Certo ogni stagione ha le sue opportunità fotografiche, ma parliamoci chiaro, quello che offre l’autunno per le foto non ha eguali. I colori di questa stagione hanno quel qualcosa in più, tra il romantico e il caldo, nonostante le temperature fredde, che ne la primavera e ne l’inverno riescono ad esprimere. Proprio per questo ho deciso di scrivere questa guida sulla fotografia d’autunno, per darti qualche idea per migliorare i tuoi scatti e magari darti qualche idea creativa.
Questa guida è stata scritta per chi ha voglia di uscire con la macchina fotografica nonostante il freddo e vuole riprendere quei colori che variano dal giallo al rosso che dipingono sia il cielo che il pavimento.
L’autunno, come la primavera, è una stagione di mezzo, quindi si riesce ancora a sfruttare un determinato numero di ore maggiore dell’inverno, ma non devi buttare il tuo tempo.
Con questa piccola guida non voglio generalizzare con idee fotografiche, ma ti voglio far capire la potenza delle fotografie in autunno con delle idee che si possono replicare con facilità.
Contenuti che troverai nell'articolo
La bellezza dei colori
Qual è il colore che ti viene in mente quando pensi all’autunno? Di sicuro non il grigio, ma un colore acceso come il giallo delle foglie sugli alberi o quello delle foglie arancioni per terra. Il bello di questa situazione? Che si verifica in qualsiasi luogo, dalla città alla al parco. I colori caldi e brillanti delle foglie possono essere tranquillamente un soggetto per le tue foto o possono essere utilizzate come sfondo per qualsiasi foto.
Insomma sono un soggetto polivalente per essere utilizzate a piacimento. Utilizzali, non aver timore e sopratutto non improvvisare foto in bianco e nero, ma sfrutta queste sfumature!

Utilizza le foglie
Ma questo consiglio non vuol dire di utilizzare le foglie così come sono, ma di utilizzarle e fotografarle in tutte le loro danze. Da quando vibrano sull’albero fino alla loro caduta romantica sulla terra. Ma sopratutto, non fermarti ad un solo albero, ogni pianta ha delle foglie con forme diverse e colori diverse. Ricordatelo!
Quindi:
- Fotografa le foglie ingiallite sugli alberi
- Utilizza le foglie per coprire oggetti
- Cerca di fotografare le foglie mentre cadono
- Riprendi le distese di terra piene di foglie

Prova il timelapse
Questo punto si ricollega sopratutto a quello precedente, prova a fare un timelapse se riesci di una foglia ingiallita che cade su un tappeto di foglie. Se ci riesci otterrai un video davvero niente male.
Trova una posizione ideale, metti la tua macchina fotografica con il treppiede e cerca di creare una composizione dinamica ma allo stesso tempo tradizionale, funziona sempre.

Sfrutta la luce dei lampioni
Di sera è più difficile fotografare è vero, ma è anche vero che di notte si riescono ad ottenere le foto più intime. Un consiglio che ti voglio dare è quello di sfruttare la luce dei lampioni, i coni di luce sulle foglie a terra creano un sapore romantico, quasi da film d’autore.
Se poi dovesse piovere, non aver paura, copri la tua macchina fotografica, se non sai come fare rileggiti l’articolo su come proteggere la reflex dalla pioggia e utilizza quei splendidi riflessi che si creano tra la luce dei lampioni e la pioggia che si infrange sulle foglie.

Utilizza la nebbia
Le classiche foto di mattina con la nebbia sono le fotografie d’autunno evergreen. Se riesci a raggiungere un’altura verso l’alba e ti capita di imbatterti in un manto bianco di nuvole non ti far scappare l’occasione.
Utilizza tempi di esposizione lunghi per dargli quel sapore morbido, quasi vellutato. La foto deve sembrare un dipinto.
In autunno di solito si trova la “bruma”, è praticamente uguale alla nebbia classica ma ha il vantaggio di condensarsi sul terreno e creare quelle favolose goccioline d’acqua vicino i fili d’erba.
Fino ad arrivare all’inverno dove questa umidità si congela e si forma la brina. In questi casi è sempre apprezzabile utilizzare foto paesaggistiche con le montagne o le colline.

Gli albero con foglie e senza
Questa sarà una tua scelta artistica ma ti indico tutte e due le differenze:
- Fotografare alberi con le foglie: Da un senso romantico, delle foglie ingiallite che ancora rimangono attaccate al loro albero
- Fotografare alberi spogli: Da quel sapore noir alle tue foto, in questi casi funziona molto bene il bianco e nero.

Utilizzale come sfondo
Non è mica detto che le foglie d’autunno devono essere utilizzare come soggetto principale per forza, si possono anche mettere come sfondo per dare alla composizione una cornice.