Un obiettivo versatile, stabile, con una buona apertura e tempi di posa circa 4 volte più lunghi del normale, stiamo parlando dell’obiettivo Sigma 17-50mm f/2.8.
Non esistono solo Canon o Nikon, ormai abbiamo capito che nel mercato fotografico aziende come la Tamron e la Sigma hanno conquistato uno spazio importante. La Sigma si è attestata come terza potenza nella vendita degli obiettivi, producendo ottimi prodotti a prezzi molto competitivi.
In particolari modo abbiamo visto come il Sigma 17-50mm è uno dei migliori obiettivi sigma in assoluto, con i suoi 91.8mm di lunghezza riesce a rimanere ad un’apertura di f/2.8 costante a qualsiasi focale. E non è poco. Infatti questo è diventato uno degli obiettivi più venduti sopratutto per le foto ritrattistiche.
Ma prima di vedere dove comprare quest’obiettivo Sigma, vediamo quali sono le sue caratteristiche e in particolar modo la scheda tecnica.
Contenuti che troverai nell'articolo
Scheda Tecnica
- Diametro del filtro: 77mm
- Apertura minima: F22
- Lamelle del diaframma: 7
- Distanza minima per la messa a fuoco: 28cm
- Schema ottico a 17 elementi in 13 gruppi
- Rapporto d’ingrandimento: 1 a 5
- Peso dell’obiettivo: 565gr
Caratteristiche
La Sigma 17-50mm si muove in modo veloce e silenzioso grazie al suo motore Ipersonico HSM incorporato e bisogna ammettere che la messa a fuoco automatica è abbastanza precisa per garantire foto nitide e dettagliate.
Merito anche del diaframma rotondo a 7 lamelle che consente di scattare con un buon effetto sfocato Bokeh
Per quanto riguarda la stabilizzazione, il suo sistema OS (Optical Stabilizer) è visibile addirittura anche quando si sta per scattare dal mirino e permette di scattare foto con tempi di posa circa 4 volte più lunghi del solito.
Le lenti sono di un materiale simil-fluorite, con due elementi asferici uno in vetro e uno ibrido a bassa dispersione, in modo da correggere le forme d’aberrazione cromatica.
Ma non solo, il rivestimento della lente Super Multi Strato fa in modo di ridurre al minimo il fastidioso flare ed effetto fantasma.
Forse “piccolo difetto” è la distanza minima di 28cm per la messa a fuoco nitida.
Il diametro totale della lente è di 77mm, si possono montare filtri ND, polarizzatori e paraluce tranquillamente.
Sigma 17-50 Bokeh
Questo obiettivo montato su una fotocamera con sensore APS-C riesce a sviluppare veramente un bell’effetto Bokeh e permette di giocare molto con la profondità di campo
Sigma 17-50mm vs Tamron 17-50mm
Tutte e due le case hanno fornito un obiettivo con la stessa lunghezza focale a f/2.8, ma quali sono le reali differenze? Più che altro ce ne sono?
Partiamo nell’analisi del prezzo: praticamente uguali. Chi sostiene che i Sigma “costano di più dei Tamron” non si rende conto che stiamo parlando di una differenza di 5-10 euro sul modello. Le vere differenze le abbiamo notate giusto sulla vignettatura ai bordi della composizione, forse più accentuata sul Tamron.
Tra i due obiettivi, noi di Fotografia Moderna optiamo per il Sigma, anche per via del suo servizio clienti molto affidabile.
Miglior prezzo
La Sigma come sempre ha fornito questo obiettivo per le maggiori case produttrici di macchine fotografiche, qui sotto.
- ATTENZIONE! Verifica la compatibilità del prodotto prima di acquistarlo!
Test Foto
Queste fotografie sono dei test foto con macchine fotografiche Canon e Nikon per vedere in pratica il risultato finale
Questa qui sotto è la resa finale di una foto scattata con una Canon a ISO 800

Qui invece un test foto con una Nikon
