Uno degli obiettivi con la lunghezza focale più utilizzata è assolutamente il 70-200, un’ampiezza versatile ce permette di poter fotografare praticamente qualsiasi situazione, ma esistono dei modelli migliori? Quali sono i 70-200 da acquistare? Lo vediamo subito!
Per prima cosa bisogna capire se è meglio acquistare un 70-200 F2.8 Stabilizzato o non o un 70-200 F4 stabilizzato o non.
Ma perché questa decisione sullo stabilizzatore?
Come ben sappiamo, lo stabilizzatore della fotocamera è una caratteristica molto utile negli obiettivi perché riducendo al minimo le vibrazioni (a livello ottico o elettronico) vengono meglio le foto a mano libera, precisamente si evita il fastidioso micromosso.
Si può fare subito una prova per verificarne l’efficacia scattando una foto con lo stabilizzatore acceso e disattivandolo subito dopo. Le differenze saranno enormi!
Sopratutto se si utilizzano tempi lenti, lo stabilizzatore sarà fondamentale, anche se in questi casi è sempre da preferire un treppiede fotografico o al massimo un monopiede.
Quindi cosa scegliere? Meglio un obiettivo stabilizzato o luminoso?
A mio stretto parere sceglierei un obiettivo luminoso, semplicemente perché si può sempre rimediare appunto con un supporto per appoggiarsi e mantenersi stabili. Ovviamente l’acquisto migliore è un F2.8 stabilizzato ma saliamo decisamente di prezzo.
Esistono molti 70-200 sia Canon che Nikon, sia Tamron che Sigma. Vediamoli tutti.
Contenuti che troverai nell'articolo
Obiettivi 70-200 Canon
- Distanza minima di messa a fuoco: 1,2 m
- Possibilità di passaggio da messa a fuoco automatica a manuale
- Diametro filtro: 67 mm
- Grande obiettivo di qualità per professionisti e appassionati
- Distanza minima di messa a fuoco: 1,5 m
- Possibilità di passaggio dalla messa a fuoco automatica a quella manuale
- Diametro filtro: 77 mm
- Grande obiettivo di qualità per professionisti e appassionati
- Distanza minima di messa a fuoco: 1,5 m
- Possibilità di passaggio dalla messa a fuoco automatica a quella manuale
- Diametro filtro: 77 mm
Obiettivi 70-200 Nikon
- Lunghezza focale: 70 -200 mm
- Apertura minima: f/ 32
- VR: sistema di riduzione vibrazioni
- Distanza minima di messa a fuoco 0.99 m
- Peso: 850 g
- Obiettivi Nikon
- Obiettivo AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8G ED VRII
- NIKON
Obiettivi 70-200 Tamron
- Nuovo stabilizzatore (VC) equivalente a 5 diaframmi
- Maggiore velocità e precisione dell'autofocus
- Rivestimento ottico eBand
- Ottimizzato per l'utilizzo con i moltiplicatori di focale Tamron
Obiettivi 70-200 Sigma
- Schema ottico: 24 elementi in 22 gruppi
- Angolo di ripresa (35 mm): 34.3°-12.3°
- Lamelle del diaframma: 11 (diaframma rotondo)
- Apertura minima: F22
- Distanza minima di messa a fuoco: 120 cm
- Schema ottico: 24 elementi in 22 gruppi
- Angolo di ripresa (35 mm): 34.3°-12.3°
- Lamelle del diaframma: 11 (diaframma rotondo)
- Apertura minima: F22
- Distanza minima di messa a fuoco: 120 cm
Abbiamo fatto un confronto tra il Sigma 70-200 e il Canon 70-200, guardalo.