Oggi parliamo di uno dei migliori stabilizzatori in commercio, il DJI Ronin S, tanto sponsorizzato dai vlogger mondiali, è veramente quello che dicono? Quanto vale come stabilizzatore? I video sono realmente molto più fluidi?
Intanto questa qui sopra è la presentazione ufficiale dal canale DJI di questo stabilizzatore e a primo impatto non si può che avere un’opinione positiva. I materiali utilizzati sono ottimi, non c’è quella sensazione di plasticume come con altri gimbal cinesi, ma il prezzo è un po’ altino. Quanto vale la pena spendere una cifra del genere?
- Entra nella scena: progettato per essere usato con una sola mano, e compatibile con fotocamere dslr e mirrorless, ronin-s offre ai videomaker la libertà...
- Immagina; riprendi; crea: ronin-s offre ai filmmaker la possibilità di riprendere momenti spontanei con nitidezza, fluidità e una prospettiva...
- Stabilità professionale in ogni situazione: il design modulare scomponibile di ronin-s lo rende pratico e perfetto per il viaggio
- Naturale fluiditià: usare ronin-s è semplice e intuitivo; facile da impostare, con il comando auto tune direttamente sul gimbal per un controllo ottimale...
- Fotocamere compatibili: ronin-s supporta il controllo diretto di quasi tutti i modelli di fotocamere dsrl e mirrorless presenti sul mercato
Seguendo la recensione di Dalilù emerge come questo gimbal sia ricco di funzioni interessanti e comunque sia un stabilizzatore di qualità.
Per questo la domanda che mi viene è: vuoi realmente fare dei video in qualità decisamente superiore? Se la risposta è sì e sei disposto ad investire parte del tuo budget il Ronin-S è sicuramente tra le migliori soluzioni sul mercato al momento.
Se andiamo a vedere la classifica dei migliori stabilizzatori per fotocamere la DJI con la serie Ronin prevale su tutti gli altri gimbal.
Non ha nulla a che vedere con il gimbal della Neewer, stiamo parlando di due prodotti completamente differenti dove quest’ultimo può essere tranquillamente utilizzato per “prodotti casalinghi” o riprese amatoriali, ma se già si cerca un po’ di qualità difficilmente può offrire delle prestazioni adeguate.
Forse un prodotto che potrebbe competere, ma senza riuscirci più di tanto è il Feiyutech G6 Max che mi hanno mandato per una recensione, ottime prestazioni, ma comunque non c’è confronto.
É un po’ come confrontare le action cam GoPro e quelle cinesi da 20 euro, si tutte e due registrano dei video, ma la qualità si vede eccome, anche da un occhio non proprio professionale.
Come si utilizza il DJI Ronin S
Meglio del video ufficiale della DJI non si può trovare.
Quindi alla fine conviene o no comprare questo benedetto DJI Ronin S?
Se devi realizzare delle riprese amatoriali o comunque divertirti con gli amici o la tua ragazza secondo me non vale la pena come investimento, il Feifutech potrebbe essere un’opzione adeguata, altrimenti se stavi cercando un gimbal per lavoro ed il tuo è un investimento più che uno sfizio il Ronin non ha eguali.
- Entra nella scena: progettato per essere usato con una sola mano, e compatibile con fotocamere dslr e mirrorless, ronin-s offre ai videomaker la libertà...
- Immagina; riprendi; crea: ronin-s offre ai filmmaker la possibilità di riprendere momenti spontanei con nitidezza, fluidità e una prospettiva...
- Stabilità professionale in ogni situazione: il design modulare scomponibile di ronin-s lo rende pratico e perfetto per il viaggio
- Naturale fluiditià: usare ronin-s è semplice e intuitivo; facile da impostare, con il comando auto tune direttamente sul gimbal per un controllo ottimale...
- Fotocamere compatibili: ronin-s supporta il controllo diretto di quasi tutti i modelli di fotocamere dsrl e mirrorless presenti sul mercato