Scattare delle foto decenti non è scienza missilistica. E una volta scattate, non è nemmeno difficile trasformarle in ottime stampe fotografiche su tela. Ma se volessi qualcosa di più, qualcosa di eccezionale? Se volessi che la tua foto su tela sia una vera e propria opera d’arte?
Ci sono alcuni trucchi che ti permetteranno di ottenere risultati immediati utili a trasformare la tua immagine in una splendida foto su tela. Gli esperti di stampa fotografica di STAMPA-SU-TELA.it sono qui per illustrarti questi consigli.
Continua a leggere.
Contenuti che troverai nell'articolo
Le Basi della Composizione Fotografica
Sembra un controsenso andare sul sicuro quando si vuole che la propria foto faccia scalpore. Ma alcune regole è meglio non infrangerle. La Regola dei Terzi, della Spirale di Fibonacci o della Griglia Phi possono sembrare elementari se si è un professionista esperto. Eppure queste regole sono alla base di quasi tutte le foto di successo scattate finora.
E c’è un altro fattore in gioco.
Nota bene: dopo aver stampato una foto su tela, la tela viene tesa su un telaio di legno e fissata sul retro. Ciò significa che alcuni dettagli – ovvero quelli ai margini della foto originale, appaiono ai lati del telaio.
Per coloro che “vanno sul sicuro”, ciò non rappresenta un problema, poiché la posizione del soggetto, i punti focali e le linee prospettiche rimangono più o meno gli stessi.
Ma per coloro che rischiano con le convenzioni classiche della fotografia, può essere vero il contrario.
Se il soggetto o l’oggetto “focus” sono troppo vicini al bordo dell’immagine, c’è il rischio che vengano oscurati nel prodotto finale.
Punta su Scala e Movimento

Fonte dell’immagine: STAMPA-SU-TELA.it
Le fotografie aeree con droni spesso danno vita a meravigliose stampe fotografiche su tela. Anche le foto ravvicinate di tessuti e piante possono avere un aspetto fantastico se stampate su tela. In effetti, anche se può sembrare paradossale, ci sono alcune somiglianze tra questi due tipi di scatti.
Entrambi ti consentono di prenderti certe libertà con le regole della composizione fotografica, poiché in questo caso l’attenzione si concentra sulle dimensioni.
Anche i modelli ripetitivi e l’enfasi sulla texture contribuiscono a rendere visivamente efficaci le foto aeree e le riprese ravvicinate.
Ma ci sono tanti altri modi per dare maggiore risalto alle tue stampe.
Utilizza le Linee Guida in modo intelligente
Il modo più comune per creare dinamismo nelle foto è usare le linee guida. Si tratta di linee che attirano l’attenzione dell’osservatore sul soggetto della foto. Solitamente generate dalle condizioni di illuminazione (rapporto luce/ombra) o da motivi geometrici nella foto, le linee guida possono anche essere formate dai contorni degli edifici, dai corrimano di una scala o da qualsiasi oggetto fisico vicino al soggetto principale.
Quando inquadri il tuo scatto, assicurati che queste linee si dirigano verso il soggetto.
Punta agli Estremi

Fonte dell’immagine: STAMPA-SU-TELA.it
Molti lettori conosceranno i termini “spazio negativo” e “spazio positivo”. Il primo indica le aree che circondano il soggetto principale della foto, mentre il secondo indica il soggetto/oggetto principale. Naturalmente, lo “spazio negativo” non dev’essere inteso in un senso di inferiorità!
Lo spazio negativo serve a mettere in evidenza lo spazio positivo. Anzi, si potrebbe dire che l’uno si basa sull’altro per essere d’impatto. È possibile comporre un’immagine in modo che lo spazio negativo diventi il soggetto principale della foto. Questo può creare un effetto artistico sorprendente, sfidando le idee tradizionali sulla composizione.
Nel frattempo, mantenere l’attenzione sullo spazio positivo ma portarlo agli estremi più audaci è un altro esempio di come si possano infrangere le regole e ottenere comunque ottimi risultati.
Cosa s’intende per spazio positivo estremo?
Una foto con uno spazio positivo estremo di solito presenta poco o nessuno spazio negativo. L’intera foto, dall’alto verso il basso, è piena di confusione, movimenti, linee e motivi, prodotti da più soggetti in competizione tra loro. Se fatto bene, questo può portare a un attraente senso di caos artistico.
Foto di folle, blocchi di edifici, boschi rigogliosi o catene montuose allineate l’una dietro l’altra: questi sono esempi di soggetti che possono utilizzare lo spazio positivo estremo con grande effetto.
E qualsiasi bella immagine che utilizza lo spazio positivo in questo modo sarà sicuramente una foto su tela di successo.
Si può provare anche a estremizzare lo spazio negativo. Infatti, lo spazio negativo estremo spesso conferisce alle foto un fascino sofisticato. Spingi al massimo il minimalismo, ci sono buone probabilità che la tua foto diventi una foto su tela stupefacente.
Sfoca lo Sfondo
La confusione del background distrae dai soggetti in primo piano? Una profondità di campo ridotta è un modo comune per enfatizzare i soggetti a fuoco, riducendo efficacemente il “caos” sullo sfondo. Questo semplice trucco funziona eccezionalmente bene con le foto di still-life, in quanto accentua i dettagli sfumati. Inoltre, produce il tanto apprezzato effetto bokeh, nonché alcuni riflessi speculari e fonti di luce sfocate.
La gente potrebbe polemizzare su come l’effetto di sfocamento sia un po’ abusato al giorno d’oggi, ma non si può negare che può essere sorprendente. Francamente, a questo punto, ti consigliamo di cavalcare l’onda.
Puoi ottenere quest’effetto utilizzando le impostazioni macro della fotocamera o scattando in modalità prioritaria di apertura. Scegliendo la prima opzione, è sufficiente passare alla modalità macro, disattivare il flash e zoomare prima di scattare.
Nel secondo caso, dovrai passare alla modalità prioritaria di apertura e puntare al valore f più basso disponibile, successivamente zoomare di nuovo e scattare la foto.
I due metodi dovrebbero dare risultati quasi identici.
Gioca con i Layer

Fonte dell’immagine: STAMPA-SU-TELA.it
Nota che questo non ha nulla a che fare con le manipolazioni in Adobe Photoshop. La stratificazione è una tecnica comunemente usata per donare alla foto un effetto di profondità. In pratica, significa produrre una foto composta da più elementi stratificati a diverse distanze dall’obiettivo. L’uso di toni e texture diverse migliora l’effetto, facendo apparire la foto più coinvolgente.
L’utilizzo creativo di questi livelli può produrre un sorprendente effetto tridimensionale, che dovrebbe funzionare altrettanto bene una volta stampata la tua foto su tela.
Per ottenere i risultati migliori, cerca di mantenere una chiara distinzione tra il primo piano, il centro e lo sfondo dell’immagine.
Aspetti principali della Fotografia in Movimento
Il movimento è una delle pietre miliari della fotografia. Sia che si catturi un singolo istante di azione con una velocità dell’otturatore fulminea o che si crei una sfocatura del movimento con uno scatto epico a lunga esposizione, il movimento crea tensione visiva. Fa sì che il soggetto si distingua dall’azione dello sfondo.
Questa tecnica non riguarda tanto la creazione di un senso di movimento, quanto la posizione del soggetto in movimento nella foto. Se ci si azzecca, l’immagine può avere un impatto spettacolare.
Il trucco consiste nel lasciare uno spazio tra l’oggetto in movimento e il lato opposto della foto. Il soggetto dovrebbe occupare circa un terzo o due terzi della foto, mentre il resto è occupato dallo spazio negativo.
Questo trucco suggerisce la direzione del soggetto e rende la foto più dinamica.
Molte fotografie sportive di successo devono molto della loro fama a questa tecnica.
Fidati del tuo Istinto
Anche se i trucchi sopra elencati ti aiuteranno a scattare foto professionali e ben bilanciate, la chiave per ottenere risultati eccezionali è seguire il tuo istinto. Se ti ricorderai che non tutti sono d’accordo anche con le idee più convenzionali di bellezza, ti sentirai libero di fare le cose a modo tuo.
Non esiste una formula universale per scattare una foto eccellente. Nessuna immagine, per quanto apprezzata, piacerà a tutti. Quindi, in caso abbia dubbi, fidati del tuo istinto: è molto probabile che ti condurrà allo scatto della foto perfetta.
Hai già scattato una foto potenzialmente da vetrina? Pensi che sarebbe fantastica se venisse appesa alla parete? Noi possiamo aiutarti! In collaborazione con STAMPA-SU-TELA.it, abbiamo preparato un’offerta speciale esclusiva per i lettori di Fotografia Moderna. Vai su STAMPA-SU-TELA.it e usa il codice FOTOMODERNA15 per ottenere il 15% di sconto su tutti i formati di stampa! È un’offerta da non perdere!