Per la fotografia d’azione, sportiva, naturalistica, di uccelli e di aviazione, l’obiettivo Nikon Z 180-600mm è davvero eccezionale. La sua straordinaria gamma di zoom copre efficacemente distanze notevoli ed offre una nitidezza eccezionale a tutte le lunghezze focali. Nonostante la sua portabilità, è possibile utilizzarlo comodamente per lunghi periodi a mano libera, grazie al VR ottico altamente efficace e ai pulsanti funzione personalizzabili che si rivelano estremamente utili. Inoltre, la messa a fuoco automatica è incredibilmente veloce e precisa, consentendo di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di ripresa impegnative. Nel complesso, si tratta di un prodotto dalle prestazioni straordinarie che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo per il suo prezzo.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda tecnica
- Attacco: Nikon Z
- Full-frame: Sì
- Messa a fuoco automatica : Sì
- Stabilizzazione: Sì
- Costruzione dell’obiettivo: 25 elementi in 17 gruppi
- Angolo di campo: 13,7-4,1 gradi
- Lamelle del diaframma : 9
- Apertura minima : f/32-46
- Distanza minima di messa a fuoco: 1,3-2,4 m
- Rapporto di ingrandimento massimo: 0,25x
- Dimensioni filtro: 95 mm
- Dimensioni: 110×315,5 mm
- Peso : 1.955 g (2.140 g con collare per treppiede)
Caratteristiche principali
La caratteristica distintiva di questo obiettivo è la sua ampia gamma di zoom da 180-600 mm. Essa inizia con un angolo di visione moderato di 13,7 gradi nella parte corta e si restringe a soli 4,1 gradi nella parte lunga. La prima lunghezza focale funziona ottimamente a distanze relativamente brevi e medie, mentre la seconda è ideale per catturare soggetti distanti quando non puoi avvicinarti quanto vorresti. Questo si rivela particolarmente utile nella fotografia sportiva, nella fotografia di fauna selvatica in generale, nell’osservazione di uccelli e durante gli spettacoli aerei. Se hai bisogno di una portata ancora maggiore, l’obiettivo è compatibile con i teleconvertitori Nikon 1.4x e 2.0x con attacco Z, anche se ciò comporta la consueta riduzione dell’apertura di uno o due f/stop.
Un’alternativa per ottenere una potenza teleobiettivo ulteriormente ampliata è passare alla modalità di ritaglio DX (APS-C) su una fotocamera Nikon Z full-frame o utilizzare l’obiettivo su un corpo in formato DX come la Z 50 e la Z fc. In entrambi i casi, puoi ottenere una gamma di zoom “effettiva” di 270-900 mm senza perdita di apertura.
Per mantenere le dimensioni e il peso dell’obiettivo in proporzione gestibili, il design ottico incorpora un elemento asferico con il potenziale per la riduzione della distorsione. Inoltre, il percorso ottico è composto da ben sei elementi ED (Extra-low Dispersion), il cui obiettivo è migliorare il contrasto e la precisione del colore riducendo al minimo l’aberrazione cromatica.
L’autofocus adotta la comune tecnologia del motore passo-passo lineare, il che consente una risposta rapida e un tracciamento efficace durante le sessioni fotografiche. Offre inoltre transizioni di messa a fuoco fluide e praticamente silenziose durante le riprese video. L’obiettivo è dotato di un interruttore limitatore di portata della messa a fuoco automatica che consente di bloccare la messa a fuoco per distanze inferiori a 6 metri nella sezione breve della portata. Quando viene abilitata la gamma completa, l’obiettivo può mettere a fuoco soggetti a soli 1,3 metri all’estremità corta della portata dello zoom, estendendosi fino a 2,4 metri all’estremità lunga. Presenta anche un rapporto di riproduzione massimo di 0,25x, il che lo rende ideale per scattare primi piani.
Essendo un teleobiettivo di lunga portata, è fondamentale che sia dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine, soprattutto considerando che le vibrazioni della fotocamera possono essere problematiche a lunghezze focali così estese, e l’IBIS (stabilizzazione dell’immagine nel corpo) diventa meno efficace. Pertanto, lo Z 180-600mm è equipaggiato con il VR ottico, che offre un guadagno di stabilizzazione pari a 5,5 stop.
Materiali ed ergonomia
Anche se non rientra nella categoria degli obiettivi premium della linea S di Nikon, lo Z 180-600mm presenta una costruzione solida e robusta, dimostrando una notevole qualità costruttiva. La struttura è dotata di un completo set di guarnizioni di tenuta, anche se Nikon specifica che la resistenza alla polvere e alle infiltrazioni d’acqua non è garantita in tutte le situazioni e condizioni. Inoltre, il frontale dell’obiettivo è rivestito con uno strato di fluorine, che respinge umidità e grasso e semplifica le operazioni di pulizia.
Un vantaggio significativo in termini di costruzione e usabilità è il fatto che entrambi i meccanismi di zoom e messa a fuoco sono completamente interni. Ciò significa che la lunghezza fisica dell’obiettivo rimane costante su tutta la gamma di zoom e messa a fuoco. Quando si scatta a lunghezze focali estreme, come quelle di un teleobiettivo ultra, individuare soggetti in movimento rapido, come uccelli in volo o veicoli in pista, può risultare complicato. In pratica, è utile iniziare a cercarli utilizzando la lunghezza focale più corta e quindi ingrandire secondo necessità. Questo obiettivo rende questa operazione particolarmente agevole grazie alla ghiera dello zoom, che si muove fluidamente e copre una corsa di soli 90 gradi, spaziando da 180 mm a 600 mm. Inoltre, l’assenza di un barilotto esterno estensibile impedisce il rischio di accumulo di polvere e umidità durante il continuo zoom avanti e indietro.
Naturalmente, scattare a mano libera offre una maggiore libertà di movimento rispetto all’utilizzo di un treppiede o di un monopiede, soprattutto quando si seguono soggetti in movimento irregolare. Con un peso di 2.140 grammi, comprensivo dell’anello di montaggio per treppiede, lo Z 180-600mm non è leggero, ma rimane perfettamente gestibile durante riprese a mano libera prolungate. L’anello di montaggio per treppiede è completamente removibile, riducendo il peso complessivo a 1.955 grammi. Per metterlo in prospettiva rispetto agli obiettivi con attacco F, il Nikon AF-S 200-500mm f/5.6E ED VR, il più pesante della categoria, pesa 2.300 grammi, mentre il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Sports è notevolmente più pesante a 2.860 grammi. Inoltre, il Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM Contemporary è più leggero, a 1.930 grammi (1.830 grammi senza l’anello di montaggio per treppiede).
Per garantire un equilibrio ottimale durante l’uso con treppiede, monopiede o gimbal, l’anello di montaggio per treppiede è ben progettato e offre la consueta capacità di passaggio fluido dall’orientamento orizzontale a quello verticale. Ancora una volta, il meccanismo di zoom interno si dimostra un vantaggio, mantenendo il centro di gravità stabile lungo tutta la gamma di zoom.
Il selettore della modalità di messa a fuoco A/M offre la comodità di passare senza sforzo dalla messa a fuoco automatica a quella manuale, eliminando la necessità di navigare nei menu della fotocamera. Quando si è in modalità autofocus, la transizione alla messa a fuoco manuale può avvenire istantaneamente semplicemente ruotando l’anello di messa a fuoco, che è elettronicamente accoppiato e offre una fluida esperienza d’uso. In alternativa, è possibile personalizzare le funzioni assegnate all’anello di messa a fuoco mentre si è in modalità autofocus, come il controllo dell’apertura, dell’ISO e della compensazione dell’esposizione.
Inoltre, l’obiettivo è dotato di quattro pulsanti L-Fn (funzione obiettivo) personalizzabili, posizionati a intervalli di 90 gradi lungo il barilotto, proprio di fronte all’anello dello zoom. Questi pulsanti si adattano ergonomicamente al pollice dell’utente quando si scatta in qualsiasi orientamento. Solitamente utilizzati per il blocco della messa a fuoco automatica, possono essere configurati per svolgere diverse funzioni tramite il menu delle Impostazioni personalizzate della fotocamera ospite.
Miglior prezzo
- Obiettivo versatile con lunghezza focale 180-600 mm, ottimo per foto di natura, uccelli, aerei, sport e paesaggi; consente scatti ravvicinati fino a 2.4 m a 600 mm e 1.3 m a 180 mm
- L'autofocus, AF è ottimizzato per la ripresa di soggetti in movimento rapido sia nelle immagini statiche che nei video; il motore di messa a fuoco, STM, a velocità elevata è decisamente silenzioso
- Stabilizzazione VR compensa vibrazioni, permette tempi di scatto più lenti senza perdita di nitidezza anche con poca luce; modalità sport stabilizza l'immagine nel mirino per seguire soggetti rapidi
- Il moltiplicatore di focale 2.0 x estende la lunghezza a 1200 mm, il 1.4 x a 840 mm; 6 elementi in vetro ED minimizzano aberrazione cromatica anche con moltiplicatore focale
- Ruotando di appena 70° l'anello zoom puoi passare da 180 mm a 600 mm; puoi usare uno dei quattro pulsanti Fn personalizzabili o usare l'anello di controllo senza distogliere lo sguardo dal mirino
Conclusione
Il Nikon Z 180-600mm è un obiettivo eccezionale per fotografia d’azione, sportiva, naturalistica, di uccelli e di aviazione. La sua straordinaria portata zoom permette di catturare soggetti distanti con estrema nitidezza a qualsiasi lunghezza focale. Nonostante le sue prestazioni di alto livello, l’obiettivo è leggero e maneggevole, ideale per lunghe sessioni di scatto a mano libera. Il VR ottico altamente efficace e i pulsanti funzione personalizzabili sono vantaggi significativi. Inoltre, la messa a fuoco automatica è estremamente rapida e precisa, consentendo una frequenza di successo eccezionale anche in condizioni di ripresa impegnative. Nel complesso, questo obiettivo offre prestazioni eccellenti e un notevole rapporto qualità-prezzo.