Utilizzare il pulsante back focus è una tecnica utilizzata dalla fotocamera che separa la messa a fuoco e il rilascio dell’otturatore in due pulsanti separati. Questo a cosa serve? Ad impedire che il sistema di messa a fuoco automatica si attivi continuamente appena rilasciato l’otturatore.
Fidati che ti servirà molto questa tecnica. Anche se inizialmente potrai incontrare qualche difficoltà, essere in grado di mettere a fuoco correttamente un soggetto ti permetterà di scattare foto nitide e utilizzare tecniche più avanzate.
Contenuti che troverai nell'articolo
Cos’è il back focus?
In parole povere, il back focus allontana la funzione di messa a fuoco automatica dal pulsante di scatto e la riassegna ad un altro pulsante che di solito si trova sul retro della fotocamera.
Le fotocamere digitali più avanzate identificano questa funzione con il pulsante “AF-ON”.
Come sappiamo, quando si preme il pulsante di scatto della fotocamera il sistema di messa a fuoco si attiva e cerca di mettere a fuoco un soggetto. Con un po’ più di pressione il pulsante permette all’otturatore di scattare la foto. Questo è il processo più o meno di come funziona la reflex.
Questo significa che il pulsante di scatto ha due funzioni, per mettere a fuoco e per scattare. Ma quante volte ti capita che il soggetto è fermo e vuoi mettere a fuoco e ricomporre per una composizione migliore? Certo potresti mettere la modalità AF-S, ma ogni volta che passi da un soggetto fermo a uno in movimento dovrai di nuovo tornare alla modalità precedente, non è proprio veloce ed immediato.
Inoltre se abbiamo il soggetto alla stessa distanza con la fotocamera sarà necessario disattivare la messa a fuoco automatica se si vuole riacquisire di nuovo la messa a fuoco.
Alcune fotocamere permettono di tenere premuto il pulsante di scatto a metà e comporre di nuovo la composizione, ma se sbagli e lasci il dito sarai costretto di nuovo a rimettere a fuoco.
Non è tutto così inutilmente complicato?
Vantaggi del back focus

Il grande vantaggio della messa a fuoco “back focus” è la possibilità di scattare in modalità AF-C con tutti i vantaggi di AF-S e poiché il pulsante di messa a fuoco dedicato è attivato solo quando è necessario mettere a fuoco, è possibile tenere il dito lontano da esso quando è necessario bloccare la messa a fuoco e continuare semplicemente a scattare foto.
Ma soprattutto la tecnica di back focus può essere vantaggiosa in situazioni in cui è necessario passare rapidamente dalla ripresa di un soggetto fermo a uno in movimento.
Svantaggi del back focus
Uno dei principali svantaggi di Back-Button Focus è che richiede un’eccellente coordinazione per funzionare in modo fluido. Inizialmente, potrebbe essere necessario un po ‘di tempo e di pratica per padroneggiare completamente la necessità di premere due pulsanti per svolgere il lavoro che avevi precedentemente svolto con uno.
La difficoltà nel mettere a fuoco con il pulsante posteriore è quando lo si utilizza in condizioni di ripresa impegnative in cui può diventare difficile mantenere l’elevata coordinazione necessaria, particolarmente quando si utilizza la fotocamera in condizioni climatiche molto fredde e fidati che non esistono guanti per il freddo che tengono.
Come impostare il back focus
Una mini guida per capire come si imposta nelle varie situazioni
Fotocamere Canon DSLR e Mirrorless

Se utilizzi una DSLR Canon o una fotocamera mirrorless, il processo di impostazione per la messa a fuoco con pulsante posteriore avviene nel menu delle funzioni personalizzate. A seconda del modello Canon il menù sarà strutturato in maniera diversa, ma più o meno è questa la strada da seguire:
- Aprire le funzioni personalizzate nel menu
- Scorrere fino alla schermata Controlli personalizzati
- Nella schermata Controlli personalizzati, impostare il pulsante di scatto su “avvio misurazione”
- Impostare il pulsante AF-ON su “Misurazione e avvio AF”
Nikon DSLR e fotocamere mirrorless

Se utilizzi una DSLR Nikon o una fotocamera mirrorless, il processo sarà:
- Aprire il menu Impostazioni personalizzate
- Selezionare la scheda “Autofocus”
- Selezionare “Attivazione AF”
- Selezionare “Solo AF-ON”
Per i modelli Nikon che non dispongono di un pulsante AF-ON, sarà necessario impostare il pulsante AE-L / AF-L nel menu Impostazioni personalizzate:
- Aprire il menu Impostazioni personalizzate
- Selezionare la scheda “Controlli”
- Selezionare “Assegna pulsante AE-L / AF-L”
- Scorrere le diverse opzioni nel menu fino a trovare “AF-ON”
- Selezionare “OK”