La seconda stagione della fortunata serie Disney + The Mandalorian è stata presentata e come al solito ha creato davvero molto scalpore, ma questa volta anche nella comunità fotografica visto che molte scene sono state girate con la fotocamera reflex digitale Canon EOS 5D Mark III.
Come sottolinea Digital Camera World , non solo le scene sono state girate utilizzando la Canon 5D Mark III, ma addirittura è stato utilizzato un obiettivo Nikon 28mm adattato e l’operatore della fotocamera era John Knoll.
Esatto, proprio il co-creatore di Photoshop e attuale supervisore degli effetti e chief creative officer presso Industrial Luce e Magia (ILM).
Mentre la tecnologia moderna e le immagini generate di computer grafica giocano un ruolo importante nella produzione di The Mandalorian, lo showrunner e creatore della serie Jon Favreau voleva mantenere l’aspetto e l’atmosfera dei classici film di Star Wars.
I veri fan della trilogia originale di Star Wars faceva affidamento su modelli fisici per filmare molte delle scene iconiche.

Per riconquistare lo spirito dei vecchi film della triologia Star Wars con The Mandalorian, Industrial Light and Magic ha creato la navicella spaziale, il Razor Crest, nel suo studio.
John Goodson, un modellista ILM di lunga data, ha creato la nave utilizzando una stampante 3D e carta stagnola, costruendo anche un impianto di controllo del movimento da 50 piedi.
Nel video qui sopra, puoi seguire insieme la creazione della nave Razor Crest. Vediamo anche Knoll al lavoro per filmare le prime riprese con il controllo del movimento all’ILM in 15 anni. È uno sguardo affascinante su come vengono creati e portati in vita oggetti iconici, come la nave di un protagonista in una serie di Star Wars.
Nel creare il modello Razor Crest per le riprese con una miniatura, è importante trovare un equilibrio con le dimensioni del modello. Lo vuoi abbastanza grande da reggere i dettagli quando è vicino alla telecamera, ma non così grande da rendere difficile i movimenti dinamici.

E l’uomo dietro i comandi? Il creatore di Photoshop.
Goodson ha osservato che una delle maggiori differenze tra le scene girate utilizzando computer grafica e una scena girata utilizzando miniature è che quando si utilizza un modello fisico, si è limitati dalla disponibilità di punti di montaggio per gli oggetti.
Ci sono alcuni angoli che semplicemente non puoi ottenere quando usi i modelli. Tuttavia, quell’aspetto e alcuni tipi di movimento sono anche radicati nei ricordi delle persone dei vecchi film di Star Wars.
Il team dell’ILM ha lavorato molto per assicurarsi che gli scatti del modello Razor Crest evocassero lo stesso aspetto dei vecchi scatti.
Questo è il backstage degli effetti del film.
In passato abbiamo visto altri progetti utilizzare le miniature come Elgin Park di Michael Paul Smith e gli spot pubblicitari di Vatsal Kataria