Lobiettivo AF-S DX Nikkor 18-300 mm f/3.5-6.3G ED VR è il secondo obiettivo da 18-300 mm di Nikon per fotocamere in formato DX prodotto dalla casa madre. È più leggero dell’attuale AF-S DX Nikkor 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR del circa 30% con una nuovissima formula ottica che comprende 16 elementi in 12 gruppi (inclusi 3 ED e 3 lenti asferiche) , un diaframma a 7 lamelle e una filettatura del filtro più piccola da 67 mm.
Pesa circa 550 grammi, molto più leggero del vecchio obiettivo Nikon 18-300mm, ma ancora circa 100 grammi più pesante del Tamron AF 18 -270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD.
Ma otre ad essere più leggero è anche considerevolmente più corto di quello vecchio, è lungo solo 99 mm, mentre il fratello maggiore è 120 mm.
Lo zoom non è interno, la parte anteriore si estende notevolmente quando si ingrandisce fino a 300 mm. L’anello dello zoom a coste è sufficientemente ampio e anche un po’ rigido, ma non così fastidioso come si può pensare. Lo zoom lento non è un problema.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda tecnica
Lunghezza focale | 18–300 mm |
Apertura massima | f/3.5–6.3 |
Apertura minima | f/22–40 |
Costruzione dell’obiettivo | 16 elementi in 12 gruppi (inclusi 3 lenti ED, 3 lenti asferiche) |
Punto di vista | 76° – 5° 20′ |
Distanza minima di messa a fuoco | 0,48 m (1,6 piedi), dal piano focale in tutte le posizioni dello zoom |
Numero di lamelle del diaframma | 7 (arrotondato) |
Filtra le dimensioni dell’allegato | 67mm |
Diametro x lunghezza (estensione dall’innesto dell’obiettivo) | ca. 78,5 mm x 99 mm |
Peso | ca. 550 g (19,4 once) |
Accessori in dotazione | Copriobiettivo anteriore a scatto da 67 mm LC-67, copriobiettivo posteriore LF-4 |
Caratteristiche
In termini di funzionalità ha meno da offrire rispetto al vecchio, visto che il sistema VR (Riduzione vibrazioni) è meno sofisticato, in particolare non ci sono modalità separate “Attivo” e “Normale” tra cui scegliere. Anche la scala delle distanze è scomparsa. Ma bisogna sottolineare che mantiene il meccanismo IF (Internal Focus) e le funzioni SWM (Silent Wave Motor), nonché l’interruttore di blocco dello zoom che consente di bloccare l’anello dello zoom alla lunghezza focale di 18 mm per il trasporto.
L’obiettivo accetta filtri a vite da 67 mm, notevolmente più economici di quelli da 77 mm necessari per il 18-300 mm f/3.5-5.6G ED VR e la filettatura del filtro non ruota durante la messa a fuoco.
Da casa madre si legge che l’obiettivo non è resistente alle intemperie, ma è presente una guarnizione in gomma attorno all’innesto dell’obiettivo che dovrebbe fornire una protezione di base dalla polvere.
Gamma focale
Iniziando a parlare di caratteristiche interessanti l’estremità di 18 mm della gamma di zoom, l’angolo di campo è di 76°. All’estremità 300 mm, l’angolo di campo si restringe a 5° 20′, che è equivalente a quello di un obiettivo da 450 mm su un corpo macchina da 35 mm.
Messa a fuoco
Non è l’obiettivo più veloce in commercio è poco ma sicuro, ma nemmeno tra i peggiori. La filettatura del filtro non ruota durante la messa a fuoco, rendendo molto più semplice l’uso di filtri e polarizzatori a densità neutra graduati. Gli appassionati di messa a fuoco manuale dovrebbero tenere presente che l’anello di messa a fuoco è piuttosto stretto e si trova vicino all’innesto dell’obiettivo non rendendola proprio tanto semplice.
Distorsione
Come si può immaginare a 18 mm, c’è una notevole distorsione a barilotto che si trasforma in distorsione a cuscinetto abbastanza presto verso i 28 mm e 35 mm. Questo tipo di distorsione è particolarmente visibile a 50 mm.
Aberrazione cromatiche
Le aberrazioni cromatiche, tipicamente visibili come frange viola o blu nelle aree periferiche dell’immagine, sono ben controllate su questo obiettivo. Ovviamente se scatti in JPEG e non hai bisogno della qualità perfetta per le tue foto non te ne accorgerai nemmeno visto che le moderne reflex digitali Nikon possono eliminare le aberrazioni cromatiche in modo molto efficace già on-board.
Macro
Il rapporto di riproduzione massimo del VR Nikon 18-300 mm è 1:3.125, con la distanza minima di messa a fuoco di 48 cm, misurata dal piano del sensore anziché dall’elemento dell’obiettivo anteriore, a tutte le lunghezze focali.
Effetto bokeh
Nell’AF-S Nikkor 18-300mm f/3.5-6.3G ED VR, Nikon ha utilizzato un diaframma a iride con 7 lamelle arrotondate, che produce un bokeh sorprendentemente decente per un obiettivo zoom.
Miglior prezzo
- 18-300 mm f/3.5-6.3G ED VR
- Obiettivo 16.7x in formato DX: con escursione focale da 18 a 300 mm (equivalente a 27-450 mm nel formato FX)
- Facilmente trasportabile: il perfetto e versatile obiettivo da viaggio per riprese generali di viaggio e per gli appassionati della fotografia sportiva o naturalistica
- Prestazioni ottiche elevate: tre lenti in vetro ED (a bassissimo indice di dispersione) e tre lenti asferiche garantiscono elevati valori di risoluzione e contrasto
- Sistema di riduzione vibrazioni (VR): riduce al minimo gli effetti del movimento della fotocamera e consente di scattare con tempi di posa fino a quattro stop più lenti
Conclusione
Quando la Nikon ha annunciato l’alternativa più piccola, più leggera ed economica al suo obiettivo AF-S Nikkor 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR tutti si aspettavano un obiettivo decisamente inferiore, bhe non è stato proprio così. Anche se è vero che l’obiettivo più recente è più leggero nelle caratteristiche, ha più vignettatura e viene fornito con un meccanismo di messa a fuoco automatica un po’ meno capace, è in realtà più nitido alla maggior parte delle lunghezze focali, sia al centro dell’immagine che nelle aree di confine. Come ulteriore vantaggio, soffre meno delle aberrazioni cromatiche. I profili di distorsione e le capacità macro dei due obiettivi sono molto simili.
Arrivando alla conclusione se devi acquistare questo obiettivo: se hai bisogno di un obiettivo superzoom con messa a fuoco automatica veloce e un sofisticato meccanismo di riduzione delle vibrazioni, l’originale 18-300 mm di Nikon, che è anche più veloce di 1/3 di stop all’estremità lunga, è la scelta giusta. Se la tua preoccupazione principale è la nitidezza e avere un obiettivo decisamente meno impegnativo quando scatti, il nuovo AF-S DX Nikkor 18-300mm f/3.5-6.3G ED VR farà più al tuo caso ed è anche decisamente più economico.
Guide all’acquisto per obiettivi Nikon:
- Classifica dei migliori obiettivi della Nikon
- I migliori teleobiettivi Nikon in commercio
- Migliori obiettivi Nikon Z per le mirrorless
Recensioni altri obiettivi Nikon