Un settore fin troppo spesso sottovalutato, le bridge piano piano stanno iniziando a prendere piede da inizio del 2019 e la Nikon è una di quelle case che sta investendo molte risorse in questo settore. In questo articolo vedremo quali sono le migliori fotocamere bridge Nikon sul mercato.
Il famoso produttore di fotocamere giapponesi ha ampliato il suo catalogo con modelli davvero interessanti e sopratutto per quasi tutte le tasche. Ma come possiamo scegliere il modello ideale? Quello che fa per noi? Quali sono i parametri da controllare in una bridge nikon? In questa guida abbiamo elencato le caratteristiche più importanti.
Come scritto nell’articolo dove elenchiamo le migliori fotocamere bridge in generale, la risoluzione, il sensore, la sensibilità e l’obiettivo sono i parametri principali. Sopratutto l’ultimo è molto importante visto che non essendo obiettivi intercambiabili te lo porterai dietro per sempre. Per l’appunto se cerchi un obiettivo di lunga gittata guarda le bridge superzoom.
Un esempio pratico sono le Sony Bridge che anche avendo degli obiettivi non proprio di lungo raggio, compensano questa piccola mancanza con il loro grande zoom ottico.
Il mirino in questo articolo non è l’elemento principale visto che abbiamo già scritto una guida riguardo le migliori fotocamere bridge con mirino.
Ma quindi quale bridge Nikon comprare? Vediamo i migliori modelli.
Contenuti che troverai nell'articolo
Nikon Coolpix B500
Una fotocamera economica e compatta da un prezzo alla portata di tutti. Si tratta di una una entry-level ed è l’ideale per chi si approccia alla fotografia la prima volta e vuole capire se sarà la strada che percorrerà per il resto della sua vita.
- Connesione Bluetooth
- Funziona con batterie alcaline; 4 batterie incluse
- Fotocamera digitale compatta con sensore CMOS da 16 MP; Registrazione di video in Full HD 1080p con audio stereo
Nikon Coolpix B600
Leggi la recensione della Nikon B600.
- Il potente obiettivo nikkor con zoom ottico 60x ha una distanza focale da 24 a 1440 mm.
- Basta premere il pulsante video per iniziare a registrare video Full HD (1080/30p) con audio stereo
- La riduzione delle vibrazioni compensa gli effetti degli urti della fotocamera in modo che i video fuoriescano sempre stabili, anche se si registrano...
- Le funzioni di editing integrate nella fotocamera consentono di ottenere immagini statiche o eliminare i filmati indesiderati durante la riproduzione
- L'app SnapBridge di Nikon per iOS e Android crea una connessione sempre attiva tra la fotocamera e uno smartphone o un tablet.
Nikon Coolpix B700
La classica via di mezzo, con questa fotocamera bridge Nikon siamo in mezzo tra il modello entry level e il top di gamma. Nel finale non è male come fotocamera bridge, certo la qualità delle immagini non si può definire ancora professionale ma per un utente medio è un ottimo compromesso.
- Buona lente in vetro ED estendibile a 120 x dinamica Belle Zoom
- RAW (new) permette foto di alta qualità
- controllo dello zoom laterale per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera
Nikon Coolpix P900
Con questo modello la Nikon ha provato a conquistare la fascia delle bridge top di gamma. Con il suo obiettivo copre praticamente tutte le distanze focali arrivando ad un potente 83x. Ottimo per la fotografia sportiva o per le foto nei concerti.
- Zoom Nikkor 83x, estendibile a Dynamic Fine Zoom 166x
- Sistema VR Ottico a doppio rilevamento, 5,0 STOP
- Sensore di immagine Cmos retroilluminato da 16 MP
- Wi-Fi incorporato, GPS, GLONASS, QZSS con funzione POI
- Nikon Coolpix P900 nero, Cinghia della fotocamera, tappo dell'obiettivo, batteria ricaricabile, adattatore CA/caricabatteria, cavo USB
Hai già visto le fotocamere bridge Canon se ti possono interessare?