HomeFotografiGrandi FotografiFotografare le emozioni? Si è possibile, con Girolamo Monteleone

Fotografare le emozioni? Si è possibile, con Girolamo Monteleone

Fotografare le emozioni può essere una sfida, poiché le emozioni sono spesso soggettive e difficili da catturare in modo tangibile. Per realizzare scatti di fotografia emotiva i fotografi hanno due strade: seguire la tecnica e introdurre qualità umane come l’empatia e l’intelligenza emotiva.

Girolamo Monteleone ha scelto di fondere entrambe. Fotografo di reportage dal 2004 dopo varie esperienze nel foto-giornalismo di matrimonio svolto in Italia e all’estero (Stati Uniti, Cina e Africa) ha voluto condividere la sua expertise attraverso il percorso dedicato alla fotografia emotiva: GMASTERMIND nato nel 2019. Approfondisci l’argomento qui.

Esprimi te stesso attraverso la fotografia emozionale: diventa un artista dell’anima con GMASTERMIND

La mission di GMASTERMIND è stata offrire un percorso di crescita personale e artistica attraverso la fotografia emozionale, per sviluppare l’intelligenza emotiva dei fotografi e supportarli nella creazione di valore e ricchezza. Il team di studenti è composto da professionisti che cercano un’esperienza di crescita personale e artistica, interessate a sviluppare la loro intelligenza emotiva e a esprimere se stesse attraverso la fotografia.

I fotografi possono essere interessati anche a imparare tecniche di fotografia avanzate e a condividere il loro lavoro con un gruppo di persone con interessi simili. Inoltre, potrebbero essere attratti dall’opportunità di fare parte di un percorso di gruppo, dove il confronto e il supporto reciproco sono importanti elementi.

Il materiale di studio di del percorso di Girolamo Monteleone è una combinazione della visione di diversi esperti in diversi campi come la fotografia emozionale, l’intelligenza emotiva, lo stato di flow, la gioia e la meraviglia,  l’arte e la scienza.

GMASTERMIND fornisce una motivazione, una direzione chiara e uno scopo per la fotografia del fotografo, aiutandolo a concentrarsi sull’arte e sull’emozione, anziché solo sulla tecnica.

Questo corso di fotografia emotiva inoltre, aiuta il fotografo a capire i propri valori e la propria visione, e quindi a creare una comunicazione autentica e coerente con la propria identità e con i propri obiettivi, che risponde alle esigenze del committente.

Girolamo è stato considerato da molti partecipanti al percorso GMASTERMIND come uno dei più efficaci e motivanti insegnanti di fotografia. La sua capacità di spiegare concetti tecnici in modo semplice e accessibile, così come la sua dedizione allo studio continuo e alla condivisione della propria esperienza, lo rendono un coach di prim’ordine.



Quanto conta la tecnica?

Ci sono alcune tecniche che i fotografi possono utilizzare per catturare le emozioni nei loro scatti, tra cui:

  • Ritrarre le espressioni facciali: fotografare le persone mentre mostrano un’ampia gamma di espressioni facciali può aiutare a catturare le emozioni che stanno provando.
  • Utilizzare la luce e le ombre: le foto in penombra possono essere utilizzate per evocare emozioni specifiche. Ad esempio, l’utilizzo di luci soffuse e ombre può creare un’atmosfera triste e drammatica, mentre l’utilizzo di luci forti e contrasti netti può creare un’atmosfera eccitante.
  • Catturare il movimento: ad esempio, fotografare qualcuno che cammina, corre o balla può trasmettere una sensazione di libertà ed energia.
  • Utilizzare la composizione: la composizione fotografica può evocare emozioni specifiche. Ad esempio, l’utilizzo di una composizione astratta può creare un’atmosfera misteriosa, mentre l’utilizzo di una composizione simmetrica può creare una sensazione di equilibrio, stabilità e pace.

L’importanza delle qualità emotive

L’empatia per esempio è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. Un fotografo empatico è in grado di mettersi nei panni dei suoi soggetti e di catturare le loro emozioni e sentimenti attraverso la fotografia.

Sviluppando l’empatia, un fotografo può catturare le emozioni dei suoi soggetti in modo più autentico e profondo, creando immagini che evocano emozioni e sentimenti nei suoi spettatori. Ci sono alcune azioni che i fotografi possono utilizzare per diventare più empatici:

  • Ascoltare attivamente: parla con i tuoi soggetti, ascoltali e cerca di comprendere i loro sentimenti e le loro preoccupazioni.
  • Entrare in sintonia con il tuo soggetto: cerca di entrare in sintonia con il tuo soggetto, mettendoti nei suoi panni e cercando di capire come si sente.
  • Fare domande: fai domande ai tuoi soggetti per saperne di più su di loro e sulle loro emozioni.
  • Essere presenti: sii presente e concentrato sul tuo soggetto, evitando distrazioni e concentrandoti su di loro.
  • Sviluppare la tua empatia: cerca di sviluppare la tua empatia attraverso la lettura, la meditazione e la pratica.

In sintesi, l’obiettivo di GMASTERMIND è quello di aiutare i fotografi a comprendere se stessi e il loro scopo nella creazione di arte fotografica, sviluppando l’intelligenza emotiva e la capacità di creare valore e ricchezza attraverso la loro fotografia.

Altri articoli:

Fotografia Moderna
Fotografia Moderna
Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.
ALTRI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO