Tamron 17-70mm F/2.8: Veloce e stabilizzato

tamron-17-70mm-recensione

Il Tamron 17-70mm è un grandangolare con una lunghezza focale molto versatile con un’apertura f/2.8, veloce e compatibile per Sony E e Fujifilm X in formato APS-C. Aggiunge inoltre la stabilizzazione ottica dell’immagine e offre buone prestazioni con una qualità dell’immagine molto piacevole, pur presentando una struttura robusta ma leggera e resistente agli agenti atmosferici. Ti anticipo che secondo me è un ottimo acquisto calcolando il suo prezzo.

In offerta
Tamron 17-70 mm F/2.8 Di III-A VC RXD, Nero
Tamron 17-70 mm F/2.8 Di III-A VC RXD, Nero
Zoom standard 4,1x; Stabilizzatore d'immagine VC; Alta qualità dell'immagine; Alta intensità luminosa
979,00 EUR −29% 699,00 EUR

Contenuti che troverai nell'articolo

Scheda tecnica

  • Montatura : Fujifilm X, Sony E
  • Full-frame: No
  • Messa a fuoco automatica: Sì
  • Stabilizzazione: Sì
  • Struttura dell’obiettivo: 16 elementi in 12 gruppi
  • Angolo di campo: 80-23 gradi
  • Lamelle del diaframma: 9
  • Apertura minima: f/16
  • Distanza minima di messa a fuoco: 0,19 m
  • Rapporto di ingrandimento massimo: 0,21x
  • Dimensioni del filtro: 67 mm
  • Dimensioni : 75×119 mm
  • Peso : 525 g

Caratteristiche

La portata dello zoom e l’apertura costante f/2.8 sono i punti di forza evidenti di questo obiettivo. Sigma ha realizzato qualcosa di simile per le DSLR Canon e Nikon in formato APS-C con il 17-70mm F2.8-4 Macro OS HSM Contemporary, così come una versione non stabilizzata per fotocamere con attacco Sony A e Pentax K. Ma naturalmente il Sigma mancava di un’apertura costante, che si riduceva da f/2.8 a f/4 all’estremità lunga della gamma di zoom.

Il Tamron sembra un po’ “povero” senza pulsanti e interruttori, ma in realtà al suo interno troviamo molto come:l’autofocus azionato da un motore RXD (Rapid eXtra-silent stepping Drive) veloce e molto silenzioso. C’è anche la stabilizzazione ottica dell’immagine VC (Vibration Compensation) proprietaria di Tamron, che è fantastica quando si utilizzano le varie fotocamere mirrorless in formato APS-C di Sony e Fujifilm prive di stabilizzazione interna.

La raffinatezza ottica include due elementi asferici stampati in vetro e due elementi LD (Low Dispersion), che mirano a ridurre al minimo l’aberrazione sferica e le distorsioni e a migliorare rispettivamente la chiarezza e la resa cromatica. Il rivestimento BBAR (Broad-Band Anti-Reflection) di Tamron viene applicato per ridurre immagini fantasma e bagliori.

L’obiettivo è abbastanza grande per uno zoom standard in formato APS-C, almeno in relazione ad alcuni dei corpi Sony e Fujifilm a cui è destinato, ma almeno è abbastanza leggero a 525 g. Si estende fisicamente con impostazioni di zoom più lunghe, ma non di molto, da 119 mm a 147 mm, e viene fornito completo di un paraluce a baionetta a forma di petalo.

La costruzione sembra robusta e solida, nonostante sia leggera, e presenta molteplici guarnizioni meteorologiche. Un rivestimento al fluoro viene applicato all’elemento anteriore, per respingere l’umidità e il grasso e per facilitare la pulizia.

Prestazioni

L’autofocus è veloce e costantemente preciso, oltre ad essere pienamente compatibile con le modalità AF avanzate presenti nelle fotocamere recenti. Ho riscontrato che la compensazione delle vibrazioni vale circa 3-4 stop nel battere le vibrazioni della fotocamera durante le riprese a mano libera.

La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm (7,5 pollici) consente riprese ravvicinate con un rapporto di ingrandimento massimo di 0,21x. Tipico degli obiettivi Tamron, il bokeh è piacevole e fluido, il che lo rende adatto per la ritrattistica e la fotografia di still life dove puoi sfruttare l’apertura f/2.8 a lunghezze focali maggiori. Il diaframma a 9 lamelle offre un’apertura ben arrotondata quando si chiude un po’.

A molte combinazioni di lunghezza dello zoom e apertura, l’obiettivo è insolitamente più nitido tra il centro e il bordo della cornice dell’immagine rispetto al centro. Anche così, i livelli di nitidezza sono per lo più molto buoni, anche se diminuisce leggermente all’estremità lunga della gamma di zoom quando si utilizza l’apertura più ampia.

La frangiatura del colore è molto trascurabile con tutte le impostazioni di zoom e apertura, anche con la correzione automatica nella fotocamera disattivata.

In offerta
Tamron 17-70 mm F/2.8 Di III-A VC RXD, Nero
  • Zoom standard 4,1x
  • Stabilizzatore d'immagine VC
  • Alta qualità dell'immagine
  • Alta intensità luminosa
  • Struttura resistente agli schizzi d'acqua

Conclusione

C’è una notevole distorsione a barilotto all’estremità corta della gamma di zoom, un puntaspilli minore a 24 mm e un puntaspilli evidente a lunghezze focali maggiori. È disponibile la correzione automatica nella fotocamera ed è generalmente consigliabile utilizzarla.

Il Tamron 17-70mm offre una vasta gamma di lunghezze focali da grandangolo a corto teleobiettivo, il tutto con un’apertura f/2.8. È veloce per un obiettivo con una gamma di zoom così ampia, che lo rende una proposta interessante per il formato APS-C Sony E e fotocamere con attacco Fujifilm X. Aggiunge inoltre la stabilizzazione ottica dell’immagine e offre buone prestazioni con una qualità dell’immagine molto piacevole, pur presentando una struttura robusta ma leggera e resistente agli agenti atmosferici. Tutto sommato, è un ottimo acquisto considerando il prezzo molto vantaggioso.

Altri articoli:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.