La fotografia digitale è un campo in continua evoluzione, e le macchine fotografiche senza specchio, o “mirrorless”, stanno diventando sempre più popolari tra i fotografi professionisti e appassionati. Una delle marche più rinomate nel mercato delle mirrorless è Fujifilm, un’azienda giapponese con oltre 80 anni di esperienza nella produzione di pellicole fotografiche e di strumenti per la stampa fotografica.
Le fotocamere Fujifilm mirrorless sono conosciute per la loro eccellente qualità d’immagine, la loro semplicità d’uso e l’elegante design retrò. La gamma di fotocamere mirrorless di Fujifilm copre tutte le fasce di prezzo, dai modelli entry-level ai corpi macchina più avanzati per i fotografi professionisti. Inoltre, la vasta gamma di obiettivi intercambiabili disponibili per le fotocamere Fujifilm mirrorless offre una grande versatilità e possibilità creative ai fotografi.
La prima fotocamera mirrorless di Fujifilm, la X-Pro1, è stata lanciata nel 2012. Da allora, l’azienda ha continuato a sviluppare e migliorare la propria linea di fotocamere mirrorless, introducendo nuove funzionalità e tecnologie per migliorare l’esperienza fotografica degli utenti. Alcuni dei modelli più popolari di Fujifilm mirrorless includono la X-T4, la X-S10 e la X-E4.
Una delle caratteristiche distintive delle fotocamere mirrorless Fujifilm è il sistema di simulazione pellicola, che emula l’aspetto e la sensazione delle vecchie pellicole Fujifilm. Questo sistema di simulazione pellicola è diventato una delle caratteristiche distintive dei prodotti Fujifilm, che ha permesso ai fotografi di riprendere immagini che sembrano uscite direttamente da una macchina fotografica a pellicola. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai fotografi che vogliono creare immagini con un look vintage, senza dover ricorrere a tecniche di post-produzione.
Inoltre, le fotocamere mirrorless Fujifilm sono dotate di un’ampia gamma di funzionalità avanzate, come l’autofocus ibrido ad alta velocità, l’intervallo di scatto, la registrazione video in 4K e la connettività Wi-Fi e Bluetooth. Queste funzionalità offrono ai fotografi una maggiore flessibilità e possibilità creative nella ripresa di immagini e video.
Oltre alle fotocamere, Fujifilm produce anche una vasta gamma di accessori per le mirrorless, come flash, obiettivi, batterie e custodie protettive. Questi accessori sono progettati per integrarsi perfettamente con le fotocamere Fujifilm mirrorless, offrendo ai fotografi un’esperienza fotografica ancora più completa e personalizzabile.
Contenuti che troverai nell'articolo
Le migliori mirrorless Fujifilm
Quando scegli le migliori mirrorless Fujifilm, hai una serie di opzioni tra cui scegliere: la serie Fujifilm X è composta da fotocamere mirrorless APS-C che utilizzano obiettivi X-mount e compatte APS-C. Le star di quest’anno sono state le Fujifilm X-T5 e Fujifilm X-H2. Poi c’è la serie Fujifilm GFX: fotocamere di medio formato di fascia alta con sensori e numero di pixel di grandi dimensioni.
Queste fotocamere utilizzano obiettivi con attacco G e sono ideali per professionisti e veri appassionati. Consulta la nostra guida separata ai migliori obiettivi Fujifilm se vuoi valorizzare il tuo attuale modello Fuji.
Fujifilm X-H2
La Fujifilm X-H2 è una fotocamera estremamente interessante a un prezzo altrettanto interessante. Questa fotocamera ha la risoluzione più alta mai vista in una fotocamera APS-C, il suo sensore da 40 megapixel supera quello di tutte le fotocamere full frame. Con video 8K e IBIS a 5 assi per l’avvio, ottieni prestazioni impressionanti a un prezzo impressionante!
Il design e la maneggevolezza sono identici a X-H2S e X-H1 prima. Il pannello di visualizzazione dello stato sulla parte superiore dell’X-H2 è particolarmente buono e vale la pena rinunciare alla velocità dell’otturatore e ai quadranti ISO.
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 5 HR (BSI) da 40 MP e processore X-Processor 5 HIGH SPEED
- Scatto a raffica 20fps ES crop1.25x (otturatore elettronico), 15fps MS, autofocus AF ibrido 425 punti
- Face/Eye AF, rilevamento oggetti (Animali/ Uccelli/ Automobili/ Motocicli & biciclette/ Aerei/ Treni)
- Filmati 8K 30p 16:9, Filmati HIGH SPEED FHD 240p, Codec: ProRes, H.264, H.265 10bit 4:2:2 (ProResRAW e BRAW su HDMI)
- Corpo macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
Fujifilm X-T5
La Fujifilm X-T5 è l’ultima fotocamera dell’azienda e un’evoluzione della serie XT, piuttosto che una rivoluzione. È una fotocamera in stile SLR a controllo classico, ideale per i veri appassionati, grazie ai tradizionali quadranti sulla parte superiore della fotocamera che ti aiuteranno a modificare rapidamente le impostazioni ISO e della velocità dell’otturatore.
La X-T5 migliora ulteriormente la tanto amata Fujifilm X-T4 in termini di risoluzione, ma è comunque l’ideale per i tiratori che desiderano una fotocamera leggera. Ha un eccellente sensore da 40,2 MP, video 4:2:2 a 10 bit a 6,2K/30P e un touchscreen inclinabile a 3 vie per una composizione flessibile dell’immagine.
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 5 HR (BSI) da 40 MP e processore X-Processor 5 HIGH SPEED
- Scatto a raffica 20fps ES crop1.29x (otturatore elettronico), 15fps MS, autofocus AF ibrido 425 punti
- Face/Eye AF, rilevamento oggetti AI "Deep Learning" (Animali/ Uccelli/ Automobili/ Motocicli & biciclette/ Aerei/ Treni)
- Filmati 6.2K 30p 16:9, Filmati HIGH SPEED FHD 240p, Codec: H.264, H.265 10bit 4:2:2 (ProResRAW e BRAW su HDMI)
- Weather Resistant: resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
Fujifilm X-S10
Ha uno schermo completamente articolato e generalmente si gestisce molto bene, nonostante abbia meno quadranti e pulsanti di controllo esterni rispetto ad altre fotocamere della serie X.
Avere IBIS (stabilizzazione nel corpo) è anche un enorme vantaggio, rendendo più facile scattare a mano libera con velocità dell’otturatore più lente, il che è estremamente utile per i lavori in condizioni di scarsa illuminazione.
No products found.
Fujifilm X-H2S
Fujifilm X-H2S è la fotocamera più veloce della gamma X-mount di Fujifilm, con un robusto corpo e maneggevolezza pro-spec, un pannello di stato montato in alto e un sensore di quinta generazione che offre quattro volte la velocità del suo predecessore.
L’X-H2S può scattare a 40 fps con un blackout minimo dello schermo, acquisire video 6K o 4K fino a 120p, ha la stabilizzazione interna, uno schermo ad angolazione variabile estraibile e un mirino elettronico da 5,76 m di punti. C’è così tanta potenza qui che solo un fotografo o un operatore video professionista ne avrà bisogno, e ha un prezzo. La X-H2S è la fotocamera APS-C professionale definitiva ed è ideale per la fauna selvatica e gli sport.
Fujifilm X-T4
È probabilmente la fotocamera APS-C migliore e più sofisticata che puoi acquistare (o lo era, prima dell’X-H2S) grazie ai suoi 6,5 stop di stabilizzazione dell’immagine integrata, video 4K, ampia gamma di codec, velocità di burse super veloci, un mirino EVF reattivo, il suo schermo completamente articolato e la sua straordinaria durata della batteria.
Il sensore è un sensore X-Trans da 26,1 megapixel che è una risoluzione più che sufficiente per la maggior parte delle persone e può anche riprendere 4K di altissima qualità.
- Zoom ottico: 5 multiplier_x
- Risoluzione video: 4K DCI 2160p
- Dimensioni schermo: 3 pollici
- Schermo/mirino: Elettronico
- Tipo di lente: Zoom
Fujifilm X-T30 II
Capace di creare immagini dall’aspetto meraviglioso, in particolare con le varie modalità di simulazione del film, la X-T30 II è una fotocamera estremamente piacevole da usare. Non è un grande aggiornamento rispetto all’X-T30 originale, che è ancora ampiamente disponibile.
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 BSI da 26MP e processore X-Processor 4
- Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
- Otturatore meccanico 1/4000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec
- Filamti 4K 30p e WiFi per controllo remoto e trasferimento immagini a smarphone e tablet
- Obiettivo FUJINON XC15-45 mm F3.5-5.6 OIS PZ
Fujifilm X-Pro3
Disegnato su una classica fotocamera a telemetro ma dotato della più recente tecnologia digitale, è rivolta a chi desidera una fotocamera retrò con caratteristiche moderne.
X-Pro 3 include l’ultimo sensore X-Trans da 26,1 MP, messa a fuoco automatica migliorata e un design dello schermo unico. Invece di avere uno schermo che mostra sempre un’immagine, ha uno schermo che si ripiega piatto contro il corpo e utilizza un piccolo schermo digitale che imita le fessure dei pacchetti di pellicole sul retro delle fotocamere a pellicola.
Il mirino ibrido elettrico/ottico lo distingue dalle altre fotocamere Fujifilm in quanto offre una modalità completamente elettronica, una modalità ottica con sovrapposizioni elettroniche e una modalità telemetro digitale.
- Sensore aps-c x-trans cmos 4 (bsi) da 26 mpixel e x-processor 4
- Mirino advanced hybrid: ottico galileiano (ovf) e telemetro elettronico (erf) e elettronico (evf) 3.69mp 0.66x 100fps, eyepoint 17mm
- Resistente alle intemperie, alla polvere e fino a -10°c
- Scatto a raffica fino a 30fps raw e jpg senza black-out (con otturatore elettronico)
- Wifi e bluetooth per controllo remoto e trasferimento immagini a smartphone e tablet
Conclusione
La filosofia di progettazione di Fujifilm si concentra sull’esperienza del fotografo, e questo si riflette nelle funzionalità e nell’ergonomia dei loro prodotti. Le fotocamere Fujifilm mirrorless sono dotate di controlli fisici intuitivi e personalizzabili, che permettono ai fotografi di avere un controllo completo sulla loro esperienza fotografica. Questo è particolarmente utile per i fotografi che lavorano in situazioni impegnative, come la fotografia di viaggio o la fotografia di eventi in tempo reale.
Inoltre, le fotocamere mirrorless Fujifilm sono famose per la loro alta qualità costruttiva e per la loro robustezza. Sono costruite per durare nel tempo e resistere alle intemperie, rendendole una scelta ideale per i fotografi che lavorano in condizioni difficili.
Infine, l’impegno di Fujifilm per la sostenibilità ambientale è un altro aspetto che rende queste fotocamere molto attraenti per i fotografi che si preoccupano dell’impatto ambientale delle loro attività fotografiche. Fujifilm sta cercando di ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti attraverso una serie di iniziative, come il riciclo dei materiali e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.