HomeNews FotografiaLeica annuncia M11-P con registrazione dei metadati!

Leica annuncia M11-P con registrazione dei metadati!

Leica ha introdotto la M11-P, una versione discreta del suo telemetro M11 da 60 MP, appositamente progettato per il fotogiornalismo. Come consuetudine, la versione “P” perde il famoso punto rosso sulla parte anteriore, ma guadagna una copertura dello schermo posteriore in vetro zaffiro e una scritta Leica piuttosto prominente nella parte superiore. Tuttavia, la caratteristica più significativa della M11-P è che diventa la prima fotocamera in grado di firmare digitalmente i propri file e aggiungere metadati “Content Credentials” utilizzando il sistema sviluppato dalla Content Authenticity Initiative. Questi metadati sicuri vengono salvati insieme ai dati EXIF convenzionali e possono essere utilizzati per confermare l’identità del creatore dell’immagine e se sono state apportate modifiche o aggiunte. Questo fornisce una cronologia dimostrabile, particolarmente utile in ambito di reportage dove l’origine delle immagini è fondamentale.

Iniziativa sull’autenticità dei contenuti

La Content Authenticity Initiative è un progetto collaborativo finalizzato a garantire una paternità sicura e affidabile e la modifica dei metadati nei file, consentendo la verifica dell’origine delle immagini. L’iniziativa è stata avviata da Adobe ma è stata sviluppata dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity, un gruppo industriale che include Intel, BBC, Microsoft e Arm. Oltre a Leica, Canon e Nikon sono stati inclusi come membri per quanto riguarda l’hardware, mentre i membri dei media includono The Washington Post, New York Times e Wall Street Journal.

In precedenza, ci sono stati tentativi di fornire metadati di origine con sistemi proprietari da parte di Canon e Nikon, entrambi dei quali sono stati violati. La Content Authenticity Initiative ha il vantaggio del supporto dei produttori di chip, consentendo la firma digitale dei file a livello hardware, e segue una filosofia open source, il che significa che chiunque può sviluppare strumenti per leggere la paternità e modificare la cronologia di un file con dati CAI.

In un’epoca in cui la manipolazione delle immagini è sempre più sofisticata, la capacità di verificare l’origine e le modifiche apportate alle immagini, soprattutto nel campo del fotogiornalismo, diventa sempre più importante. Sarà interessante vedere se le fotocamere Canon, Nikon e Sony, ampiamente utilizzate nel settore della stampa, inizieranno ad incorporare questa funzionalità. Nikon ha dimostrato una Z9 compatibile con CAI, mentre Sony sembra aver adottato un proprio sistema.

Leica M11-P offre molte funzionalità che includono la possibilità di scrivere e firmare dati CAI sia in formato JPEG che DNG. Oltre a ciò, questa versione “P” dispone di 256 GB di memoria interna, una notevole espansione rispetto ai 64 GB della versione standard. Il pannello in vetro zaffiro del display LCD posteriore rende il display più resistente ai graffi. La fotocamera presenta un rivestimento denominato “cromato scuro” sulla finestra del mirino e sulla piastra superiore, al posto del tradizionale punto rosso sulla parte anteriore.

Ci sono due varianti di colore disponibili, argento e nero. La versione in argento e nero dispone di una piastra superiore in ottone, che conferisce un peso aggiuntivo di 110 g (3,9 once) rispetto alla versione nera realizzata interamente in alluminio. Entrambe le varianti saranno messe in vendita con un prezzo consigliato al dettaglio di 9.195 dollari, con un sovrapprezzo di 200 dollari rispetto alla versione standard.

Fonte: https://contentauthenticity.org/blog/leica- launches-worlds-first-camera-with-content-credentials

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO