Paolo Pellegrin: Grandi Fotografi

PAOLO PELLEGRIN

Paolo Pellegrin è nato nel 1964 a Roma, studia architettura presso L’Università la Sapienza a Roma ma dopo tre anni decide di cambiare direzione professionale inizia a studiare fotografia.

È diventato un candidato di Magnum Photos nel 2001 e un membro nel 2005. Lavora per la rivista Newsweek. Vincitore di numerosi premi, tra cui nove premi World Press Photo e numerosi premi Photographer of the Year, una Leica Medal of Excellence, un Olivier Rebbot Award, l’Hansel-Meith Preis e il Robert Capa Gold Medal Award. Nel 2006 gli è stato assegnato il W.

Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Vive tra New York e Roma. Tra i suoi libri ricordiamo Paolo Pellegrin (Kunstfoyer der Versicherungskammer Bayern 2012), Dies Irae (Contrasto, Italia, 2011); Paolo Pellegrin (Actes Sud, 2010); Come stavo morendo (Actes Sud, Francia, 2007); Doppio cieco (Trolley, 2007); Kosovo 1999-2000: Il volo della ragione (Trolley, USA, 2002); L’au delà est là (Le Point du Jour, Francia, 2001); Cambogia (Federico Motta Editore, Italia,

Libri di Paolo Pellegrin

Paolo Pellegrin di Germano Celant

In offerta

Confini di umanità

Confini di umanità. Ediz. illustrata
  • Regalo per i tuoi cari
  • Per ogni occasione come Natale
  • Divertimento assicurato
  • Design creativo
  • Pellegrin, Paolo (Autore)

Terre spezzate

In offerta
Terre spezzate. Il grande caos del mondo arabo. Ediz. illustrata
5 Recensioni
Terre spezzate. Il grande caos del mondo arabo. Ediz. illustrata
  • Regalo per i tuoi cari
  • Per ogni occasione come Natale
  • Divertimento assicurato
  • Design creativo
  • Anderson, Scott (Autore)

Photo poche

Paolo Pellegrin: Photo Poche n°130
  • Pellegrin, Paolo (Autore)

Frasi di Paolo Pellegrin

  • M’interessa vedere le ruote della Storia che si muovono.
  • Non c’è più la guerra, in Kosovo, ma nemmeno la pace. Come quella tra israeliani e palestinesi. Credo di essere stato almeno quaranta volte a Gaza.
  • Ovunque io sia, mi considero sempre un ospite e, in cambio, sono quasi sempre trattato come un ospite. La macchina fotografica diventa allora un passaporto straordinario.
  • La foto ha molti limiti: non si muove, non c’è il suono, figuriamoci quando si lavora in bianco e nero. Ma poi la ricerca si concentra sulla foto che ha la capacità di esistere da sola.

Altri grandi fotografi:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.