In generale i migliori obiettivi per il Bokeh sono sempre lenti fisse con aperture massime molto ampie. Questi sono perfetti per ritratti, matrimoni, nature morte o street photography. Sono utili a staccare i soggetti dallo sfondo e dare una bella profondità alla composizione con una sfocatura morbida e cremosa.
Molti fotografi sono ossessionati dalla nitidezza degli obiettivi, ma per le immagini “morbide” e delicate l’effetto bokeh è il parametro più importante.
Ma di cosa stiamo parlando?
Il Bokeh è la qualità pittorica delle aree sfocate in un’immagine, non si può misurare ovviamente, ma è una questione soggettiva anche se ci sono delle regole convenzionali.
Per iniziare, per trovare un buon obiettivo bokeh avrai bisogno di una profondità di campo ridotta, quindi dovrai cercare qualcosa con una lunghezza focale del teleobiettivo e un indice di apertura ampio. Entrambi servono a ridurre la profondità di campo e dare isolamento al soggetto principale sfocando lo sfondo.
Dovresti guardare tra le lenti fisse da 85mm, sopratutto per le Full Frame, ma anche i migliori obiettivi da 50mm sono in grado di realizzare degli ottimi effetti bokeh.
Certo possono essere utili anche lunghezze focali più brevi che consentono di avvicinare il soggetto e avere una profondità di campo ridotta utilizzano una breve distanza di messa a fuoco.
Ecco, ora possiamo vedere quali sono le migliori scelte per soddisfare la tua voglia di effetto bokeh!
Contenuti che troverai nell'articolo
Canon EF 50mm f / 1.8 STM
Una delle scelte più economiche ma comunque soffisfacenti.
- Elementi / gruppi: 6/5
- Lame del diaframma: 7
- Autofocus: motore passo-passo
- Stabilizzatore ottico: No
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,35 m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,21x
- Lunghezza focale di 50.mm e apertura massima di F/1.8
- Ideale per ritratti, fotografia notturna e azione
- Distanza minima di messa a fuoco di 0,4.m. (0.35.m) e un massimo ingrandimento di 0.21.x
- Stepping Motor (STM) offre near silent, continuo movimento servo AF per film e liscio AF per fotografie
- 80.mm efficace focale su fotocamere APS-C, 50.mm su fotocamere pieno formato; filo Dimensioni.–.49.mm
Sigma 85mm f / 1.4 DG HSM | UN
Passiamo da quello economico a uno veramente professionale ma con un prezzo ben differente.
- Elementi / gruppi: 14/12
- Lame del diaframma: 9
- Autofocus: ultrasuoni (anello)
- Stabilizzatore ottico: No
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,85 m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,12x
- Nuovo motore HSM per un più preciso AF
- Obiettivo ideale per ritratti perfetti
- 85 mm-f/1.4
- Include paraluce, tappi ante/post, custodia, cinghia
Nikon AF-S DX 35mm f / 1.8G
Una buona opzione economica per chi possiede reflex digitali Nikon APS-C (DX)
- Elementi / gruppi: 8/6
- Lame del diaframma: 7
- Autofocus: ultrasuoni (anello)
- Stabilizzatore ottico: No
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,3 m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,16x
- Obiettivo AD ampia apertura da 35 mm dalle dimensioni compatte e con ottica di elevata qualità
- Apertura massima diaframma pari a f/1.8
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
- Design ottico avanzato per un'ottima nitidezza ai margini e agli angoli
- Design bilanciato leggero e compatto
Fujifilm XF56mm f / 1.2 R APD
L’obiettivo “bokeh” per i possessori di fotocamere mirrorless Fujifilm X.
- Elementi / gruppi: 11/8
- Lame del diaframma: 7
- Autofocus: motore passo-passo
- Stabilizzatore ottico: No
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,7 m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,09x
- Struttura obiettivo: 11 elementi in 8 gruppi
- Massima apertura: F1.2.
- Massima apertura: F16
- Massimo zoom: 0,09x
Sigma 105mm f / 1.4 DG HSM | UN
- Elementi / gruppi: 17/12
- Lame del diaframma: 9
- Autofocus: ultrasuoni (anello)
- Stabilizzatore ottico: No
- Distanza minima di messa a fuoco: 1m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,12
- Schema ottico: 17 elementi in 12 gruppi
- Angolo di ripresa (35mm) 23.3°
- Lamelle del diaframma: 9 (diaframma rotondo)
- Apertura minima: F16
- Obiettivo, custodia, paraluce
Per saperne di più: