Se ti sei stancato di scattare fotografie con una reflex ingombrante e pesante la Nikon D5600 sicuramente fa al caso tuo, una fotocamera leggera e discreta con una qualità d’immagine eccezionale, uno schermo ad angolazione variabile molto versatile ma purtroppo anche alcune pecche come per esempio l’esperienza con Snapbridge. Ma vediamo ora tutto in modo dettagliato in questa recensione della Nikon E5600.
La serie D5000 della Nikon ha raccolto tutte le reflex in formato DX con schermo ad angolazione variabile con grande facilità d’uso, non per niente sono ideali per gli utenti alle prime armi.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda tecnica
- Sensore : CMOS in formato DX da 24,2 MP (Expeed 4)
- Obiettivi : Nikon F (formato DX)
- Memoria : SD/SDHC/SDXC
- Mirino : mirino pentaspecchio a livello degli occhi, copertura del 95%
- Risoluzione video massima : Full HD (1.920 x 1.080) a
- Intervallo ISO 60, 50, 30, 25 o 24p : 100-25.600
- Punti autofocus : 39 (9 a croce)
- Velocità di scatto a raffica massima : 5 fps
- Schermo LCD : LCD da 3,2 pollici, ad angolazione variabile, sensibile al tocco, 1.037 k punti
- Velocità dell’otturatore : da 1/4.000 sec a 30 sec,
- Peso : 465 g (con batteria e scheda di memoria)
- Dimensioni : 124 x 97 x 70 mm
- Alimentazione : batteria agli ioni di litio EN-EL14a, 820 scatti
Materiali e design
La D5600 è una fotocamera piccola e leggera quasi quanto una mirrorless, ma l’impugnatura è profonda e ben scolpita per dargli una presa adeguata. Alcuni pulsanti sono piccoli per ottimizzare gli spazi ma ciò non influisce sul loro funzionamento, anche se alcune icone sono un po’ più difficili da leggere.
Prestazioni

Il sistema SnapBridge è meno impressionante del solito. Non è che non funziona, anzi, ma lentamente e non si aggancia subito al disopsitivo Android. Ho visto reflex Nikon comportarsi molto meglio con questa funzione.
I sistemi di messa a fuoco automatica, bilanciamento del bianco ed esposizione della D5600 hanno funzionato bene per fortuna. La maggior parte delle volte puoi lasciare che la fotocamera elabori le impostazioni corrette e lo farà in modo affidabile, ha un buon sensore anche per lo scatto in automatico.
La resa dei dettagli precisi della fotocamera è particolarmente buona e, a differenza di molti obiettivi in kit, il nuovo AF-P 18-55 mm mantiene la sua nitidezza fino ai bordi dell’inquadratura e anche con impostazioni di zoom più lunghe.
Test di laboratorio
Questi qui sotto sono test di laboratorio presi da Digital Camera World dpo il test con il software Imatest e DxO Analyzer per testare la loro precisione del colore (errore di colore), rapporto segnale/rumore (la quantità di rumore nelle immagini) e gamma dinamica (la loro capacità di catturare dettagli in aree molto luminose e scure)



Verdetto finale
Usare la minuscola Nikon D5600 è il modo ideale per iniziare il percorso fotografico dalle basi con una fotocamera leggera e discreta con una qualità d’immagine eccezionale. Lo schermo è ad angolazione variabile, quindi buona per le persone che amano gli scatti creativi e ora si riesce a trovare anche a prezzi davvero molto convenienti.
- Monitor touchscreen ad angolazione variabile da 3.2" con ampio angolo di visione e alta risoluzione a 1037 k punti
- Nikon SnapBridge: connessione Bluetooth 4 Low Energy sempre attiva con il proprio dispositivo smart
- Modo D-Movie: video Full HD e filmati time-lapse
- Autofocus a 39 punti precisissimo
- Nikon D5600, AF-P DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR, AF-P DX NIKKOR 70-300mm VR, oculare in gomma DK-25, tappo corpo BF-1B, batteria EN-EL14a, cinghia a tracolla AN-DC3, caricabatteria MH-24
Per saperne di più: