Come utilizzare il pannello Pro Tools di Luminar 4

La guida su come utilizzare il pannello "Pro Tools" su Luminar e utilizzare le diverse feature.

Pro tools luminar

Luminar 4 è uno dei principali software di editor fotografico intuitivo e professionale utilizzato sia da principianti che da fotografi esperti. Si è parlato molto dei loro popolari strumenti di intelligenza artificiale come AI Sky Replacement e AI Enhance, ma anche la categoria Luminar 4 Pro Tools è davvero molto importante.

Nonostante sia chiami”Pro Tools” è facile da usare, non si parla di intelligenza artificiale ma di modifiche manuali che permettono di migliorare le tue fotografie.

La categoria Strumenti professionali è l’ultima categoria di strumenti contrassegnata dall’icona “Pro”.

Diamo un’occhiata insieme agli strumenti nel pannello Luminar 4 Pro Tools.

Lo strumento di contrasto avanzato

Il contrasto è importante nella fotografia, ma può essere difficile applicarlo nella maniera corretta, si rischia sempre che le ombre diventino troppo scure e le luci che diventino troppo luminose.

Lo strumento ‘Contrasto intelligente’, fa un buon lavoro questo prendendo l’istogramma in esame ma sicuramente vorrai controllarlo manualmente ed è qui che torna utile lo strumento Contrasto avanzato. Consente di regolare manualmente la quantità di contrasto introdotta in zone specifiche della foto.

Il contrasto dei mezzitoni è qualcosa su cui lavoro regolarmente nelle mie immagini e questo è un metodo semplice per farlo.

Ricorda che ogni immagine potrebbe reagire in modo diverso a queste regolazioni, quindi assicurati di sperimentare un po’ con i cursori prima di trovare ciò che si adatta meglio a una particolare immagine.

Lo strumento sfumatura regolabile

Questo strumento è utile quando si desidera apportare una regolazione rapida alla parte superiore o inferiore di un’immagine.  Buono per ulteriori regolazioni predefinite se hai solo bisogno di scurire il cielo o desaturare il primo piano.

Alto/Basso definisce quale area dell’immagine viene interessata dalle regolazioni. È possibile utilizzare entrambi contemporaneamente, applicando impostazioni di regolazione individuali alle aree sopra e sotto il gradiente.

L’uniformità della transizione tra le due regolazioni dipende dalla distanza tra la linea superiore e quella inferiore nel gradiente.

Lo strumento dodging / burning

Dodging & Burning esiste dall’inizio della fotografia e nei software di editing.

Qui puoi scegliere di schiarire (schermare), scurire (bruciare) o cancellare l’effetto. Puoi anche regolare la dimensione e l’intensità del pennello.

Puoi passare dal pennello Schiarisci e Scurisci in qualsiasi momento. Se desideri schiarire i punti dell’immagine, fai semplicemente clic sul pulsante Schiarisci e regola le dimensioni e l’intensità del pennello.

Lo strumento di miglioramento del colore

Diversi strumenti cambiano i colori delle foto, ma nessuno di questi è avanzato quanto lo strumento Color Enhancer. 

Puoi scegliere di modificare le Ombre, Mezzitoni e Luci individualmente selezionandoli dai pulsanti di selezione dell’intervallo. Si noti che i dispositivi di scorrimento sottostanti sono collegati alla singola regione tonale, consentendo di apportare modifiche a ciascuno di essi.

Usa i cursori per regolare il bilanciamento dei colori Ciano-Rosso, Magenta-Verde e Giallo-Blu.

Lo strumento filtro fotografico

Un altro strumento nel pannello di Luminar 4 Pro Tools è il filtro fotografico. È possibile utilizzare questo filtro per aggiungere ulteriore calore o raffreddare un’immagine simulando un filtro colorato posizionato davanti a una telecamera .

Si utilizza di solito per far risaltare un cielo al tramonto o per dare alla tua immagine un aspetto artistico e creativo.

Lo strumento di suddivisione dei toni

L’ultimo strumento che si trova nella categoria Luminar 4 Pro Tools è il potente strumento Split Toning . Può essere utilizzato per introdurre la tonalità del colore nelle immagini in bianco e nero o per aggiungere una dominante di colore alle ombre e alle luci individualmente.

  • Quantità controlla l’intensità complessiva del viraggio del colore applicato
  • Highlights Hue ti consente di regolare i colori trovati nelle aree luminose dell’immagine
  • Saturazione alte luci aumenta l’intensità dei colori nelle aree luminose
  • Shadows Hue ti consente di regolare i colori trovati nelle aree più scure dell’immagine
  • Saturazione ombre aumenta l’intensità dei colori nelle aree più scure
  • Balance sposta l’equilibrio tra luci e ombre e il modo in cui vengono influenzate

Altri articoli riguardo Lumar:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui