HomeAttrezzatura FotograficaMonitorG Sync: Ecco cosa vuol dire

G Sync: Ecco cosa vuol dire

I monitor con tecnologia G-SYNC prodotti da NVIDIA sono dotati di un modulo dedicato per fornire una frequenza di aggiornamento variabile con schede grafiche compatibili.

Ma in che modo è diverso dai display compatibili con G-SYNC, G-SYNC Ultimate o FreeSync? Ora lo vediamo nel dettaglio.

Cos’è il G-SYNC

In pratica il G-SYNC è un chip installato all’interno di un monitor che fornisce una frequenza di aggiornamento variabile (VRR) e un overdrive variabile con una scheda grafica compatibile.

Esistono tre generazioni di moduli G-SYNC:

  • Modulo v1 con DisplayPort 1.2
  • Modulo v1 con DisplayPort 1.2 e HDMI 1.4
  • Modulo v2 con DisplayPort 1.4, HDMI 2.0 e una ventola di raffreddamento

Come funziona il G-SYNC

Il G SYNC consente alla frequenza di aggiornamento del monitor chiamati anche Hz di cambiare in base alla frequenza dei fotogrammi FPS della scheda grafica. Di conseguenza si arriva fino alla frequenza di aggiornamento massima del monitor senza alcun input lag percepibile (~ 1 ms).

In poche parole, se hai un monitor da gioco a 144 Hz e vedi un contributo a 60 FPS G-SYNC cambierĂ  la frequenza di aggiornamento del display a 60 Hz per fornirti 60 fotogrammi interi al secondo.

Allo stesso tempo l’overdrive variabile assicurerĂ  che la velocitĂ  del tempo di risposta venga regolata prevenendo così il superamento dei pixel a frame rate bassi e il ghosting a FPS elevati.

G-SYNC vs FreeSync

A differenza di G-SYNC, i monitor compatibili con FreeSync non hanno moduli dedicati.

Si affidano a protocolli Adaptive-Sync gratuiti e aperti di VESA nei connettori DisplayPort e / o HDMI per una frequenza di aggiornamento variabile.

Un monitor compatibile con G-SYNC è essenzialmente un monitor FreeSync o “Adaptive-Sync”.

I monitor G-SYNC hanno una gamma VRR piĂą ampia rispetto ai display compatibili con FreeSync e G-SYNC.

In pratica se il tuo frame rate dovesse scendere a 40FPS, un monitor G-SYNC cambierebbe la sua frequenza di aggiornamento a 40Hz, mentre un monitor FreeSync dovrebbe ricorrere a alla tecnologia LFC (Low Framerate Compensation)per moltiplicare la frequenza di aggiornamento a 120Hz (40FPS x 3) ed evitare strappi fastidiosi.

G-SYNC Ultimate

I monitor da gioco con la certificazione G-SYNC Ultimate dispongono anche di un modulo dedicato, ma con il supporto HDR (High Dynamic Range) aggiunto.

Requisiti per G-SYNC

Per utilizzare la tecnologia G-SYNC, avrai bisogno semplicemente di un monitor G-SYNC e di una scheda grafica NVIDIA compatibile collegata tramite connessione DisplayPort.

Alcuni monitor G-SYNC sono anche accoppiati con tecnologia ULMB (Ultra Low Motion Blur) di NVIDIA, che utilizza lo stroboscopio della retroilluminazione per ridurre la sfocatura da movimento percepita.

Altri articoli riguardo la tecnologia dei monitor:

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI