HomeLezioni di FotografiaColorimetria FotograficaTemperatura Colore e gradi Kelvin: La spiega l'infografica!

Temperatura Colore e gradi Kelvin: La spiega l’infografica!

Come funziona la temperatura colore in fotografia, quanto è importante il bilanciamento del bianco e la correlazione con i gradi Kelvin.

Il bilanciamento del bianco, o anche detto WB, è praticamente necessario sulle fotocamere moderne poiché la luce non varia solo in luminosità, ma anche in temperatura colore. Ciascuna sorgente luminosa ha la propria ‘temperatura di colore’ individuale, che varia dal rosso al blu. La vista umana è molto brava a compensare questo, quindi un foglio di carta bianca apparirà bianco sia alla luce del giorno che a lume di candela. È compito del sistema di bilanciamento del bianco della fotocamera fare la stessa cosa e compensare le differenze di colore nell’illuminazione, in modo che i colori in una scena appaiano esattamente come ci si aspetterebbe.

Le fotocamere digitali hanno una vasta gamma di opzioni per controllare il bilanciamento del bianco in base alla temperatura del colore della luce nella scena, incluso il bilanciamento del bianco automatico (AWB), che si occuperà abilmente di tutto questo per te. Tuttavia, come con tutte le impostazioni automatiche della tua fotocamera, il bilanciamento del bianco automatico non è infallibile e potrebbe sottocompensare condizioni estreme perché può funzionare solo all’interno di una gamma ristretta di temperature. 

L’infografica qui sotto originale è in Inglese ed è stata pubblicata da DigitalCameraWorld (sotto il link diretto) ho pensato di tradurla per voi perché la ritengo la miglior infografica mai creata prima per capire bene come funziona la temperatura colore e i gradi Kelvin.

Come funziona la temperatura colore nella fotografia e di come funziona la relazione con i gradi Kelvin per una foto.

La scala Kelvin

La temperatura del colore viene misurata sulla scala Kelvin (K) e il sistema AWB automatico di una fotocamera varia dai 3500 K a 8000 K. F

La tua fotocamera DSLR o mirrorless, quindi, ha una serie di opzioni manuali di bilanciamento del bianco che ti consentono di assumere il pieno controllo. I più facili da usare sono i preset di bilanciamento del bianco. Si tratta di impostazioni progettate specificamente per diverse sorgenti luminose, come flash, luce a incandescenza, giornate di sole, giornate nuvolose o di ombra Sono utili per ottenere colori uniformi all’interno di una sequenza di immagini o per indurre la fotocamera a fornire risultati leggermente più caldi o più freddi. 

Per un maggiore controllo sulle impostazioni della temperatura del colore, è necessario utilizzare un’altra opzione manuale. Sebbene non sia presente su tutti i modelli, l’impostazione K consente di impostare una temperatura colore specifica. Questo è ottimo per un controllo preciso perché puoi comporre qualsiasi impostazione da, diciamo, da 2500 a 10.000K.

Di maggiore utilizzo, e ampiamente disponibile sulle fotocamere digitali, è l’impostazione del bilanciamento del bianco personalizzato. Questo viene impostato prendendo una misurazione da un target di prova, come un foglio di carta bianca. Assicurati solo che riempia la cornice e sia nella stessa illuminazione che utilizzerai per le tue foto. 

Per approfondire questi discorsi ti consiglio di leggere:

Fotografia Moderna
Fotografia Moderna
Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO