Chi non si è innamorato di Venezia una volta visitata? Le sue piccole vie, i suoi canali, le piazze che hanno un sapore romantico in tutte le stagioni, esiste un luogo simile al mondo? Per questo motivo ho deciso di scrivere questa guida per indicarti quali sono i migliori posti da fotografare a Venezia, in modo che non ti perdi nulla!
E’ una delle città da fotografare più ambite del mondo, se riesci a scattare delle belle foto con tutta probabilità saranno degne di essere appese nel tuo salotto di casa. Ma è difficile?
Assolutamente no, seguendo alcune semplici regole riuscirai ad aumentare la tua esperienza fotografica e utilizzando le regole di composizione architettoniche e monumentali riuscirai sicuramente a scattare delle foto stupende.
Prima di tutto cerca di avere una fotocamera leggera, per esempio una mirrorless oppure se possiedi una reflex dai un’occhiata ai migliori obiettivi da viaggio per stare comodo mentre scatti le foto durante la tua vacanza.
Vuoi alcuni consigli per fotografare a Venezia?
Vuoi fare delle fotografie di Venezia senza rischiare di ottenere sempre le stesse foto in bianco e nero viste e riviste? Si riesce a scattare delle fotografie diverse? Come sempre l’ingrediente principale è la creatività.
Prima di vedere quali sono i posti migliori, qual è il periodo migliore dell’anno per fotografare Venezia?
Assolutamente la primavera, uno dei momenti dove non si rischia di avere la nebbia in giro per la città e la temperatura è mite. Ovviamente, è sempre meglio evitare il weekend se non si vuole rimanere intrappolati nella baraonda di turisti.
Ok, è ora di vedere quali sono i posti da fotografare a Venezia e dar sfogo alla nostra Street Photography.
Contenuti che troverai nell'articolo
Piazza San Marco
Riconosco che è un posto blasonato, ma non puoi di certo tornare a casa senza aver mai fotografato una delle piazze più trafficate e vissute della città. Se vuoi provare a scattare qualche foto diversa prova ad andare alle prime ore del mattino all’alba per riuscire a riprenderla senza la folla.
Il ponte dei sospiri
Poco distante da Piazza San Marco è uno dei ponti più belli d’Italia. Il suo stile è un antico barocco e collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, famoso perché si dice che fosse l’ultimo momento “d’aria” prima di finire nelle carceri veneziane.
Il miglior punto per fotografare il ponte dei sospiri è dal Ponte della Paglia.
Orario migliore? Al tramonto! Leggi questa guida su come fare foto al tramonto se ne hai bisogno!
Il ponte dell’Accademia
Creato per sostituire il vecchio ponte di ferro è l’ultimo ponte che attraversa il Canal Grande dove si può osservare la basilica più bella di Venezia “Santa Maria della Salute“
L’ora migliore? Alba e tramonto, dove la luce è più morbida.
Cerca i vicoli nascosti
Questo più che un luogo è un consiglio che voglio darti, cerca i vicoli nascosti di Venezia, sono i più caratteristici e non corri il rischio di trovare una foto simile in giro. Come fare? Semplice, zaino in spalla e olio di gomito. Per questo motivo ti consiglio comunque di portarti dietro una borsa fotografica comoda e una macchina fotografica leggera.