Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR: Un obiettivo tuttofare ancora valido nel 2025?
Quando si parla di obiettivi versatili per fotocamere Nikon DX, il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR è sempre stato uno dei più apprezzati dagli appassionati di fotografia. Con un’escursione focale che va dal grandangolo al teleobiettivo medio, questo zoom offre un’ottima flessibilità per chi cerca un’unica lente da portare sempre con sé.
Ma nel 2025 vale ancora la pena acquistarlo? Oppure è meglio orientarsi su alternative più recenti? Analizzeremo prestazioni ottiche, qualità costruttiva, velocità dell’autofocus e stabilizzazione VR, oltre a confrontarlo con altri obiettivi simili per capire se è ancora una scelta valida per chi usa reflex APS-C Nikon.
Caratteristiche Tecniche del Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR è un obiettivo zoom progettato per fotocamere Nikon DX, ideale per chi cerca una lente tuttofare con un buon equilibrio tra qualità e prezzo. Grazie alla sua ampia escursione focale, è perfetto per chi vuole scattare paesaggi, ritratti e scene di viaggio senza dover cambiare obiettivo.
Ecco una panoramica delle specifiche tecniche principali:
- Lunghezza focale: 18-105mm (equivalente a 27-157,5mm su full-frame)
- Apertura massima: f/3.5-5.6
- Apertura minima: f/22-38
- Schema ottico: 15 elementi in 11 gruppi, con un elemento ED per ridurre le aberrazioni cromatiche
- Sistema di stabilizzazione: VR (Vibration Reduction), utile per scattare a mano libera con tempi più lunghi
- Autofocus: Motore AF-S con tecnologia Silent Wave Motor per una messa a fuoco rapida e silenziosa
- Distanza minima di messa a fuoco: 45 cm
- Diametro del filtro: 67mm
- Peso: 420g
Cosa rende questo obiettivo interessante?
L’ampia escursione focale permette di coprire molte situazioni senza dover cambiare lente. A 18mm offre un buon grandangolo per paesaggi e architettura, mentre a 105mm riesce a catturare dettagli e soggetti a distanza con un discreto effetto compressione.
Inoltre, grazie al sistema VR, è possibile ridurre il rischio di foto mosse, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza il teleobiettivo senza treppiede.
Design e Costruzione: Quanto è Robusto il Nikon AF-S DX 18-105mm?

Uno degli aspetti più importanti da considerare in un obiettivo tuttofare è la qualità costruttiva, dato che sarà spesso sottoposto a un uso intensivo in diverse condizioni. Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR offre una struttura abbastanza solida, ma con alcuni compromessi legati alla sua fascia di prezzo.
Materiali e Sensazione al Tatto
L’obiettivo è realizzato in plastica di buona qualità, con un innesto in metallo, dettaglio che lo rende più resistente rispetto ad altre lenti economiche con attacco in plastica. Il peso di 420g lo rende leggero e ben bilanciato sulle reflex Nikon DX, come la D5600, D7500 e D7200, senza sbilanciare troppo il corpo macchina.
La ghiera dello zoom è ampia e ben rifinita, con una rotazione fluida ma non eccessivamente morbida. La ghiera di messa a fuoco manuale, invece, è più stretta e meno precisa rispetto a obiettivi di fascia superiore, ma comunque sufficiente per chi usa prevalentemente l’autofocus.
Dimensioni e Portabilità
Con una lunghezza di circa 89mm, il 18-105mm è più compatto rispetto a obiettivi con escursione focale maggiore, come il Nikon 18-140mm o il Nikon 18-200mm. Tuttavia, è più grande rispetto al classico 18-55mm, quindi chi cerca una lente davvero compatta potrebbe trovarlo un po’ ingombrante.
Tropicalizzazione e Resistenza agli Agenti Atmosferici
A differenza di obiettivi professionali, questo modello non è tropicalizzato, quindi non è ideale per l’uso sotto pioggia intensa o in ambienti polverosi. Se pensi di utilizzarlo in condizioni difficili, è consigliabile dotarsi di una cover protettiva o fare attenzione a non esporlo a umidità e sporco.
Paraluce e Filetto per Filtri
L’obiettivo include un paraluce HB-32, utile per ridurre i riflessi e proteggere la lente frontale da urti accidentali. Il diametro del filtro è 67mm, una misura abbastanza comune, quindi è facile trovare filtri polarizzatori o ND compatibili senza spendere troppo.
Prestazioni Ottiche del Nikon AF-S DX 18-105mm: Nitidezza, Distorsione e Qualità dell’Immagine
Quando si sceglie un obiettivo tuttofare, la qualità ottica è fondamentale per capire se può essere davvero una soluzione unica per diversi tipi di fotografia. Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR offre buone prestazioni per la sua categoria, ma con alcune limitazioni da tenere in considerazione.
Nitidezza: Qualità dell’Immagine a Diverse Lunghezze Focali
- A 18mm (grandangolo) la nitidezza è molto buona al centro, ma tende a calare leggermente ai bordi, specialmente a tutta apertura. Chiudendo il diaframma a f/5.6 – f/8, si ottiene un miglioramento generale.
- A 50mm la resa migliora sensibilmente, con una nitidezza più uniforme su tutto il fotogramma. È probabilmente il punto più equilibrato dell’obiettivo.
- A 105mm la qualità diminuisce leggermente, con una perdita di dettaglio soprattutto ai bordi. Anche in questo caso, chiudere il diaframma aiuta a ottenere risultati migliori.
Aberrazione Cromatica e Distorsione
L’obiettivo utilizza un elemento ED (Extra-low Dispersion) per ridurre le aberrazioni cromatiche, ma a lunghezze focali estreme possono comunque comparire leggere frange colorate sui bordi dei soggetti in situazioni di forte contrasto.
La distorsione è evidente a 18mm, con un effetto a barilotto tipico degli obiettivi zoom economici. Questo problema si riduce progressivamente verso i 50mm e diventa a cuscinetto a 105mm. Fortunatamente, le fotocamere Nikon più recenti correggono automaticamente questo difetto con il profilo dell’obiettivo, e in post-produzione è facilmente eliminabile.
Bokeh e Sfocato
Pur non essendo un obiettivo progettato per il ritratto, il bokeh è discreto a 105mm con apertura massima f/5.6, ma non è cremoso come quello di un obiettivo a focale fissa. Per ottenere un buon sfocato, è necessario avvicinarsi molto al soggetto e separarlo dallo sfondo.
Resistenza ai Riflessi e Flare
Grazie al trattamento Super Integrated Coating, il Nikon 18-105mm gestisce abbastanza bene le situazioni di luce diretta, ma in alcuni casi può soffrire di flare e ghosting, specialmente a grandangolo. Utilizzare il paraluce HB-32 aiuta a minimizzare questi problemi.
Autofocus e Stabilizzazione VR: Quanto è Affidabile il Nikon 18-105mm?
Quando si parla di obiettivi zoom tuttofare, la qualità dell’autofocus e l’efficacia della stabilizzazione VR sono due aspetti fondamentali, soprattutto per chi scatta a mano libera o in situazioni di movimento. Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR si comporta bene nella maggior parte dei contesti, ma con alcune limitazioni da considerare.
Autofocus: Veloce e Silenzioso, ma Non Perfetto
L’obiettivo utilizza il motore AF-S (Silent Wave Motor), che garantisce un autofocus silenzioso e abbastanza rapido. È un grande vantaggio per chi scatta in ambienti tranquilli o registra video, dato che non si sentono rumori fastidiosi durante la messa a fuoco.
- Velocità e precisione: Su soggetti statici, l’AF è preciso e abbastanza veloce, soprattutto con buona luce. Tuttavia, in condizioni di scarsa illuminazione, può risultare un po’ più lento e avere difficoltà nel trovare il punto di messa a fuoco.
- Fotografia di soggetti in movimento: Non è l’obiettivo ideale per sport o azione veloce. Sebbene l’AF sia affidabile, non ha le prestazioni di obiettivi più avanzati come il Nikon 70-200mm f/2.8 o il Nikon 18-140mm, che hanno motori autofocus più rapidi.
- Modalità manuale: L’obiettivo permette di intervenire manualmente sulla messa a fuoco ruotando la ghiera, ma il meccanismo non è molto fluido e non è il massimo per chi è abituato a lavorare con messa a fuoco manuale precisa.
Stabilizzazione VR: Quanto Aiuta nei Tempi Lenti?
Il sistema VR (Vibration Reduction) di Nikon è una delle caratteristiche più apprezzate di questo obiettivo. Permette di compensare fino a 3 stop di movimento della fotocamera, il che significa poter scattare a mano libera a tempi più lenti senza ottenere foto mosse.
- In condizioni di scarsa luce, la stabilizzazione aiuta molto, permettendo di scattare con tempi fino a 1/10s a 105mm, mantenendo un buon dettaglio.
- Nella fotografia a mano libera, il VR è utile per evitare il micro-mosso, soprattutto nelle focali più lunghe, dove anche il minimo movimento può rovinare lo scatto.
- Per il video, il VR riduce leggermente le vibrazioni, ma non sostituisce uno stabilizzatore esterno, quindi chi fa video professionali potrebbe aver bisogno di un gimbal.
Confronto con Alternative: Il Nikon 18-105mm è Ancora una Scelta Valida?
Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR è stato per anni un obiettivo molto popolare tra gli utenti Nikon APS-C, ma con il passare del tempo sono uscite alternative più recenti e migliorate. Vediamo come si confronta con alcuni dei principali rivali, sia di Nikon che di altri brand.
Nikon 18-105mm vs Nikon 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR
Il Nikon 18-140mm è una delle alternative più dirette al 18-105mm, con un’escursione focale leggermente superiore.
Caratteristica | Nikon 18-105mm | Nikon 18-140mm |
---|---|---|
Lunghezza focale | 18-105mm | 18-140mm |
Apertura massima | f/3.5-5.6 | f/3.5-5.6 |
Elementi ottici | 15 elementi in 11 gruppi | 17 elementi in 12 gruppi |
Stabilizzazione VR | Sì | Sì |
Nitidezza ai bordi | Media | Migliore |
Peso | 420g | 490g |
Qualità costruttiva | Plastica con innesto in metallo | Plastica con innesto in metallo, più robusto |
Prezzo (usato) | Più economico | Più costoso |
- Perché scegliere il 18-105mm? Più leggero ed economico, ottimo per chi non ha bisogno di un’escursione focale maggiore.
- Perché scegliere il 18-140mm? Ha una qualità ottica leggermente superiore, una gamma focale più ampia ed è più nitido ai bordi.
Nikon 18-105mm vs Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G VR
Il classico Nikon 18-55mm è spesso incluso nei kit delle reflex entry-level ed è la prima alternativa per chi cerca un obiettivo economico.
Caratteristica | Nikon 18-105mm | Nikon 18-55mm |
---|---|---|
Lunghezza focale | 18-105mm | 18-55mm |
Apertura massima | f/3.5-5.6 | f/3.5-5.6 |
Stabilizzazione VR | Sì | Sì |
Nitidezza generale | Buona | Buona |
Peso | 420g | 205g |
Compattezza | Medio | Molto compatto |
Prezzo (usato) | Medio | Economico |
- Perché scegliere il 18-105mm? Maggiore versatilità, perfetto per chi vuole un unico obiettivo per tutte le occasioni.
- Perché scegliere il 18-55mm? Più compatto e leggero, ideale per chi vuole una soluzione più portatile e spende poco.
Nikon 18-105mm vs Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM
Se si cerca un vero superzoom, il Sigma 18-200mm è una delle alternative più popolari per chi vuole una gamma focale ancora più ampia.
Caratteristica | Nikon 18-105mm | Sigma 18-200mm |
---|---|---|
Lunghezza focale | 18-105mm | 18-200mm |
Apertura massima | f/3.5-5.6 | f/3.5-6.3 |
Stabilizzazione | Sì (VR) | Sì (OS) |
Nitidezza | Buona | Discreta a 18mm, più morbida a 200mm |
Peso | 420g | 430g |
Distorsione | Presente a 18mm | Maggiore ai bordi |
Costo | Medio | Medio-alto |
- Perché scegliere il 18-105mm? Nitidezza più equilibrata e meno distorsione rispetto al Sigma.
- Perché scegliere il Sigma 18-200mm? Gamma focale molto più ampia, ideale per chi vuole un solo obiettivo per tutto.
- Tipo di montaggio: Bayonet
- Motore Silent Wave SWM garantisce per condizioni di luce scarsa
- Per l'utilizzo con le fotocamere SLR digitali in formato DX
Conclusione: Qual è l’Alternativa Migliore?
Il Nikon 18-105mm resta un’ottima scelta per chi cerca un obiettivo tuttofare economico e leggero, con una buona qualità d’immagine e una discreta stabilizzazione.
FAQ – Domande Frequenti sul Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
Ecco alcune delle domande più comuni su questo obiettivo, con risposte dettagliate per aiutarti a capire se è la scelta giusta per te.
🔹 Il Nikon 18-105mm è compatibile con tutte le reflex Nikon?
Sì, è compatibile con tutte le reflex Nikon DX (APS-C), come la Nikon D3500, D5600, D7500, D7200, D90 e molte altre. Non è compatibile con le mirrorless Nikon Z, a meno che non si utilizzi l’adattatore FTZ.
🔹 Questo obiettivo funziona su fotocamere full-frame (FX)?
Tecnicamente sì, ma con forte vignettatura. Essendo un obiettivo DX, non è ottimizzato per i sensori full-frame (FX) e non sfrutta tutta la superficie del sensore. Nikon consente di scattare in modalità crop DX, ma a quel punto si perde la risoluzione del sensore FX.
🔹 Il Nikon 18-105mm è buono per la fotografia di ritratto?
Può essere usato per i ritratti, ma non è l’ideale. La lunghezza focale a 105mm permette di ottenere un discreto sfocato, ma l’apertura f/5.6 è troppo chiusa per ottenere un vero bokeh cremoso come con un 50mm f/1.8 o un 85mm f/1.8.
🔹 È un buon obiettivo per i video?
Può essere usato per i video, ma non è la scelta migliore. Ha autofocus silenzioso, ma non particolarmente fluido nei cambi di messa a fuoco. La stabilizzazione VR aiuta a ridurre le vibrazioni nelle riprese a mano libera, ma non sostituisce un gimbal per movimenti fluidi.
🔹 Il Nikon 18-105mm ha un attacco in plastica o metallo?
Ha un attacco in metallo, che lo rende più resistente rispetto ad altri obiettivi della stessa fascia di prezzo che usano attacchi in plastica (come il Nikon 18-55mm).
🔹 È un obiettivo tropicalizzato?
No, non è tropicalizzato, quindi non è consigliabile utilizzarlo sotto pioggia intensa o in ambienti molto polverosi senza protezioni aggiuntive.
🔹 Quali sono le alternative migliori a questo obiettivo?
Dipende dalle esigenze:
- Nikon 18-140mm → Se vuoi più escursione focale e maggiore nitidezza ai bordi.
- Sigma 18-200mm → Se vuoi un superzoom più versatile per i viaggi.
- Nikon 16-85mm → Se vuoi una qualità ottica migliore con un grandangolo più ampio.
🔹 Il Nikon 18-105mm è ancora consigliato nel 2025?
Se cerchi un obiettivo economico, tuttofare e di buona qualità per una reflex DX, è ancora una scelta valida. Tuttavia, se puoi investire qualcosa in più, il Nikon 18-140mm offre prestazioni leggermente superiori e una maggiore escursione focale.