Più di 100 fotografie raccolte in macro sezioni che raccontano i momenti fondamentali della longeva e storica vita professionale del maestro Gianni Berengo Gardin, uno dei principali artisti del panorama del fotogiornalismo italiano.
Denis Curti racconta l’attività lavorativa del fotografo veneziano famoso per “utilizzare la macchina fotografica al posto della penna, la vista invece della parola e scrive con il semplice fotografare”
C’è anche il contributo commovente di Italo Zannier che definisce nel libro il maestro Gardin come “il fotografo italiano più ragguardevole del dopoguerra, quello che meglio ha saputo mediare proficuamente le varie tendenze, con un acume visivo che non si è lasciato condizionare troppo dal gusto del momento, slittando subito oltre la moda, per cercare garanzie soprattutto nella chiarezza dello sguardo”
Il libro si chiude con la biografia professionale di Gardin con l’elenco dettagliato di tutte le sue mostre fotografiche, collezioni pubbliche ed elenco delle firme più importanti che hanno contribuito alla creazione di uno dei libri più belli su Gianni Berengo Gardin.
Le sezioni del libro riguardano:
- Milano
- Venezia
- Genova
- Baci
- Dentro le case
- Zingari
- Morire di classe
- Lavoro
- Figura ambientata
- Religiosità
Miglior Prezzo
Altri articoli sul maestro Berengo Gardin: