Le moderne fotocamere per smartphone, è vero, sono in grado di fare cose incredibili e la continua popolarità dei social media significa ha fatto sì che la creazione di contenuti mobili è aumentata sempre di più. Tuttavia, mentre i telefoni di fascia alta possono offrire una stabilizzazione nella fotocamera straordinariamente impressionante con i loro sistemi di stabilizzazione elettronica, per coloro che cercano movimenti della fotocamera fluidi come il cinema e un controllo più creativo, nulla è equiparabile ad un gimbal dedicato.
- Gimbal DJI OM 5 szary (Osmo Mobile 5)
L’ultimo stabilizzatore a tre assi Osmo Mobile di DJI fa proprio questo, prende il design collaudato del DJI OM4 semplificando l’esperienza. Il nuovo DJI OM 5 è più sottile e leggero, si ripiega, diventa più piccolo e ora ha un selfie stick telescopico per una maggiore flessibilità.
Certo il suo nuovo design non sia privo di compromessi, ma con la nuova stabilizzazione e una suite di strumenti creativi racchiusi in un telaio compatto, il DJI OM 5 è il nuovo stabilizzatore di fascia alta da battere.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda tecnica
- Stabilizzazione a 3 assi
- Supporto magnetico per telefono per una configurazione rapida
- L’asta di prolunga incorporata consente scatti e angolazioni creativi
- La funzione ShotGuides consiglia le riprese della fotocamera in base a ciò che stai filmando e crea clip per i social media
- Il monitoraggio dei soggetti ActiveTrack 4.0 è molto efficace
- Modalità video come DynamicZoom e SpinShot possono creare effetti fantastici
- L’app Companion Mimo include molti tutorial
- Durata della batteria di sei ore
Recensione


Nella confezione ottieni lo stabilizzatore pieghevole a tre assi con selfie stick integrato, un morsetto magnetico per telefono, una base per treppiede avvitabile, custodia per il trasporto e cinturino da polso.
Il gimbal è un manico sottile costruito con una miscela di metallo e plastica di alta qualità, con vari elementi gommati. Ci sono sei controlli fisici situati sull’impugnatura, tra cui un joystick, un cursore dello zoom, un pulsante di registrazione e un interruttore che consente di passare da una fotocamera all’altra. Puoi anche ruotare tra le modalità di scatto orizzontale e verticale e selezionare gli oggetti di tracciamento direttamente dalla maniglia.
Un morsetto per telefono magnetico regolabile consente un facile fissaggio dello smartphone e l’asta telescopica integrata può essere estesa fino ad un massimo di 215 mm, con angolo regolabile di 90 gradi. Quando non è in uso, il gimbal si ripiega per riporlo in uno zainetto.
L’OM 5 funziona in collaborazione con l’app per smartphone Mimo iOS e Android di DJI.
L’app si connette tramite Bluetooth e dà accesso a una suite completa di strumenti creativi con modalità dedicate per time-lapse, motion lapse, hyper lapse e panorami. Puoi persino modificare il tuo filmato all’interno dell’app e sono inclusi una serie di modelli di modifica.
Cosa è cambiato


Dal punto di vista del design, l’OM 5 ha avuto un vero e proprio cambiamento, con un rinnovamento dalla testa ai piedi. È un terzo più piccolo quando è piegato, 100 g più leggero e si sente molto più resistente. Gli spigoli sono stati smussati, gli elementi angolari sono stati rimossi e sono state introdotte componenti metalliche nei giunti. C’è anche una scelta di colori questa volta: l’OM5 è disponibile nel classico Athens Grey o nel nuovo Sunset White.
L’aggiornamento principale dell’OM 5 è l’inclusione di un’asta di prolunga incorporata. Riposto ordinatamente nell’impugnatura, questo braccio telescopico aggiunge fino a 215 mm di portata per filmare sopra gli ostacoli, inserire più persone nelle tue foto di gruppo o semplicemente consentire una migliore inquadratura per i tuoi selfie.
Il morsetto magnetico per telefono che ha debuttato con l’OM 4 lo troviamo anche quest’anno senza il supporto ad anello adesivo aggiuntivo. DJI ha lanciato un nuovo supporto accessorio opzionale con una luce di riempimento incorporata.


Ma arriviamo ai compromessi, il corpo più sottile combinato con la maniglia che deve ospitare l’asta di prolunga ha portato a una batteria molto più piccola. Mentre l’OM 4 offriva fino a 15 ore di carica, la resistenza dichiarata dell’OM 5 è più che dimezzata, fino a solo 6,4 ore. Anche la porta di alimentazione USB che consentiva a Osmo Mobile 3 e OM 4 di caricare il tuo smartphone in movimento è stata rimossa.
La nuova funzione ShotGuides analizza la scena che stai filmando ed è in grado di fornire un elenco di riprese e suggerimenti sui modelli di modifica. Anche la funzione di tracciamento è stata aggiornata ad ActiveTrack 4.0 per fornire risultati più coerenti durante il tracciamento di soggetti in movimento più veloce.
Modalità di scatto


- Hyperlapse: riprende una sequenza hyperlapse spostando il telefono cellulare.
- Timelapse: ci sono quattro modi per registrarlo: fisso, in sequenza, da destra a sinistra o inverso. C’è anche un movimento personalizzato per selezionare fino a quattro posizioni per la manovra del gimbal.
- DynamicZoom: simula un effetto zoom del carrello.
- Slow Motion: registra video al rallentatore 4X o 8X.
- Video: registra video normali.
- Foto: cattura immagini normali. Tenendo premuto il pulsante si attiva la modalità burst.
- Panoramica: cattura 3×3, 240° o CloneMe. Quest’ultimo crea un’immagine in cui lo stesso soggetto appare in più punti della stessa foto. Conta alla rovescia 5 secondi dopo ogni acquisizione in modo che il soggetto possa spostarsi nella posizione successiva nell’inquadratura.
- Storia: fornisce una moltitudine di modelli, guide e angoli automatizzati. Dopo che ogni clip è stata registrata, verrà cucita insieme per una storia immediatamente condivisibile.
Vantaggi
Sono un grande fan della DJI in generale e i perfezionamenti sull’OM5 non possono solo che gasarmi. Finalmente gli stabilizzatori DJI ora sembrano decisamente robuste. La costruzione più piccola e il telaio più liscio rendono anche l’OM 5 molto più facile da trasportare.
Anche il selfie stick telescopico è una novità apprezzata visto che ormai sia la Joby che Zhiyun l’avevano inserita nie loro modelli e mancava solamente nella gamma OM di DJI. L’asta di prolunga aggiunge una grande flessibilità, consentendoti di accedere a una gamma più ampia di angoli di ripresa durante le riprese e inquadrare selfie e foto di gruppo migliori.


A ounti l’app Mimo di DJI continua anche ad essere l’app più raffinata e stabile che abbia mai usato. L’associazione è veloce e i suggerimenti del tutorial sono davvero utili. Le modalità creative funzionano davvero bene. La produzione di time lapse, hyper lapse e panorami richiede solo un paio di clic e i motion lapse che normalmente richiederebbero un sacco di costosi kit possono essere impostati in pochi secondi.
La stabilizzazione è regolare e molto fluida, non c’era nemmeno da dirlo. Ci sono diverse modalità di movimento tra cui scegliere, tra cui follow, tilt lock e una modalità di visualizzazione in prima persona, e una volta impostato a tuo piacimento, il controllo dei movimenti della fotocamera è naturale e intuitivo.
Svantaggi
La batteria più piccola è un duro colpo da digerire è vero perché passare da 15 ore sull’OM 4 a meno di sei ore e mezza sull’OM 5 è un cambiamento significativo. Il dimezzamento della durata della batteriasignifica che dovrai sempre assicurarti che sia completamente ricaricata prima di uscire. Anche rimuovere la possibilità di utilizzare lo stabilizzatore come power bank per il tuo telefono sembra un goffo passo indietro.
C’è un bug con la versione Android dell’app DJI. Mentre gli utenti di iPhone possono impostare velocità dell’otturatore, valori ISO specifici e registrare fino a una risoluzione 4K a 60 fps, gli utenti Android sono limitati alla compensazione dell’esposizione di base e la registrazione supera il 4K30.
Anche il prezzo è un po’ un punto fermo e forse la DJI dovrebbe entrare più in competizione. I modelli rivali di Zhiyun e Joby arrivano comodamente a meno di 100 euro, l’OM 5 più grosso ma con prestazioni simili dell’anno scorso può ora essere ritirato per soli 120 euro.
Perché dovrei comprarlo?
Con il suo design più sottile e leggero, il selfie stick telescopico e utili aggiunte di app, il DJI OM5 è lo stabilizzatore per smartphone più professionale che abbia mai testato.
Tuttavia, è piuttosto un peccato che i nuovi aggiornamenti del design siano andati a scapito della durata della batteria e della ricarica esterna, ma per la maggior parte degli utenti penso che i vantaggi supereranno gli svantaggi. Se sei alla ricerca di uno stabilizzatore per smartphone a tre assi di prima qualità, il DJI OM 5 è uno dei migliori in circolazione c’è assolutamente poco da dire.
- Gimbal DJI OM 5 szary (Osmo Mobile 5)