StarStaX: Il Software per l’Astrofotografia

Come funziona StarStax

StarStaX è un software di sovrapposizione e fusione di immagini disponibile sia per sistemi operativi Mac che per Windows, in pratica combina più fotografie consecutive in un’unica immagine finale. Viene utilizzato per creare il classico effetto scia in cui le stelle nel cielo notturno sembrano essere sfocate a causa della rotazione terrestre, simile all’effetto che si vede quando si scattano lunghe esposizioni alle cascate. Per farlo basterà aver scattato più foto del cielo notturno, una dopo l’altra, in un lasso di tempo che dia il modo di catturare il movimento delle stelle attraverso il cielo notturno.

Requisiti richiesti per StarStaX

Il software è disponibile sia per sistemi Mac che per Windows. Gli utenti Mac hanno tre opzioni di download disponibili per coprire le configurazioni hardware e del sistema operativo. In pratica è compatibile e ottimizzato con un chip Apple M1, rispettivamente da macOS 10.15 Cataline a macOS 12 Monterey e da macOS 10.7 a 10.14. Coloro che desiderano eseguire StarStaX su macchine Windows hanno la possibilità di scaricare sia le versioni a 32 bit che a 64 bit.

Caratteristiche di StarStax

StarStaX non compone solamente più foto in un’unica immagine ma offre molto di più come per esempio modificare le modalità di fusione delle immagini, comprese opzioni come schiarire e scurire, in modo che le fotografie possano essere controllate con maggiore precisione.

Ha una modalità di riempimento automatico del gap (per quei tempi la fotocamera ritarda tra le esposizioni) che funziona bene per scatti consecutivi che hanno solo un piccolo spazio tra le posizioni delle stelle.

Ha anche una modalità “cometa” per fondere insieme le immagini e far sembrare le stelle come comete. È anche utile per ridurre il rumore nelle immagini (particolarmente utile per l’astrofotografia in cui il rumore è un problema) e può essere utilizzato per aumentare artificialmente l’esposizione nelle immagini.

Inferfaccia del software StarStax

L’interfaccia di StarStaX è davvero molto semplice. Dopo aver avviato il programma c’è una finestra per trascinare e rilasciare le foto sul lato sinistro dello schermo con l’etichetta “Rilascia immagini qui”. Dopo aver trascinato le foto basterà premere il pulsante “Avvia elaborazione” e StarStaX farà il lavoro. Un semplice set di controlli sulla destra dello schermo apre le opzioni per cambiare la modalità di fusione e regolare la soglia di riempimento del vuoto e la quantità di intensità.

StarStax a chi serve?

StarStaX è un software multipiattaforma gratuito progettato per gli astrofotografi e consente la composizione rapida di immagini astronomiche. Funziona velocemente e senza problemi.

Ti consiglio di usare StarStaX se vuoi iniziare a creare immagini di cieli stellati, se devi fondere più foto insieme per dipingere con la luce o vuoi migliorare il rumore dell’immagine o l’esposizione del cielo. Il fatto poi che è un software gratuito lo rende davvero molto appetibile per chi fa astrofotografia.

Altri articoli che riguardano l’astrofotografia:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui