente con una bassa intensità per dare solo un po’ di luminosità alle gocce che cadono. Oppure possiamo cercare altre fonti di retroilluminazione naturali e artificiali, come i lampioni dell’illuminazione stradale.

Un’altra cosa fantastica dei giorni di pioggia è la possibilità di catturare meravigliosi riflessi. Mentre è possibile fotografare i riflessi dei laghi e degli stagni in qualsiasi condizione meteorologica, quando piove, possiamo catturare i riflessi delle pozzanghere. Per ottenere foto incredibili di riflessi, possiamo avvicinare la fotocamera alla pozzanghera in modo che anche una piccola quantità di acqua sembri enorme e catturi l’attenzione visiva sul riflesso.

Le gocce di pioggia sono un altro soggetto interessante da fotografare. Possiamo scegliere di congelare il movimento di una singola goccia di pioggia o di sfocare la stessa che cade con una bassa velocità dell’otturatore. Ci sono molti modi diversi per incorporare le gocce di pioggia nelle nostre immagini e spetta a noi essere creativi.

Foto pioggia, 5 consigli per farlo al meglio

Fotografare sotto la pioggia può essere una sfida emozionante per un fotografo amatoriale. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente per ottenere scatti di alta qualità senza danneggiare la fotocamera. Ecco cinque consigli tecnici che possono aiutare a catturare immagini eccezionali durante una giornata piovosa.

  1. Proteggi la fotocamera dalla pioggia

Il primo passo per fotografare sotto la pioggia è proteggere la fotocamera dalla pioggia. La maggior parte delle fotocamere non sono resistenti all’acqua, quindi è necessario proteggerle con un’apposita custodia impermeabile. Ci sono diverse opzioni di custodie sul mercato, ma è importante scegliere una di buona qualità per evitare danni alla fotocamera.

Inoltre, è importante evitare di cambiare le lenti durante una giornata piovosa. L’acqua può penetrare nella fotocamera e danneggiarla. Se si desidera utilizzare diverse lenti, è meglio farlo in una zona asciutta e coperta.

  1. Imposta l’esposizione correttamente

La pioggia può creare una varietà di sfumature e tonalità che possono migliorare notevolmente le tue foto. Tuttavia, la luce del cielo durante una giornata piovosa può essere piuttosto diversa da quella durante una giornata soleggiata. Pertanto, è importante regolare l’esposizione della fotocamera per ottenere la migliore resa.

Il modo migliore per regolare l’esposizione è utilizzare la modalità manuale della fotocamera. Ciò consente di regolare la velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma in modo da ottenere l’esposizione corretta. In generale, durante una giornata piovosa, la luce è più scarsa, quindi è necessario aumentare la velocità dell’otturatore e aprire il diaframma per ottenere una corretta esposizione.

  1. Utilizza un treppiede

Fotografare sotto la pioggia può essere difficile a causa delle condizioni scivolose e instabili. Pertanto, è importante utilizzare un treppiede per mantenere stabile la fotocamera. Ciò consente di scattare foto nitide anche con velocità dell’otturatore più lente.

Inoltre, un treppiede può aiutare a mantenere la fotocamera asciutta. Posizionando il treppiede sotto una copertura, è possibile evitare che l’acqua si accumuli sulla fotocamera e sulle lenti.

  1. Usa una luce di riempimento

Durante una giornata piovosa, la luce può essere molto scarsa. Ciò può rendere difficile ottenere scatti luminosi e vivaci. Una soluzione per ovviare a questo problema è utilizzare una luce di riempimento.

Una luce di riempimento è una luce artificiale che viene utilizzata per illuminare la scena e compensare le ombre. Ciò può aiutare a ottenere immagini più luminose e dettagliate durante una giornata piovosa.

  1. Sperimenta con la composizione

La pioggia può creare un’atmosfera unica e interessante nelle foto. Sperimenta con la composizione per catturare la sensazione di una giornata piovosa. Ad esempio, prova ad includere pozzanghere, riflessi sulla superficie bagnata e gocce d’acqua su foglie o fiori.

Inoltre, cerca di utilizzare la pioggia come sfondo o elemento di sfondo per aggiungere profondità e dimensione alla tua foto.

Conclusione

In conclusione, fotografare sotto la pioggia può essere un’esperienza emozionante e gratificante per un fotografo amatoriale. Seguendo questi cinque consigli tecnici, è possibile ottenere immagini di alta qualità e catturare l’atmosfera unica di una giornata piovosa. Ricorda sempre di proteggere la tua fotocamera dalla pioggia, regolare l’esposizione correttamente, utilizzare un treppiede per mantenere la stabilità della fotocamera, utilizzare una luce di riempimento per compensare la scarsa luminosità e sperimentare con la composizione per catturare l’essenza della pioggia. Buona fortuna e buon scatto!

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO