HomeLezioni di FotografiaTecnica Fotografica7 Consigli per la fotografia Still Life

7 Consigli per la fotografia Still Life

La fotografia Still Life, o natura morta, è una nicchia davvero redditizia e sempre in continua evoluzione, permette di esprimere la tua creatività e allo stesso tempo di guadagnare royalty vendendo le tue foto su qualche servizio di hosting. Il bello di questo stile fotografico è che non hai bisogno di avere uno studio fotografico di lusso o di molto spazio, tutto quello di cui hai bisogno è un tavolo vicino ad una finestra, se poi possiedi anche un pannello LED ed un riflettore di luce hai veramente tutto! In questo articolo voglio darti 7 consigli per fare delle belle fotografie still life.

Inizia con l’obiettivo giusto

Fotografia still life

Come per ogni genere fotografico avere la lente giusta è il primo passo fondamentale. Non esiste una lente adatta a tutte le situazioni, esiste un grande assortimento di obiettivi da utilizzare in questi casi ma i primi due che ti voglio consigliare sono un 50mm se stai fotografando con una fotocamera Full Frame e un obiettivo macro da 100mm.

Se stai fotografando un oggetto molto piccolo e nella scena c’è troppo sfondo, dovrai avvicinarti molto al soggetto per dargli maggiore importanza, ma così rischierai di avere un risultato “ovale” della foto, per questo ti consiglio di partire direttamente con l’obiettivo macro.

Voglio sottolinearti un piccolo dettaglio, una lente macro non serve solo per gli scatti ravvicinati, ma per esempio quando si scatta con un obiettivo più lungo di solito si vede solo il soggetto e la superficie dove è posizionato. Se ti sposti più lontano dal soggetto diventa perfetto per un ritratto.
Quando fotografo natura morta uso spesso obiettivi 100mm.

[Se hai dei dubbi e non sai come funziona, leggiti bene questo articolo sulla macro fotografia]

Certo che se nel tuo budget hai un obiettivo zoom da 24-70mm non sarà mai la stessa cosa e non riuscirai ad ottenere il risultato che speravi. Sicuramente è una buona lente versatile, la utilizzo da anni, ma se sei seriamente intenzionato a vendere le tue fotografie still life devi avere una lente più luminosa e nitida nella tua attrezzatura.

Controlla la luce

Fotografia natura morta

Se stai fotografando prodotti per aziende o clienti privati avrai bisogno sicuramente di una luce artificiale per dare quel tocco in più alle tue foto. Non è necessario investire in attrezzature costose all’inizio, su Amazon si trovano pannelli e luci a prezzi molto vantaggiosi e ti saranno più che necessarie finché non prenderai fiducia con l’attrezzatura.

La chiave nella fotografia still life è imparare come funziona la luce e come utilizzare gli strumenti per direzionare la luce a piacimento.

Se possibile fai venire la luce dalla parte sinistra, aiuta a guidare l’occhio attraverso l’immagine poiché l’occhio è attratto dalle parti più chiare e luminose. Prova a sistemare prima la luce a sinistra e poi a destra sul soggetto, noterai come cambia radicalmente la scena.

Per ottenere il massimo assicurati di utilizzare riflettori per reindirizzare la luce nella scena e renderla più morbida.
Inoltre è possibile acquistare alcuni pezzi di cartone bianco o nero per modellare la luce nel modo desiderato sul soggetto.

Se proprio non hai nemmeno il budget per acquistare un diffusore prova ad appendere una tenda bianca davanti alla tua luce.

Utilizza un treppiedi

Fotografia still life consigli

Utilizzare il treppiedi è d’obbligo quando si parla di fotografia still life, per definizione è un processo lento, di valutazione e costruzione della foto.
Cià significa che è necessario posizionare i vari soggetti sul set, valutare le composizioni e il modo in cui la luce colpisce la scena fino ad apportare le giuste modifiche.

A volte significa anche aggiungere degli elementi.

Proprio per questo, oltre ad avere un indubbia stabilità della fotocamera, avrai le braccia libere per lavorare con più attenzione ed efficienza mantenendo la stessa posizione da una foto all’altra. Molto importante se si sta lavorando su una serie di fotografie del prodotto.

Questo non vuol dire che devi scattare sempre dal solito posto, lo puoi spostare tranquillamente e devi provare diverse angolazioni, ma avrai la libertà di tenere le mani libere e poter lavorare con altre cose in contemporanea.

Puoi anche utilizzare un braccio di prolunga per il treppiede in modo da poter appendere la macchina fotografica sopra il set per le foto “flatlay“, ovvero le riprese dall’alto.

Guarda i migliori treppiedi per macchine fotografiche che ti ho selezionato se ancora non ne possiedi uno.

Trova oggetti unici

Consigli still life

L’oggetto giusto potrà cambiare la tua foto still life radicalmente, probabilmente possiedi già molti oggetti domestici che possono far parte della scena, come vecchi libri, teiere, occhiali, antiche posate o anche le stesse verdure fresche.

Guardati intorno, pensa agli oggetti che possiedi e di come metterli insieme per creare una storia creativa assicurandoti che gli oggetti di scena interagiscono visivamente.
Un esempio? Se vuoi fare una foto “vintage” devi mantenere tutti gli oggetti in scena vintage. Non puoi utilizzare delle posate nuove rosa shocking accanto ad un vassoio d’argento antico. A meno che tu non voglia creare apposta questo effetto la narrazione visiva risulta contrastante.

Prova a creare delle texture a colori quando scegli i tuoi oggetti, molti colori che si combinano tra di loro senza però lasciar dominare troppo un colore, potrebbe distogliere lo sguardo dal soggetto principale.

Non aver paura di perdere troppo tempo alla ricerca del giusto oggetto, i fotografi still life perdono ore delle proprie giornate alla sola ricerca del giusto soggetto.

Un consiglio: prova ad utilizzare dei spray che accentuino il colore o la lucentezza dei tuoi oggetti. Esistono molti spray sul mercato che fanno questo tipo di lavoro, ma ricordati che una volta utilizzati non potrai più riutilizzare quegli oggetti per cucinare.

Usa lo sfondo giusto

Sfondo per le fotografie still life

Che tu stia scattando dall’alto o direttamente avrai bisogno di uno sfondo appropriato. Esistono aziende che addirittura vendono gli sfondi professionali per le foto di cibo o di natura morta. Se vuoi evitare di spendere soldi ti servirà solo un po’ di olio di gomito e un po’ di ingegno per risparmiare e creare da solo il tuo sfondo.

Usa la creatività, puoi utilizzare qualsiasi oggetto come sfondo, da una grande tovaglia ad una stoffa dipinta. Se invece vuoi creare qualcosa di unico prendi una tela e dipingila direttamente utilizzando i colori, conoscendo il soggetto in primo piano riuscirai a creare uno sfondo unico ed adatto alla tua situazione. Puoi dipingere lo sfondo con colori neutri per far emergere il soggetto o anche complementari per dare un senso pieno alla composizione. È una tua scelta, ed è sicuramente la scelta più economica.

Sviluppa il tuo occhio

idee per fotografia still life

Le foto still life dipendono quasi sempre dal gusto estetico, ma la pratica è la parte più fondamentale. Più provi questo tipo di fotografia, più riuscirai a creare qualcosa di unico. Guarda per esempio i dipinti dei grandi paesi, studia le ombre e le composizioni. Osserva le grandi opere dei vari Cezanne, Vermeer, Da Vinci, Caravaggio etc, prendi spunto da loro, studia le forme, i colori e le sfumature utilizzate nelle pitture di natura morta. Osservando i capolavori del passato sicuramente riuscirai ad avere uno spunto in più e sopratutto scoprirai tecniche molto importanti.

Non aver paura della post-produzione

Post produzione fotografia still life

Anche se questo è un capitolo delicato, sono sempre stato a favore della post-produzione e sostengo vivamente che per avere una fotografia still life di livello un’elaborazione con software di editing è necessaria. Aumentare i contrasti, rendere il nero un colore che permetta di emergere il soggetto o anche semplicemente aumentare la saturazione della foto sono piccole elaborazioni che miglioreranno il tuo scatto.

Puoi anche utilizzare dei preset di lightroom per migliorare le tue foto in pochissimi secondi utilizzando dei filtri già esistenti e collaudati. Sono semplicissimi da installare e danno una grande mano ai fotografi professionisti, anche se non lo ammetteranno mai, in molti li utilizzano.

Questi sono i 7 consigli per avere una foto still life professionale e che possa emergere dalle altre foto, conosci altri trucchi o consigli? Lasciami la tua opinione nei commenti!

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno finendo per essere un lavoro a tempo pieno dove ogni giorno impiego il mio tempo per cercare notizie o migliorare il sito.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI