14 Migliori Monitor per Fotografi del 2025
Scommetto che stavi cercando un monitor per fotografi che riproduca i colori in modo fedele, accurato e professionale per una post-produzione di livello. Sei nel posto giusto, in questo articolo troverai i migliori monitor che secondo me possono far comodo al tuo studio professionale.
Possedere il miglior monitor per il fotoritocco è uno di quegli acquisti essenziali per i fotografi amatoriali che diventano obbligatori anche per i fotografi professionisti. Ti ricordo che puoi scattare le foto più belle di questo mondo, ma se non hai un monitor che riproduce i colori nella maniera più realistica rischi di buttare via tutto il lavoro.
Per fortuna al giorno d’oggi anche i monitor dal prezzo più basso hanno una qualità ben superiore a qualche anno fa, riescono ad avere una riproduzione dei colori molto fedele alla realtà. Certo è sempre meglio calibrare il monitor professionalmente per avere delle gammbe dei colori più precise.
In questa guida scoprirai quali sono i migliori monitor per fotografi professionali che offrono un’ottima riproduzione dei colori nitidi e luminosi.
Molto dipenderà dalla tecnologia del monitor, dai moderni LCD IPS con la loro riproduzione fedele e migliore ai modelli precedenti fino ai LED retroilluminati con i loro pro e contro.
Vi abbiamo raccolto i migliori monitor per fotografia che utilizzano i fotografi professionali per il loro lavoro di editing e foto ritocco. Senza un buon monitor la post-produzione diventa inutile, non te lo scordare mai! Ricordati sempre prima di acquistare il miglior monitor per fotografia professionale di guardare quali sono i parametri da controllare, se non li conosci li troverai alla fine di questo articolo!
Migliori monitor per fotografi
Fatta questa breve descrizione sei pronto per scoprire qual è il miglior monitor per fotografia sia professionale che amatoriale sul mercato.
- BenQ PhotoVue SW272U
- BenQ DesignVue PD3205U
- Eizo ColorEdge CG2700X
- ASUS ProArt Display PA279CV
- BenQ PD3420Q
- Dell U2723QE
- Eizo ColorEdge CS2731
- Dell U3223QE
- LG 27UL500-W
- Dell UltraSharp U2723QE
- HP M24fw
- BenQ SW321C PhotoVue
- BenQ PD2725U
- BenQ EW3270U
BenQ PhotoVue SW272U
Quando si parla di monitor per fotoritocco di alta qualità, BenQ è ormai un punto di riferimento costante. Con il nuovo BenQ SW272U, l’azienda conferma il suo impegno nel fornire strumenti di precisione pensati per fotografi e videomaker esigenti.
Questo monitor 4K si distingue per una calibrazione del colore di fabbrica estremamente accurata, con un Delta E ≤1,5 che assicura una fedeltà cromatica elevatissima. I numeri parlano chiaro: copertura 100% sRGB e 99% AdobeRGB, due parametri che fanno la differenza nel lavoro quotidiano di chi lavora con la gestione del colore in ambito professionale.
Tra le funzioni che rendono questo display particolarmente adatto al fotoritocco professionale troviamo:
- Connessione USB-C con Power Delivery fino a 90W, ideale per alimentare e collegare in un solo cavo anche i laptop più esigenti;
- Tecnologia BenQ Uniformity di terza generazione, per garantire una coerenza luminosa e cromatica su tutto il pannello;
- Calibrazione hardware del colore, che permette una regolazione precisa indipendente dalla scheda grafica;
- Hotkey Puck G3, un controller fisico che facilita l’accesso rapido alle impostazioni e alle modalità colore.
Abbiamo testato a fondo il BenQ SW272U e le prestazioni si sono dimostrate eccellenti, sia in ambienti fotografici che in sessioni di video editing avanzato. L’unico aspetto da considerare è il prezzo: sensibilmente più elevato rispetto a concorrenti come il Dell UltraSharp U2723QE, che pur offrendo buone prestazioni, non raggiungono il livello di accuratezza e affidabilità del monitor BenQ.
Se sei alla ricerca del miglior monitor per fotoritocco 4K, con una resa cromatica professionale e funzionalità avanzate, il BenQ SW272U merita seriamente di essere preso in considerazione.
Inserito anche nella classifica della prestigiosa rivista Rtings.
- SIMULA LA STRUTTURA DELLA CARTA SULLO SCHERMO: il pannello con rivestimento sottile antiriflesso certificato TÜV consente di lavorare praticamente con qualsiasi illuminazione.
- 90W USB-C E WIRELESS HOTKEY PUCK G3: OSD, porta I/O e lettore di schede di facile accesso; trasferimento dati multiplo e alimentazione veloci. L'Hotkey Puck G3 wireless consente di accedere facilmente alle impostazioni e alle modalità di colore.
- TECNOLOGIA BENQ AQCOLOR: 99% Adobe RGB/DCI-P3/Display P3, Delta E ≤ 1,5, profondità di colore a 10 bit, LUT 3D a 16 bit, tecnologia BenQ Uniformity e ICCsync per la precisione del colore.
- CALIBRAZIONE HARDWARE CON SOFTWARE PALETTE MASTER ULTIMATE: l'esclusivo software di calibrazione hardware di BenQ, più veloce del 40% rispetto al passato, incarna la ricerca della perfezione.
- SINCRONIZZAZIONE DEL COLORE DELLA CARTA PER ABBINARE IL COLORE DELLO SCHERMO A QUELLO DELLA STAMPA: consente un editing efficiente delle foto con anteprime di stampa simulate che sono quasi identiche alle copie stampate.
BenQ DesignVue PD3205U
Non serve spendere una fortuna per ottenere un ottimo monitor 4K di grandi dimensioni. Il BenQ DesignVue PD3205U ha un impressionante schermo da 31,5 pollici e, grazie alla risoluzione 4K, offre immagini super nitide anche a queste dimensioni. La tecnologia IPS LCD assicura una grande uniformità di colori e contrasto, indipendentemente dall’angolo di visione. In più, supporta HDR10 e arriva già pre-calibrato, quindi puoi usarlo al meglio fin da subito.
Il telecomando DCI-P3 incluso permette di regolare facilmente le impostazioni, e la connettività USB-C con Power Delivery da 90W è perfetta per collegare un laptop.
L’unico vero limite di questo monitor è la copertura parziale dello spazio colore Adobe RGB, il che lo rende ideale per lavori in sRGB ma meno adatto per chi lavora con Adobe RGB. A parte questo, è un monitor dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
- TECNOLOGIA AQCOLOR: il PD3205U copre il 99% di sRGB e Rec.709 con una precisione Delta E≤3 su pannello IPS
- FEDELTÀ CROMATICA & UNIFORMITÀ DELL'IMMAGINE: Calibrazione in fabbrica e tecnologia Uniformity garantiscono colori autentici e una luminescenza costante su tutto lo schermo.
- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE SPECIFICHE: modalità innovative che mettono in risalto i dettagli più complicati: ideale per il design
- USB-C: alimentazione da 90W migliorata, trasmissione di dati e audio a alta velocità
- SWITCH TASTIERA VIDEO MOUSE (KVM): visualizza i contenuti di due PC usando soltanto una tastiera e un mouse, così recuperi spazio e aumenti la produttività
Eizo ColorEdge CG2700X
Eizo è un nome di punta nel mondo dei monitor professionali, particolarmente amato da fotografi e videografi per la sua capacità di produrre schermi di altissima qualità, anche se a prezzi non proprio economici.
Il modello CG2700X copre il 99% dello spazio colore Adobe RGB e il 98% del DCI-P3, lo standard usato nel cinema digitale. Questo lo rende perfetto sia per fotografi che per videografi. Un aspetto particolarmente interessante è il sistema di calibrazione integrato: il sensore è nascosto nel bordo del monitor ed è pronto all’uso, lavorando in sinergia con il software ColorNavigator 7 di Eizo, che ti permette anche di gestire una rete di monitor con colori perfettamente corrispondenti.
Con una risoluzione 4K, il ColorEdge CG2700X garantisce dettagli incredibili, mentre il colore a 10 bit assicura transizioni cromatiche fluide e naturali. Il sistema di calibrazione è semplice da usare, garantendo che i colori restino sempre perfetti.
Il lato negativo, inevitabilmente, è il prezzo elevato. Ci sono molti monitor 4K da 27 pollici che offrono prestazioni simili a un costo inferiore. Tuttavia, se stai cercando il meglio del meglio, l’Eizo è praticamente imbattibile.
- LCD da 27 pollici con 3840 x 2160 pixel (4K UHD), 99% AdobeRGB e 98% di copertura dello spazio colore DCI-P3
- Luminosità massima 500 cd/m², contrasto 1450:1 grazie alla tecnologia True Black; visualizzazione a 10 bit, 16 bit 3D
- Sensore integrato per autocalibrazione completamente automatica; HDR Target per HDR-HLG e HDR-PQ-EOTF
- Equalizzatore di uniformità digitale per una perfetta distribuzione della luminosità e purezza del colore
- USB-C (DisplayPort, 94 W Power Delivery), ingressi DisplayPort e HDMI, connettore LAN RJ-45, 4 porte USB-A
ASUS ProArt Display PA279CV
Il display da 27 pollici non utilizza solo la tecnologia dello schermo IPS, ma è anche in grado di visualizzare il 100% dello spazio colore della foto sRGB e il 100% del Rec. 709 spazio colore video. Una precisione del colore Delta-E inferiore a 2, insieme alla calibrazione del colore di fabbrica, assicura che il colore sia perfetto fin da subito. Secondo me uno dei migliori monitor per video editing sul mercato.
- 27 pollici, risoluzione massima del display 3840 x 2160 pixel, display IPS con design senza cornice
- Colore Nero
- Paese di origine - Cina
- Peso della confezione dell'articolo: 11,2 kg
- La spina britannica è inclusa, è nascosta in uno scomparto laterale della scatola
BenQ PD3420Q
Un monitor ultrawide come questo offre un rapporto d’aspetto di 21:9, anziché il tradizionale 16:9, dandoti molto più spazio per lavorare. È ideale per visualizzare più foto affiancate, gestire finestre multiple o avere a portata di mano tutti gli strumenti del tuo software di fotoritocco senza doverli spostare continuamente.
Il BenQ PD3420Q è uno dei nostri preferiti tra i monitor ultrawide per fotografi. Con una risoluzione di 3.440 x 1.440 su un ampio schermo da 34 pollici, ti offre un’area di lavoro enorme e confortevole. La copertura dei colori è altrettanto impressionante: 100% di sRGB, 100% di Rec.709 e un eccellente 98% di DCI-P3, perfetto non solo per i fotografi, ma anche per filmmaker e designer che richiedono un’accuratezza cromatica di alto livello.
Se sei alla ricerca di un monitor ultrawide che offra una qualità d’immagine solida e affidabile per l’editing fotografico o video, il BenQ PD3420Q è una scelta eccellente. Aggiungi a questo la connettività USB-C con Power Delivery, la calibrazione del colore di fabbrica e il comodo telecomando Hotkey Puck, e hai un monitor che offre un ottimo equilibrio tra funzionalità e qualità.
- 1. Corrispondenza dei colori del Mac: I colori del display si adattano perfettamente a quelli del dispositivo Mac, grazie alla facile sincronizzazione ICC, alla potente connessione Thunderbolt e alla modalità Mbook dedicata.
- 2. AQCOLOR: garanzia assoluta di accuratezza dei colori fin dall'inizio, con uniformità da un angolo all'altro, sviluppata secondo gli standard del settore.
- 3. Thunderbolt: Offre una potenza eccezionale, un'ampia larghezza di banda e consente il collegamento in cascata di due schermi e trasferimenti ad alta velocità, anche tra schermi 4K.
- 4. Modalità di visualizzazione specializzate: CAD/CaM per un elevato contrasto nelle illustrazioni tecniche, modalità Animazione, Darkroom e Dual View per mostrare i progetti in due modalità affiancate e altro ancora.
- 5. Cura degli occhi ed ergonomia: Migliora il comfort degli occhi con le soluzioni Flicker-Free, Anti-Glare e Low Blue Light per proteggere gli occhi e prevenire l'affaticamento.
Dell U2723QE
Se stai cercando un monitor 4K versatile che combini qualità dell’immagine e praticità operativa, il Dell U2723QE è una delle opzioni più interessanti attualmente disponibili. Nonostante il prezzo superi i 600 euro, il suo set di funzionalità lo rende un investimento intelligente per professionisti che lavorano spesso con contenuti visivi, anche senza operare esclusivamente nel settore grafico.
Il Dell U2723QE non è solo un monitor, ma un vero e proprio centro operativo. Grazie alla porta USB-C con Power Delivery, è in grado di alimentare un laptop e, allo stesso tempo, trasferire dati e segnale video con un unico cavo. Include anche porta Ethernet, una rarità nei monitor consumer, perfetta per chi lavora in ambienti dove la connessione Wi-Fi non è sempre stabile.
A livello ergonomico, offre tutte le regolazioni desiderabili: inclinazione, rotazione, altezza e pivot. Questo lo rende comodo per lunghe sessioni lavorative, sia in ambito creativo che amministrativo.
Il punto forte del Dell U2723QE è sicuramente il pannello. Il suo display 4K da 27 pollici offre un’eccellente densità di pixel, ideale per la visione dettagliata di foto e video. A distinguersi, però, è soprattutto la tecnologia IPS Black, un’evoluzione della classica tecnologia In-Plane Switching di LG. Rispetto ai tradizionali pannelli IPS, offre neri più profondi e un contrasto più elevato, qualità particolarmente apprezzabili per chi si occupa di editing, anche se in modo non professionale.
Pur non essendo un monitor specificamente progettato per fotoritocco o color grading avanzato, si comporta bene in ambito creativo, risultando perfetto per fotografi amatoriali evoluti, videomaker occasionali, grafici freelance e, più in generale, per chi lavora con contenuti digitali e vuole un monitor di qualità senza dover accedere a modelli da oltre 1000 euro.
Certo, non è la soluzione più economica per allestire un intero ufficio, ma per un professionista che cerca efficienza, qualità e versatilità in un unico dispositivo, rappresenta una scelta solida e affidabile.
- Contrasto eccezionale: goditi colori incredibili e prestazioni in nero superiori con un rapporto di contrasto di 2000:1 sul primo monitor 4K da 27 pollici al mondo con tecnologia IPS Black
- Comfort visivo migliorato ComfortView Plusi, un display integrato a bassa luce blu, riduce le emissioni di luce blu potenzialmente dannose senza compromettere i colori
- Vera brillantezza Guarda i dettagli su questo schermo 4K e goditi colori più realistici con una produttività del 98% Jumpstart:Wake up
- Tu e accendete il laptop utilizzando la funzione Power Sync
- Connettività migliorata: semplifica il tuo spazio di lavoro con porte di connettività estese
Eizo ColorEdge CS2731
La risoluzione 4K può essere davvero molto importante per monitor e televisori, ma questo Eizo ColorEdge punta un po’ più in basso a 2540×1440, con un numero di pixel di circa 3,7 MP invece di 8,3 MP. Anche la densità dei pixel è inferiore per uno schermo da 27 pollici, a 109ppi anziché a 163ppi, ma la qualità dell’immagine è ancora assolutamente nitida.
Le porte sul retro includono DVI, HDMI e DP, insieme a due porte USB 3.0 upstream. Uno dei miglior monitor per Photoshop sicuramente.
- Monitor da 27 pollici
- Unisce precisione, fedeltà dei colori e connettività all'avanguardia
- Interfaccia centrale per il flusso di lavoro grafico di creativi sofisticati con standard elevati
- Schermo per fotografi, registi e designer
Dell U3223QE
Nel panorama dei monitor per fotoritocco, Dell ha saputo imporsi con una serie di modelli di alta qualità, e il Dell U3223QE si distingue come una delle proposte più bilanciate tra prestazioni professionali e prezzo. Questo monitor da 31,5 pollici 4K unisce grande superficie di lavoro a una riproduzione cromatica precisa, pensata per soddisfare le esigenze di chi lavora con immagini e video a livello avanzato.
Uno degli aspetti più interessanti del Dell U3223QE è la sua copertura completa dello spazio colore sRGB, oltre al 100% di Rec. 709 e a un impressionante 98% di DCI-P3. Quest’ultimo è lo standard sempre più utilizzato nel mondo del video professionale e nel web, quindi una caratteristica particolarmente apprezzabile.
Manca una dichiarazione ufficiale sulla copertura Adobe RGB, il che può rappresentare una limitazione per i professionisti della stampa fotografica. Tuttavia, per chi lavora in digitale e necessita di colori vividi e accurati, le prestazioni del monitor rimangono di altissimo livello.
La calibrazione di fabbrica garantisce una precisione cromatica con Delta-E inferiore a 2, rendendolo pronto all’uso anche per operazioni critiche dal punto di vista della resa colore. È inoltre compatibile con contenuti HDR, rispettando la luminosità minima richiesta di 400 cd/m².
Il Dell U3223QE non è solo un ottimo monitor per la grafica, ma anche un dispositivo funzionale per la produttività quotidiana. Grazie al suo hub USB 3.0 integrato, è possibile collegare rapidamente periferiche e dispositivi, trasformandolo in una vera e propria stazione di lavoro.
Il supporto regolabile consente inclinazione, rotazione, altezza e pivot, adattandosi perfettamente a qualsiasi scrivania e garantendo il massimo comfort durante lunghe sessioni di editing o ritocco.
Anche se il prezzo del Dell U3223QE non rientra nella fascia entry-level, ciò che offre in termini di resa visiva, connettività e costruzione, lo rende una scelta intelligente per fotografi, designer e videomaker che cercano un monitor 4K professionale senza superare i mille euro.
LG 27UL500-W
Trovare un monitor 4K IPS per fotoritocco a un prezzo accessibile non è semplice, ma alcuni modelli riescono a distinguersi per qualità-prezzo senza dover rinunciare troppo in termini di prestazioni. È il caso di questo monitor che, pur appartenendo alla fascia economica, offre caratteristiche tecniche interessanti per chi cerca una soluzione di partenza nel mondo dell’editing fotografico.
Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente la presenza del software Color Calibration Pro, che consente una calibrazione del colore accurata direttamente dal monitor, migliorando la fedeltà cromatica anche senza l’uso di strumenti esterni. Un aspetto importante per chi vuole ottenere risultati coerenti, anche a fronte di un budget contenuto.
La copertura del 98% dello spazio colore sRGB lo rende una buona scelta per la fotografia destinata al web o alla stampa non professionale, garantendo colori vividi e ben bilanciati.
Non manca il supporto all’HDR10, che consente di visualizzare contenuti ad alta gamma dinamica con maggiore dettaglio nei bianchi e nei neri. Anche se non si tratta di un monitor HDR certificato professionale, per l’uso quotidiano e creativo è più che sufficiente.
Il supporto ad AMD FreeSync lo rende inoltre interessante per chi utilizza lo stesso monitor anche per attività di intrattenimento o editing video fluido, senza tearing o rallentamenti.
Il design sottile e minimalista è sicuramente un plus estetico, perfetto per chi cerca un monitor che arredi con discrezione anche un ambiente domestico o uno studio moderno. Tuttavia, bisogna segnalare l’assenza del meccanismo di rotazione alla base, che limita un po’ la flessibilità ergonomica durante l’uso.
Nonostante questo compromesso, resta una scelta solida per chi ha bisogno di un monitor 4K economico per fotoritocco leggero e attività creative, senza rinunciare a un minimo di precisione e qualità dell’immagine.
Per saperne di più leggi la recensione del monitor LG 27UL500
- Monitor 27" UltraHD 4K 3840 x 2160, Flicker Safe
- HDR 10 (High Dynamic Range), 300 cd/m2, colore calibrato
- Radeon FreeSync 60 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Tempo di risposta 5 ms
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 Miliardi di Colori - sRGB 98%)
- Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light)
Dell UltraSharp U2723QE
Nel mondo dei monitor 4K per foto e video editing, trovare un modello che unisca precisione cromatica, design moderno e connettività avanzata non è sempre semplice. Il Dell U2723QE è uno di quei rari esempi in cui tutto sembra essere al posto giusto, soprattutto per chi lavora ogni giorno con contenuti visivi ad alta risoluzione.
Il punto forte del Dell U2723QE è la copertura dello spazio colore DCI-P3 al 98%, uno standard sempre più usato da videomaker, fotografi e creatori digitali. Significa avere a disposizione una palette cromatica ampia, vibrante e fedele alla realtà, perfetta per chi esige il massimo in termini di resa visiva.
In più, la presenza della tecnologia IPS Black porta un vantaggio concreto: contrasto più elevato e neri più profondi rispetto ai classici pannelli IPS. Un aspetto che, soprattutto in fase di editing fotografico o correzione colore video, aiuta a distinguere meglio le sfumature nelle aree scure.
Il Dell U2723QE offre una risoluzione 4K UHD su un pannello da 27 pollici, il formato ideale per lavorare in modo dettagliato senza sacrificare lo spazio sulla scrivania. Ma ciò che rende questo monitor ancora più pratico è la porta USB-C con Power Delivery, che permette di collegare e alimentare un laptop con un solo cavo. Una soluzione perfetta per chi cerca ordine e velocità nel proprio setup creativo.
Queste caratteristiche lo rendono un monitor altamente consigliato per fotografi, grafici, editor video e content creator che vogliono coniugare qualità visiva e funzionalità avanzate.
- Contrasto eccezionale: goditi colori incredibili e prestazioni in nero superiori con un rapporto di contrasto di 2000:1 sul primo monitor 4K da 27 pollici al mondo con tecnologia IPS Black
- Comfort visivo migliorato ComfortView Plusi, un display integrato a bassa luce blu, riduce le emissioni di luce blu potenzialmente dannose senza compromettere i colori
- Vera brillantezza Guarda i dettagli su questo schermo 4K e goditi colori più realistici con una produttività del 98% Jumpstart:Wake up
- Tu e accendete il laptop utilizzando la funzione Power Sync
- Connettività migliorata: semplifica il tuo spazio di lavoro con porte di connettività estese
HP M24fw
Se sei alle prime armi con la fotografia o il video editing e cerchi un monitor economico ma affidabile per fotoritocco, l’HP M24fw potrebbe essere la scelta giusta per iniziare con il piede giusto. Pur rientrando nella fascia budget, questo monitor riesce a offrire una qualità visiva superiore alla media, rendendolo una delle opzioni più interessanti nel segmento entry-level.
Uno degli aspetti più sorprendenti dell’HP M24fw è la copertura del 99% dello spazio colore sRGB, una caratteristica che spesso manca nei monitor di questa fascia di prezzo. Per chi lavora con immagini destinate al web o alla pubblicazione digitale, questo significa avere colori vivaci e coerenti, sufficientemente affidabili per il fotoritocco amatoriale o i primi progetti di design grafico.
Il pannello IPS LCD assicura una buona uniformità cromatica e angoli di visione stabili, due elementi fondamentali per chi vuole lavorare con immagini e contenuti visuali senza distorsioni. Anche il design del monitor è piacevolmente curato: cornici ultrasottili, supporto minimalista e linee pulite lo rendono perfetto anche per ambienti moderni o postazioni di lavoro compatte.
Con una risoluzione Full HD (1920 x 1080) su un display da 24 pollici, l’HP M24fw garantisce un’immagine nitida e ben proporzionata. Certo, non è un monitor 4K, ma per chi sta costruendo la propria postazione creativa da zero, rappresenta una base solida e concreta, senza spendere cifre eccessive.
BenQ SW321C PhotoVue
Davvero il miglior monitor fotografico 4K di livello professionale conveniente ad un prezzo alto, ma non troppo considerando le sue qualità.
Un monitor che fa enormi passi avanti per quanto riguarda prestazioni e usabilità, con una gamma di colori incredibilmente ampia del 99% nello spazio colore Adobe RGB e del 95% di DCI-P3.
Se vuoi foto con la massima resa e fedeltà, questo è il monitor di cui hai bisogno, è assolutamente uno dei migliori schermi per il fotoritocco.
- TECNOLOGIA AQCOLOR: copertura 99% Adobe RGB, tecnologia di uniformità e calibrazione hardware con colori accurati
- RISOLUZIONE 4K, 16:9, 32 pollici: Nitidezza eccezionale nei minimi dettagli grazie alla tecnologia IPS
- CALIBRAZIONE HARDWARE TRAMITE IL SOFTWARE PALETTE MASTER ELEMENT: regola e mantiene i colori riprodotti sul monitor al loro stato ottimale
- HDR: incrementa il range dinamico totale tra il nero e il bianco affinché la qualità d'immagine appaia più simile a quella percepita dagli occhi nel mondo reale
- PAPER COLOR SYNC PER LA CORRISPONDENZA DEL COLORE DA SCHERMO A STAMPA Modifica le foto con efficienza nel processo di stampa da schermo a foto grazie all'anteprima simulata sullo schermo.
BenQ PD2725U
Questo display è progettato per offrire una perfetta corrispondenza cromatica con i dispositivi Mac, facilitando l’armonia visiva attraverso una sincronizzazione ICC avanzata, una connettività Thunderbolt potente e una modalità Mbook dedicata, che garantisce una transizione cromatica impeccabile e fedele tra il tuo dispositivo e il monitor.
Con la tecnologia AQCOLOR, il monitor promette una precisione cromatica di alto livello fin dall’inizio, mantenendo un’omogeneità impeccabile su tutto lo schermo. Questo sistema è sviluppato seguendo rigorosi standard di settore, assicurando che i colori siano riprodotti fedelmente e consistentemente in ogni angolo del display.
La connettività Thunderbolt del monitor non è solo potente ma anche versatile, offrendo ampie larghezze di banda e consentendo di collegare in cascata due schermi, oltre a trasferimenti dati ad alta velocità, perfetti per lavorare con schermi 4K senza compromettere le prestazioni.
Per adattarsi a una varietà di esigenze professionali, il monitor offre modalità di visualizzazione specializzate: la modalità CAD/CAM offre un contrasto elevato per dettagliare al meglio le illustrazioni tecniche; la modalità Animazione per ottimizzare i dettagli nelle zone più scure; la modalità Darkroom per lavorare in ambienti con luce controllata; e la modalità Dual View per visualizzare il progetto in due modalità di visualizzazione affiancate, aumentando la produttività e la precisione del lavoro.
Infine, questo monitor prende seriamente la salute degli occhi e l’ergonomia. Grazie alle sue soluzioni Flicker-Free e Anti-Glare, garantisce una visione confortevole anche dopo lunghe ore di lavoro, mentre la tecnologia Low Blue Light è pensata per minimizzare l’affaticamento e lo stress visivo, rendendo il lavoro prolungato davanti allo schermo un’esperienza più confortevole e sana.
- 1. Corrispondenza dei colori del Mac: I colori del display si adattano perfettamente a quelli del dispositivo Mac, grazie alla facile sincronizzazione ICC, alla potente connessione Thunderbolt e alla modalità Mbook dedicata.
- 2. AQCOLOR: garanzia assoluta di accuratezza dei colori fin dall'inizio, con uniformità da un angolo all'altro, sviluppata secondo gli standard del settore.
- 3. Thunderbolt: Offre una potenza eccezionale, un'ampia larghezza di banda e consente il collegamento in cascata di due schermi e trasferimenti ad alta velocità, anche tra schermi 4K.
- 4. Modalità di visualizzazione specializzate: CAD/CaM per un elevato contrasto nelle illustrazioni tecniche, modalità Animazione, Darkroom e Dual View per mostrare i progetti in due modalità affiancate e altro ancora.
- 5. Cura degli occhi ed ergonomia: Migliora il comfort degli occhi con le soluzioni Flicker-Free, Anti-Glare e Low Blue Light per proteggere gli occhi e prevenire l'affaticamento.
BenQ EW3270U
Questo monitor LED da 31.5″, offre un’esperienza visiva di alta qualità grazie alla sua risoluzione UHD di 3840 x 2160, che cattura ogni dettaglio con una chiarezza eccezionale. Con il supporto HDR, questo display eleva la gamma dinamica tra il bianco e il nero, accentuando la nitidezza e i dettagli visivi, rendendo ogni immagine e video più vividi e realistici.
Dotato della tecnologia Brightness Intelligence Plus, il monitor si adatta automaticamente, regolando la luminosità e la temperatura del colore in base ai contenuti visualizzati e alle condizioni di luce ambientali. Questo assicura non solo un’immagine ottimale ma anche un comfort visivo prolungato, riducendo lo sforzo degli occhi.
Per quanto riguarda la cura della vista, la tecnologia Eye-Care gioca un ruolo fondamentale. Le tecnologie integrate Low Blue Light e Flicker-Free sono progettate per minimizzare l’affaticamento e il disagio visivo, permettendo di lavorare, giocare o guardare video per periodi prolungati con maggiore confort.
In termini di connettività, questo monitor è eccezionalmente versatile. Con ingressi HDMI 2.0, DP 1.2, USB-C e DisplayPort, offre ampie opzioni per collegare una varietà di dispositivi, garantendo che sia compatibile con una vasta gamma di apparecchiature e configurazioni, rendendolo una scelta ideale per qualsiasi spazio di lavoro o intrattenimento.
Leggi: Benq EW3270U Recensione: Ottimo Monitor 4k?
- Alta risoluzione: 31.5" LED UHD (risoluzione 3840 x 2160)
- Supporto HDR: l'HDR aumenta la gamma dinamica tra bianco e nero per mostrare una nitidezza e dettagli ottimi
- Tecnologia Brightness Intelligence Plus: il monitor regola la luminosità e la temperatura del colore in base ai contenuti a schermo e alle condizioni di luce ambientali
- Tecnologia Eye-Care: le tecnologie Low Blue Light e Flicker-Free riducono l'affaticamento degli occhi
- Ampia connettività: ingressi HDMI 2.0, DP 1.2, USB-C, DisplayPort per collegamenti a molteplici dispositivi
Monitor per fotografia, quale scegliere
Scegliere un monitor è uno dei passi fondamentali per un fotografo, forse si è una delle spese maggiori, ma di sicuro è una delle spese più importanti.
E’ vero, un buon cavalletto è necessario per far delle ottime foto, ma non bisogna sottovalutare la scelta del monitor, perchè un buon monitor riproduce le fotografie nel modo più realistico possibile, al contrario un monitor di basso livello potrebbe non essere fedele alla realtà.
Ci sono numerose caratteristiche da prendere in considerazione nell’acquisto di un nuovo monitor: dal colore alla tonalità, dal tipo di display alla luminosità, ma cominciamo a distinguere i vari tipi di tecnologie. Pensavi fosse immediato scegliere il miglior monitor fotografico eh!
La differenza principale si trova tra la tecnologia LCD e LED.
Ti semplificherò la lettura riassumendoti che la tecnologia LED è migliore, per via della retroilluminazione che oltre ad avere una resa migliore, ha anche un minor consumo energetico.
Quali altre specifiche o caratteristiche sono importanti in un monitor di fotoritocco?
Tecnologia dello schermo IPS: gli schermi IPS (in-plane switching) hanno una consistenza del colore e del contrasto molto migliore rispetto ai pannelli TN (twisted nematic) più vecchi, più economici e meno recenti. Tutti gli schermi della nostra lista premium utilizzano la tecnologia IPS.
Scheda grafica: quando si acquista un display di fascia alta, è importante assicurarsi che la grafica del computer sia all’altezza del compito di visualizzare senza problemi la risoluzione 4K. I PC o Mac più recenti dovrebbero avere la potenza di fuoco necessaria per eseguire Photoshop su uno schermo 4K, ma i computer meno recenti potrebbero non esserlo.
Gamma di colori: lo standard di livello base per tutti i display e i dispositivi è sRGB. Non puoi sbagliare con questo perché ogni dispositivo lo supporterà. Tuttavia, nell’editoria commerciale, dove le richieste sono più elevate, preferiscono utilizzare lo spazio colore Adobe RGB più ampio. I monitor fotografici di fascia alta possono visualizzare la maggior parte/quasi tutta la gamma Adobe RGB.
Connessione USB-C: semplifica il collegamento del monitor a un computer con uscita USB-C.
Le proporzioni di un monitor sono importanti?
La maggior parte degli schermi moderni ha un formato “widescreen” 16:9. Ciò corrisponde agli attuali standard video e offre anche un piccolo spazio sul lato dello schermo per strumenti e tavolozze quando si modificano normali immagini fisse. Una volta utilizzato uno schermo 16:9, non tornerai più a un vecchio display 4:3 “stretto”. Considera anche i monitor ultrawide, che possono darti più spazio per visualizzare più finestre o tavolozze e rappresentano un’alternativa all’utilizzo di un secondo schermo.
La superficie del monitor, lucida o opaca?
Un monitor con la superficie lucida è dedicata più all’intrattenimento, accentua i colori che vengono mostrati.
Non proprio indicati per fotografi che vogliono vedere gli stessi colori sia sul monitor, sia sulla carta stampata.
Quindi la superficie del monitor che stai cercando dovrà essere opaca.
Come calibrare il monitor per fotografia
I monitor attualmente vengono venduti già calibrati e molti di loro ( a seconda del prezzo ovviamente) già possiedono dalla fabbrica una buona calibrazione, ma per avere un risultato più accurato ti consiglio di procedere manualmente.
Queste sono le guide che ti possono essere utili a calibrare il monitor per fotografia:
Altre guide sui monitor fotografici:
Quindi qual è il miglior monitor fotografia secondo te?