Nikon: “Più importanza al firmware senza aspettare il prossimo modello”
L’incremento nella frequenza degli aggiornamenti firmware ha visto i fabbricanti di fotocamere e obiettivi affrontare problemi inizialmente non evidenti durante la fase di produzione, oltre a implementare nuove funzionalità che arricchiscono le prestazioni delle apparecchiature.
Nikon ha recentemente espresso, in un’intervista, l’intenzione di focalizzarsi maggiormente sugli aggiornamenti firmware, sottolineando il loro valore per la comunità fotografica. In linea con questo impegno, le fotocamere di punta Nikon hanno ricevuto aggiornamenti regolari che hanno introdotto nuove funzionalità, come un autofocus migliorato e una qualità d’immagine superiore grazie alla tecnologia di spostamento dei pixel.
Durante un’intervista con Phototrend al CP+ 2024, Mitsuteru Hino, a capo della pianificazione UX di Nikon, ha affermato che l’azienda pone un’enfasi crescente sugli aggiornamenti del firmware, permettendo miglioramenti continui ai prodotti esistenti senza dover attendere il lancio di nuovi modelli. “In passato, potevamo solo promettere di includere i feedback dei clienti nei modelli futuri. Ora, grazie alla possibilità di aggiornare il firmware, possiamo implementare miglioramenti senza aspettare”, ha spiegato.
Hino ha anche evidenziato come gli aggiornamenti significativi al firmware siano diventati fattibili grazie ai processori avanzati e ai sensori delle fotocamere mirrorless, a differenza delle DSLR, dove le prestazioni erano limitate dalla meccanica.
Un esempio di questo nuovo approccio è stato l’introduzione della funzione di rilevamento del soggetto sullo Z7, che ha ricevuto un feedback positivo dagli utenti. Nikon ha risposto velocemente a questi feedback, dimostrando un cambiamento organizzativo che pone gli sviluppatori di firmware più a contatto con le esigenze dei clienti.
L’ultimo aggiornamento firmware per la Nikon Z8 ha introdotto funzionalità avanzate come il rilevamento AF degli uccelli e l’acquisizione di immagini di alta qualità tramite spostamento dei pixel, migliorando notevolmente l’esperienza utente senza costi aggiuntivi.
Anche l’esperienza utente beneficia degli aggiornamenti firmware, come dimostra un nuovo aggiornamento per la Nikon Z fc che permette di personalizzare il colore del menu in base al corpo della fotocamera, rendendo l’uso più divertente e personalizzato.
Con l’evoluzione continua della tecnologia e degli aggiornamenti firmware sempre più sostanziali, si apre la possibilità che i produttori possano iniziare a richiedere un pagamento per aggiornamenti che introducono nuove funzionalità, anche se Nikon non ha ancora discusso di questa eventualità.
L’intervista con Nikon ha toccato temi rilevanti per la comunità fotografica, come l’adozione dell’intelligenza artificiale e i piani futuri dell’azienda, offrendo spunti interessanti. Si è anche accennato alla produzione di obiettivi DSLR, con Nikon che mantiene aperte le possibilità per l’attacco F.