I fotoreporter sono una colonna portante della fotografia, svolgono un lavoro che difficilmente può essere sostituito perché testimoniano i fatti, gli eventi ed i cambiamenti che si svolgono attorno a noi. Raccontano le storie tramite delle fotografie e meritano di essere conosciuti. In questo articolo ti voglio elencare 10 fotoreporter famosi che dovresti conoscere.
Contenuti che troverai nell'articolo
I fotoreporter più famosi di oggi
I fotografi qui sotto non sono messi seguendo un ordine particolare, ma in ordine casuale.
Gabriele Galimberti
Fotografo documentarista italiano che lavora per la grande National Geographic. I suoi progetti fotografici sono stati trasformati in libri per poterle far vedere a tutto il mondo. Immagini semplici, funzionali. Spesso sono persone e la loro cultura.
Acacia Johnson
Scrittrice, fotografa e guida. Di solito concentra le sue foto valorizzando il rapporto tra le persone e la natura. Le sue fotografie sono state pubblicate su Time, National Geographic e altre riviste importanti oltre che ad essere esposte al Museo Anchorage e al Museo Smithsonian di storia americana.
Rena Effendi
Fotografa pluripremiata apparsa sulle riviste di fotografia più importanti come Vogue, TIME e National Geographic. I suoi progetti fotografici sono dedicati a “chi è meno fortunato”, sulle storie sottovalutate o anche della fauna selvatica.
Tutte le sue foto sono ricche di speranza e sono veramente autentiche.
William Daniels
Fotografo documentarista francese e collaboratore di National Geographic, fotografa gli effetti delle malattie e dei disastri in tutto il mondo. Tutte le sue foto sono sempre esposte in maniera perfetta rispettando le regole della composizione. È stato presentato da TIME, Newsweek e Le Monde, ed ha vinto il World Press Photo Awards, il premio Pictures of the Year International e un Visa d’Or.
Gillian Laub
Fotografo regista di New York, conosciuta per il famoso documentario “Southern Rites” si concentra quasi sempre sulle comunità. I soggetti scelti sono sempre diversi, da donne nell’esercito a tribù internazionali.
Matthieu Paley
Uno dei fotografi più famosi di National Geographic e del TIME, il suo ultimo progetto si concentra a Jacobabad, una delle città più calde del mondo. Sul suo profilo si trovano foto di famiglie del terzo mondo e di persone bisognose.
Dina Litovsky
Fotografa ucraina che vive in America, analizza i cambiamenti sociali delle persone spaziando da celebrità famose ad abitanti dei villaggi più disparati. Foto sempre molto originali e coinvolgenti.
Daniella Zalcman
Fotografa documentarista vietnamita-americana è stata la fondatore del Women Photograph, una famosa organizzazione che supporta le fotoreporter donne indipendente. Garante del Pulitzer Center on Crisis Reporting e della National Geographic Society, si concentra su temi come identità, omofobia e differenze culturali nel suo lavoro. Dà una voce potente a tutti i suoi soggetti, specialmente quelli appartenenti a minoranze.
Stuart Palley
Scrittore, fotoreporter e relatore del Sud della California, di solito fotografa gli incendi che devastano gli Stati Uniti per documentare il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Ha lavorato per National Geographic, The Wall Street Journal e la rivista TIME. Recentemente ha pubblicato un libro che contiene più di un centinaio di foto di incendi scattate con la lunga esposizione.
Krisanne Johnson
Fotoreporter americano che scatta documentari e foto di moda. I suoi progetti fotografici si basano di solito sono di foto in bianco e nero per enfatizzare le emozioni e i movimenti nelle fotografie. Le sue foto sono state esposte in tutto il mondo oltre che nelle riviste più importanti come il The New Yorker, il TIME e Vanity Fair (Italia).
I fotoreporter più famosi della storia
Alcuni dei fotoreporter più famosi di tutti i tempi sono:
Quanto guadagna un fotoreporter
Un fotoreporter di medio guadagna circa € 15 l’ora. I fotoreporter guadagnano da € 20.000 a €40.000 (o più) ogni anno. Senza calcolare ovviamente il fenomeno Terry Richardson.
Ovviamente lo stipendio di un fotoreporter dipende dalla nicchia. Ma di media coloro che lavorano per giornali e riviste locali guadagnano più o meno sui 30.000€ annui. I fotoreporter che viaggiano per il mondo e fotografano eventi pericolosi vengono pagati molto di più.