Quando si parla di monitor “4K”, spesso c’è molta confusione riguardo agli standard utilizzati per descrivere la risoluzione di un televisore o di un monitor. Infatti, le voci “4K“, “QHD” e “UHD” vengono spesso utilizzate come se fossero la stessa cosa. Tuttavia, ciò non è assolutamente vero.
Inoltre, se si osservano le pubblicità e si visitano i negozi, si può notare che ci sono monitor pubblicizzati come “4K” che presentano risoluzioni completamente diverse, che vanno da 3840 × 2160 pixel fino a 4096 × 2304 pixel, se non addirittura oltre.
Le differenze di risoluzione
Per fare chiarezza, è importante sottolineare che il termine “4K” deriva dal numero di pixel presenti lungo l’asse orizzontale dello schermo, che può essere approssimativamente di 4000. Questo è molto diverso dal passato, dove la risoluzione verticale veniva utilizzata per indicare la definizione dello schermo.
La risoluzione standard DCI 4K, che viene utilizzata dai produttori televisivi e cinematografici, è di 4096 x 2160 pixel. Tuttavia, questa risoluzione non deve essere confusa con quella utilizzata nelle televisioni ad altissima definizione UHDTV, anche detta UHD-1, che ha una risoluzione di 3840 x 2160 pixel.
Il marketing ha cambiato tutto
Purtroppo, i produttori spesso creano confusione tra i consumatori pubblicizzando le TV ad altissima definizione UHDTV come “UHD 4K“, che viene poi abbreviato come “4K”. Questo termine, tuttavia, non ha nulla a che vedere con la risoluzione DCI 4K.
In passato, i monitor 4K venivano chiamati “2160p“, poiché la risoluzione verticale era di 2160 pixel, che è tipica di questa definizione. Non è chiaro perché sia stata effettuata questa scelta di denominazione.
Come si può vedere da questa immagine presa da Wikipedia, il 4K è decisamente più definito rispetto ad altre risoluzioni note.

La confusione riguardo ai monitor “4K” deriva proprio dal fatto che il termine si riferisce al numero di pixel presenti lungo l’asse orizzontale dello schermo, mentre le aziende hanno scelto di mettere sull’asse verticale il numero di pixel che ritenevano più vantaggioso.
Il formato QHD, che ha una risoluzione di 2560 x 1440 pixel, non ha nulla a che vedere con il 4K. Il termine “quad” deriva dal fatto che questa definizione è quattro volte lo standard HD 720p, ma è comunque nettamente inferiore al 4K.
In sintesi, le risoluzioni che possono essere considerate 4K sono la Full 4K, la DCI 4K, l’UHDTV, la CinemaScope 4K e la Widescreen 4K. La risoluzione della Full 4K è di 4096 × 2304 pixel con rapporto 16/9, la DCI 4K
- Full 4K: 4096 × 2304
- DCI 4K: 4096 x 2160
- UHDTV: 3840 x 2160
- CinemaScope 4K: 4096 × 1714
- Widescreen 4K: 3996 × 2160
Altri articoli: