Ti è mai capitato di fotografare accanto ad altri fotografi e le loro foto erano nettamente più nitide delle tue? Ma da cosa dipende? È possibile fare fotografie nitide con tutte le macchine fotografiche o ci sono dei parametri molto importanti da considerare.
Logicamente l’attrezzatura fotografica è molto importante per fare foto nitide, ma ci sono dei parametri da considerare che sono ancor più fondamentali.
Contenuti che troverai nell'articolo
La luminosità dell’obiettivo
Ovviamente è il tasto più dolente perché spesso la qualità di un obiettivo è strettamente collegata al suo prezzo. Ad esempio il famoso kit 18-55 è un obiettivo molto versatile, ma i veri fotografi professionisti nemmeno lo considerano come un obiettivo da portare dietro nel loro zaino fotografico.
Gli obiettivi più nitidi e di solito quelli più costosi sono gli obiettivi fissi e non quelli zoom. L’ingranaggio per muovere gli elementi delle lenti non permettono di montare sopra questi obiettivi delle ottiche di qualità superiore e questo è un motivo perché le lenti più luminose sono quelle fisse.
Personalmente tra gli obiettivi preferiti ho il 35mm e il 200mm, per quanto riguarda la casa produttrice ovviamente dipende dalla tua macchina fotografica ma anche la Sigma con i suoi obiettivi ormai sta creando degli obiettivi molto validi a costi competitivi.

L’apertura del diaframma
Un parametro spesso sottovalutato in fase di acquisto ma è realmente uno dei più importanti. L’apertura massima del diaframma corrisponde alla quantità massima di luce che riesce a raccogliere. Come si vede?
Hai presente quel numeretto accanto alla lunghezza focale? Ecco esattamente quel numero.
Più è piccolo, più l’obiettivo sarà luminoso.
Non c’è una regola generale, ma si possono iniziare a considerare obiettivi luminosi dai 2.8 in giù.

Macchina fotografica
Se utilizzate lo stesso obiettivo ma avete una macchina fotografica diversa logicamente avrete una nitidezza diversa. Questo non vuol dire che quando comprare una fotocamera dovete pensare alla nitidezza ovviamente ma acquistate una reflex almeno entry level, poi se avete del budget investite in obiettivi luminosi.
Il rumore fotografico e gli iso
Questi due parametri sono strettamente legati visto che alzando la sensibilità ISO si rischia di creare il rumore fotografico che rovina le vostre foto, quella specie di grana fastidiosa davanti le foto. Questo fattore è variabile a seconda della vostra macchina fotografica.

Utilizzare il cavalletto
Utilizzare il cavalletto spesso e volentieri può essere la soluzione migliore, una maggiore stabilità ti permette di avere anche utilizzando tempi lenti di scatto delle immagini ferme e di conseguenza delle foto nitide.
Ti puoi aiutare sia con un cavalletto fotografico ma anche con un monopiede in caso.
La messa a fuoco
Il parametro più importante di tutti è sicuramente la messa a fuoco. Non entrando nel merito tecnico di come funziona e del tipo di sistema che la macchina fotografica utilizza per agganciare un pixel nella composizione, il consiglio è sempre quello di utilizzare il sistema automatico a meno che non si vogliono fare effetti particolari.
Come fare? Basta inquadrare un punto nella composizione e premere leggermente il pulsante di scatto dal mirino ottico. Se invece vogliamo selezionare noi il punto di fuoco basterà utilizzare lo schermo LCD e spostare i punti di AF sul punto da noi desiderato.