In questo articolo vedremo le caratteristiche, la recensione e la scheda tecnica della Nikon Z6. Scopriremo insieme perché questa macchina fotografica in poco tempo è diventata una delle preferite per i fotografi Nikon.
Davvero la Nikon Z6 è solamente un premio di consolazione per chi non si può permettere la magnifica Nikon Z7? Assolutamente no. Stiamo parlando comunque di una signora fotocamera, sopratutto nell’ambito delle riprese video.
Al lancio della Nikon Z7, la Z6 è stata un po’ messa all’ombra dalla sua qualità costruttiva e dai suoi 46 megapixel, ma il prezzo e i suoi aggiornamenti con il tempo l’hanno fatta diventare non solo più economica, ma anche migliorata!
Stiamo parlando comunque di una fotocamera in grado di girare riprese a 4K e grazie agli ultimi aggiornamenti può trasmettere video ProRes RAW a 12 bit su un registratore esterno Atomos Ninija V.
- L'ampio innesto Nikon Z-mount e le ottiche NIKKOR Z si combinano per dar vita a immagini e video 4K di qualità strabiliante
- Sensore full-frame da 24,5 megapixel e il sistema AF a rilevamento di fase integrato sul piano focale
- Video 4K/UHD a 30p full-frame
- veloce processore EXPEED 6
- Sensibilità ISO (100-51.200)
Addirittura la Nikon Z6 può utilizzare anche l’ultimo formato CFexpress per salvare i dati sulle schede di memoria più veloci del momento.
É stato migliorato il sistema di messa a fuoco, sopratutto per gli occhi e c’è anche una migliore localizzazione del soggetto.
In confronto alla Z7, la Nikon Z6 comunque offre una risoluzione inferiore di 24.5 megapixel ma con una gamma ISO più ampia. Stiamo parlando sempre di una fotocamera Full Frame ed un frame rate di 12 fps.
Non per altro è stata inserita e primeggia nelle classifiche delle migliori mirrorless per video, nelle migliori fotocamere a meno di 2000 euro e nella migliore mirrorless in assoluto dell’anno.
La Nikon sta sviluppando giorno dopo giorno dei nuovi obiettivi mirrorless Nikkor Z per rendere queste fotocamere ancora più performanti e speciali.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda Tecnica

- Sensore: CMOS full frame retroilluminato da 24,5 MP
- Processore di immagine: EXPEED 6
- Punti AF: AF con rilevamento di fase a 273 punti,
- ISO: da 100 a 51.200 (exp. 50-204.800)
- Max dimensione dell’immagine: 6.048 x 4.024px
- Risoluzione Video: 3.840 x 2.160 a 30p, 25p, 24p
- Mirino: EVF, OLED 3.690 k punti, copertura 100%, ingrandimento 0,8x
- Scheda di memoria: XQD
- LCD: inclinazione di 3,2 pollici touchscreen, 2.100 k
- Fps: 12 fps (messa a fuoco bloccata sul primo fotogramma)
- Connettività: Bluetooth, Wi-Fi
- Peso: 675 g (solo corpo, con batteria e scheda di memoria)
Recensione della Nikon Z6
Tra le mirrorless Nikon ultimamente stanno avendo molto successo anche grazie alla serie Z, una soluzione efficace e di qualità per gli utenti che vogliono migrare verso un sistema mirrorless e non utilizzare più le loro grandi DSLR ma fotocamere piccole, silenziose e versatili.
Ti ricordo comunque che sebbene i nuovi obiettivi Nikon Z utilizzino un nuovo innesto, la Nikon vende un adattatore per innesto FTZ per utilizzare qualsiasi obiettivo Nikon senza restrizioni.
Certo c’è una limitazione ovviamente, la Nikon Z6 non ha un motore AF integrato nella fotocamera, quindi se disponi di obiettivi AF senza unità interna potrai utilizzare solamente il fuoco manuale.

La Nikon ha creato questa nuova montatore per diversi motivi, inanzitutto perché non c’è uno specchio e quindi oltre ad essere molto più sottile il corpo è possibile produrre una distanza del sensore dalla flangia dell’obiettivo molto più piccola di soli 16mm (rispetto ai 46 delle DSLR)
Sicuramente la Nikon Z6 è un’alternativa economica alla grandiosa Z7, ma è comunque una signor macchina fotografica.
Ha un corpo in lega di magnesio con ampia tenuta stagna ed una durata garantita di almeno 200.000 scatti. Sono 273 punti AF ma distribuiti sul 90% della larghezza e dell’altezza dell’area dell’immagine.
La Z6 offre una scelta di AF mirate: a punto singolo, area dinamica, ad ampia area e ad area automatica.
Possiede un sistema di stabilizzazione delle immagini nel corpo macchina, molto utile per quando si utilizzano quegli obiettivi che non possiedono di un sistema VR (riduzione delle vibrazioni) al loro interno.
La velocità di scatto è di 12 fps sia per le foto in JPEG che in RAW, anche se in queste ultime si è limitati a file a 12 bit, se si desidera file a 14 bit bisogna scendere di velocità a 9 fps.
Anche la capacità di buffer è nella media.
Ma le buone notizie ancora devono arrivare, sappiamo che registra video in 4K Full frame, sappiamo che l’autofocus è molto silenzioso, ma è anche possibile acquisire video a 10 bit su un registratore esterno con Nikon N-Log per una gamma dinamica estesa durante la classificazione del video in un secondo momento!
Materiali
Se come dicono la Nikon Z7 è la versione mirrorless della Nikon D850, la Nikon Z6 è la mirrorless della Nikon D750. Più piccola, sottile e versatile.
Per capirci, è leggermente più grande della serie A7 della Sony.
Il corpo macchina molto più piccolo di una DSLR include le ghiere, le modalità di misurazione o controllo della modalità AF in uno schermo interattivo per modificare e visualizzare tutte le impostazioni della fotocamera, compreso anche il bilanciamento del bianco o la sensibilità ISO.
Comunque funziona davvero molto bene, risponde subito ai comandi. Peccato giusto che abbia solo un meccanismo di inclinazione verticale piuttosto che un angolo variabile come EOS R.
Lo stesso vale per il mirino elettronico, non ha proprio la nitidezza di un mirino ottico di una DSLR ma si avvicina abbastanza. Certe volte i dettagli potrebbero apparire un po’ troppo nitidi e contrastati nel mirino.
Il confronto delle immagini dal mirino a quelle di un buon monitor non mostra molte differenze di colore o contrasto.
Prestazioni

Le prestazioni sono eccellenti, specialmente quando si utilizzano obiettivi con attacco Z. Veloce e reattiva, mette a fuoco anche oggetti che si muovono rapidamente verso la fotocamera.
Non c’è un oscuramento del mirino durante le riprese a raffica, ma c’è ancora un leggero ritardo tra i fotogrammi che potrebbe rendere più difficile seguire la panoramica con un soggetto in rapido movimento. Ma questa è una guerra che le DSLR vincono quasi sempre contro le mirrorless.
La misurazione dell’esposizione di Matrix sulla Z6 sembra orientata alla cattura dei punti salienti e questa caratteristica piace molto ai fotografi professionisti.
Molte fotocamere espongono per le ombre e lasciano le luci spente, invece la Nikon Z6 è più incline a lasciare che le ombre vadano in condizioni di illuminazione ad alto contrasto aggrappandosi alle luci.
Ma dove la Z6 eccelle è la ripresa nelle condizioni di scarsa illuminazione. Una risoluzione più bassa significa anche che ha un vantaggio ISO di uno stop rispetto alla Z7, che con i suoi ISO 51.200 anche senza ISO espandibili, ti dà ancora più latitudine quando scatti in condizione di luce scarsa.
Obiettivi per Nikon Z6
Nikkor Z 24-70 f/4 S
- Prodotto in Italia
- Facile da usare
- Prodotto di qualita
- Prodotto ottimo
Nikkor Z 50mm f/1.8 S
- Impressionanti scatti macro: le marcature sulla canna dell'obiettivo indicano chiaramente se si riprende a un rapporto di ingrandimento 1:4, 1:2 o 1:1 (grandezza vitale)
- Brillanti scatti quotidiani: approfitta della classica lunghezza focale di 50 mm e della prospettiva naturale per scattare qualsiasi cosa, dai ritratti alle scene di strada.
- Chiudere la punta: una distanza minima di messa a fuoco di soli 0,16 m consente una messa a fuoco nitida anche quando la parte anteriore di questo obiettivo macro è a soli 5,6 cm di distanza da un soggetto! La realtà virtuale della fotocamera mantiene gli scatti stabili.
- Fai risaltare il tuo soggetto: l'ottica superiore e l'apertura a 9 lame arrotondate f/2.8 consentono un bel bokeh.
- Compatto e leggero: questo obiettivo è facile da maneggiare e bilancia splendidamente sia su fotocamere full-frame che in formato DX. Lunghezza focale massima: 50,0 millimetri
Nikkor Z 35mm f/1.8 S
- La baionetta ultragrandangolare Z di Nikon consente all'obiettivo NIKKOR Z di catturare più luce in tutta l'inquadratura
- La potenza di risoluzione di questo obiettivo zoom consente di riprodurre in modo fedele tutti i componenti di una scena
- La riduzione al minimo dell'effetto luce parassita di coma sagittale offre un'ottima riproduzione delle sorgenti di punti luce
- Due lenti in vetro ED e tre lenti asferiche offrono immagini nitide e brillanti, con colori intensi e un netto contrasto
- Il trattamento Nano Crystal Coat antiriflesso di Nikon riduce in modo significativo l'immagine fantasma e la luce parassita per una maggiore nitidezza dell'immagine, anche in controluce
Nikkor Z 14-30 mm f/4 S
- L’ampia baionetta Nikon Z-Mount consente di catturare più luce in tutto il fotogramma
- L'obiettivo ultra-grandangolare a pieno formato che permette di adottare filtri da 82 mm senza richiedere supporti adattatori
- Design ottico interesante; comunicazione più rapida tra obiettivo e fotocamera
- Il sistema multi-focusing assieme alla luminosità d'apertura fissa f/4 offrono prestazioni ottimali anche in situazioni di scarsa illuminazione
- Ghiera di controllo personalizzabile per la messa a fuoco manuale, per la regolazione diaframma o la compensazione dell’esposizione
Telecomando per Nikon Z6
Questi sono i migliori telecomandi per la fotocamera Nikon Z6 per fotografare a distanza.
- ✔ Compatibile con Nikon Df, Z7, Z7 II, Z6, Z6 II, Z5, D750, D780, D7500, D7200, D7100, D7000, D5600, D5500, D5300, D5200, D5100, D5000, D3300, D3200, D3100, D610, D600, D90, COOLPIX A, COOLPIX P1000, COOLPIX P7700, COOLPIX P7800, COOLPIX P950. Ricambio Nikon MC-DC2
- ✔ Compatibile con Nikon D3, D4, D4s, D5, D6, D800, D850, D800E, D810, D810A, D700, D500, D300, D200, F6, F100, F5, F90X, F90, N90s, D1X, D2H, D3X; Fujifilm S5 Pro, S3 Pro; Kodak DCS-14n. Ricambio Nikon MC-36A
- ✔ Supporto autofocus, scatto singolo, scatto continuo, modalità BULB e Delay rilascio di 3S Shooting. Consentire la connessione wireless e cablato Telecomando
- ✔ 2.4 GHz trasmissione del segnale digitale senza fili, la distanza di 80 metri. È possibile cambiare diverse Shutter cavo per lavorare con diverse fotocamere
- Compatibile con Nikon Df, Z7, Z7 II, Z6, Z6 II, Z5, D750, D780, D7500, D7200, D7100, D7000, D5600, D5500, D5300, D5200, D5100, D5000, D3300, D3200, D3100, D610, D600, D90, COOLPIX A, COOLPIX P1000, COOLPIX P7700, COOLPIX P7800, COOLPIX P950. Compatibile con Nikon MC-DC2
- Lunghezza del cavo: 120 cm. Funziona senza batterie
- Singolo / Continuo / modalità 'B', tre modi di ripresa
- Premere a metà per attivare l'autofocus, premere fino in fondo per otturatore. Far scivolare il pulsante in avanti e trattenerlo per le esposizioni prolungate o gli scatti in serie
- Consente di rilasciare l'otturatore senza necessità di un contatto diretto con il corpo camera. Molto utile nel prevenire le vibrazioni della fotocamera durante lo scatto
Giudizio finale sulla Z6
La Nikon Z6 purtroppo sarà sempre messa in secondo piano dalla potente Z7 ad altissima risoluzione, ma in realtà se vediamo il rapporto qualità/prezzo io preferisco nettamente la Z6. Sulla carta ha caratteristiche sensazionali e le foto scattate sono eccellenti.
Inoltre, un grande lato positivo, il costante flusso di aggiornamenti del firmware della Nikon e la costante riduzione dei prezzi hanno reso questa macchina fotografica ancora più attraente di prima secondo me.
Quanto costa la Nikon Z6?
- L'ampio innesto Nikon Z-mount e le ottiche NIKKOR Z si combinano per dar vita a immagini e video 4K di qualità strabiliante
- Sensore full-frame da 24,5 megapixel e il sistema AF a rilevamento di fase integrato sul piano focale
- Video 4K/UHD a 30p full-frame
- veloce processore EXPEED 6
- Sensibilità ISO (100-51.200)
Guarda le recensioni delle altre fotocamere Nikon: