Ti sei mai trovato ad immortalare una scena caratterizzata da un contrasto estremo, solo per sentirsi frustrato quando le foto catturate non riescono a rendere giustizia alla bellezza del momento? Non preoccuparti, non sei solo, e nemmeno la tua fotocamera è in colpa. Anche con l’esposizione perfetta, alcune scene possono apparire con luci spente, ombre piatte o una combinazione di entrambe. Anche se può essere difficile trovare il giusto equilibrio in queste situazioni, esiste una soluzione: l’elaborazione HDR. Ma cosa implica esattamente l’HDR in fotografia?
Contenuti che troverai nell'articolo
Cos’è la fotografia HDR?
L’acronimo HDR significa “High Dynamic Range” (Alta Gamma Dinamica). Per coloro non familiari con il linguaggio tecnologico, la gamma dinamica rappresenta sostanzialmente la differenza tra la luce più brillante e l’oscurità più profonda che è possibile catturare in una fotografia. Quando il soggetto supera la gamma dinamica della fotocamera, le luci tendono a bruciare fino a diventare bianche, mentre le zone più scure diventano semplicemente macchie nere. È notoriamente difficile catturare una foto che abbracci entrambe le estremità di questo spettro, ma grazie alle moderne tecniche di scatto e all’uso di sofisticati software di post-elaborazione, i fotografi hanno trovato modi per farlo. Questo è essenzialmente ciò che significa HDR: uno stile fotografico che sfrutta una gamma dinamica straordinariamente ampia che altrimenti sarebbe impossibile ottenere in una singola fotografia.
Probabilmente avrai incontrato questo tipo di immagini mentre navighi in rete. A seconda di come vengono elaborate, le foto HDR possono spaziare da riproduzioni sorprendentemente realistiche di ciò che vedono i tuoi occhi a opere d’arte surreali e stupefacenti che trasformano la realtà in un paesaggio da sogno ad alta definizione.
Come funziona?
In sostanza, una foto HDR consiste semplicemente in due (o tre, o nove) scatti eseguiti a diversi livelli di esposizione e poi combinati insieme mediante un software per ottenere un’immagine ottimizzata. Anche se il processo è leggermente più complesso, il concetto di base rimane questo. Idealmente, il fotografo cattura una serie di foto bracketing, ovvero immagini dello stesso soggetto riprese con varie impostazioni di velocità dell’otturatore per produrre una serie di scatti con differenti livelli di luminosità. (La fotografia HDR si esprime al meglio quando la fotocamera è montata su treppiede e rimane completamente stabile, preferibilmente in contesti di paesaggio privi di oggetti in movimento.) Successivamente, mediante l’utilizzo di sofisticati software di post-elaborazione, il fotografo unisce le foto per creare un’unica immagine composta dalle parti più nitide, ben illuminate e ricche di colore della scena.
Modalità HDR automatica
Con l’avanzamento delle fotocamere, la maggior parte dei produttori ora include una modalità HDR automatica nei propri sistemi. La tecnica per creare un’immagine HDR rimane la stessa, ma ora tutto viene gestito direttamente dalla tua fotocamera.
Il funzionamento della modalità HDR automatica è abbastanza semplice. La fotocamera scatta una serie di esposizioni bracketing e le combina automaticamente per creare un’immagine HDR. Grazie a questa rapida sequenza di scatti, diventa meno cruciale l’uso di un treppiede, poiché si riducono le differenze di allineamento tra le immagini. Tuttavia, si consiglia comunque l’uso di un treppiede, se disponibile, per garantire una maggiore precisione.
A seconda del sistema utilizzato, alcune fotocamere eliminano l’esposizione originale dopo aver creato l’immagine HDR, salvandola come file JPEG compresso anziché RAW. Per un controllo creativo completo, gli utenti più esperti possono preferire scattare una serie di immagini in formato RAW e unirle manualmente con software HDR. Ma per chi è alle prime armi con questa tecnica, la modalità HDR automatica rappresenta un ottimo punto di partenza.
HDR su iOS
I dispositivi Apple offrono tre opzioni HDR distinte che possono essere utilizzate con qualsiasi modalità di scatto fotografico: Attivo, Automatico e Disattivato. Quando impostato su “Attivo”, il tuo dispositivo iOS cattura automaticamente tre immagini separate e le combina in un’unica foto che viene salvata nella libreria fotografica. Con “Automatico”, il telefono utilizza la modalità HDR quando rileva una scena ad alto contrasto. “Disattivato” semplicemente disabilita la modalità HDR. A partire da iOS 11 e versioni successive, le opzioni sono limitate a Automatico e Disattivato. Nota: iOS può salvare una versione HDR e una esposizione normale; attiva l’opzione “Mantieni foto normale” nelle impostazioni della fotocamera.
HDR su Android
Anche Android offre una modalità HDR, ma la sua disponibilità e nome possono variare a seconda del produttore e della skin. Nonostante ciò, l’esperienza è simile. All’interno dell’app della fotocamera, troverai una modalità HDR, talvolta chiamata con un nome diverso come “Tonality Enhancement”.
Quando scatti in questa modalità, il tuo dispositivo Android cattura più esposizioni in rapida successione e le unisce automaticamente per creare una foto HDR finale.
VideoHDR
La fotografia non è l’unica forma di media visivo ad adottare l’HDR. Grazie a videocamere sempre più potenti e televisori compatibili, è ora possibile registrare video HDR. Tuttavia, i processi per la fotografia HDR e i video HDR sono diversi.
Anche se il risultato finale è simile, i video HDR vengono catturati in modo diverso. Invece di catturare e unire più immagini, i video HDR vengono (per lo più) registrati come una singola esposizione.
Come è possibile? Dipende da hardware e software. I sensori di ultima generazione possono catturare una gamma dinamica più ampia, mentre i profili colore avanzati utilizzati per la registrazione video offrono maggiori informazioni sull’esposizione e sul colore. Il risultato è un video con una ricchezza di dettagli che permette di ottenere una vasta gamma di tonalità durante la post-produzione.
Per conoscere altri argomenti segui il corso di fotografia gratuito online di Fotografia Moderna.