Bitrate: Ecco perché è importante

Cosa sono i bitrate
Cosa sono i bitrate

Stiamo parlando di uno degli argomenti più importanti per quanto riguarda l’ambiente video che viene troppo spesso sottovalutato, proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere quest’articolo, per far luce finalmente su questo mondo digitale che ha tante lacune.

Il bitrate non è nient’altro che la quantità di informazioni digitali, ovvero i bit, trasferita in una determinata frazione di tempo.

Semplice no? Dai scherziamo, ora andiamo ad analizzarla in maniera più approfondita ma veramente dalla definizione si definisce il tutto.

Bitrate, cosa sono

La sua unita di misura equivale ad un bit, e le varie grandezze utilizzate sono:

  • I Megabit (Mbps) : Milioni di bit per secondo
  • I Kilobit (Kbps): Migliaia di bit per secondo

Perché sono così importanti questi due numeri? Perché influiscono in maniera determinante sulla qualità finale del video e sopratutto della dimensione del singolo file. Logicamente, più dati vengono registrati, maggiore sarà la qualità e di conseguenza anche le dimensioni del file.

Ma non dobbiamo cadere nel tranello di pensare che più bitrate equivalgono ad una maggiore qualità automaticamente, non funziona proprio così, c’è da tenere in considerazione che all’aumentare del bitrate la differenza di qualità diventa sempre più marginale e meno considerevole.

Nelle grosse cifre, a valori già alti, le variazioni diventano sempre meno visibili.

Addirittura possono essere anche “un problema” per quanto riguarda i file in rete, se il bitrate è molto alto ci vorrà molto tempo per scaricare il video, infatti lo stesso Youtube (il social video per eccellenza) consiglia di non caricare i video personali con un bitrate alto per mantenere dimensioni e velocità adeguate.

Bitrate vs framerate

Vogliamo specificare una cosa, stiamo parlando di due argomenti differenti ma molto spesso sono confusi. Il bitrate equivale alla velocità di trasferimento di bit per il secondo, il framerate è il numero di frame che si catturano per ogni secondo.
Le ultime fotocamere permettono di impostare le diverse modalità di registrazione video, questo è un fattore molto importante visto che questo parametro equivale a modificare la percezione dell’immagine.

Ogni pixel è rappresentato da un numero totale di bit, se registriamo con parametri di risoluzione e framerate che superano il bitrate, la macchina fotografica applicherà una compressione del file. Di conseguenza, un lavoro inutile.

Vediamolo nello specifico con un po’ di numeri

Immaginiamo di avere una macchina fotografica che riprende in 4k a 60fps, impostiamola in risoluzione Full HD a 30fps. Ora proviamo a calcolare il numero di bit che bisogna trasferire in questi due casi.

  • Nella situazione con il 4K a 60fps: la risoluzione sarà di 4096×2160 moltiplicato per 60 (che sono le volte che i frame vengono registrati in un secondo) avremo un totale di 530841600 pixel.
  • Nella situazione del Full HD a 30 fps: la risoluzione è di 1920×1080 moltiplicata per 30 frame, avremo un totale di 62208000 pixel

Capite bene quindi di come spesso queste impostazioni siano soggette a ridimensionamenti o compressioni.

Bitrate consigliato

Entriamo nel tecnico in maniera dettagliata e iniziamo a dire che la macchina fotografica può registrare in tutti i bitrate che volete, ma se non avete un supporto adeguato che memorizzi la quantità di dati nella maniera più consona state facendo un lavoro nullo.

Provate a immaginare che la vostra fotocamera registri ad una velocità di 100 Mb al secondo ma la vostra memory card non supporta questa velocità, secondo voi il risultato sarà lo stesso? Assolutamente no. Ogni scheda SD ha il suo scopo e la sua velocità, non sono tutte uguali ed è proprio per questo motivo che esistono delle grosse differenze di prezzo.

Come vedere la velocità di una scheda SD? Dalla categoria segnalata, vi lasciamo qui sotto l’elenco corrispondente categoria/velocità delle varie memorie a seconda dei formati video.

Velocità delle schede SD per categoria
Velocità delle schede SD per categoria

Come controllare il bitrate in un video

Basta utilizzare VLC, si può scaricare gratuitamente.
Apriamo il video, andiamo su Strumenti > Informazioni Multimediali > Statistiche

Ora vi apparirà un grafico con due valori “Input” e “Read” che durante la visualizzazione del video vi dirà in diretta i bitrate. I valori cambiano logicamente perché a seconda della scena memorizzata ci saranno più o meno dati a disposizione.

Risorse: Un servizio online gratuito molto interessante, si chiama DrLex e permette di calcolare i bitrate

Tutto chiaro ora? Se hai qualche domanda lasciala qui sotto nei commenti!

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui