Qual è secondo te il migliore tra i programmi per creare video? Quante volte hai sentito questa domanda? Migliaia! O perlomeno a noi sono arrivate almeno 100 email simili negli ultimi 3 mesi.
Che tu sia un montatore, un fotografo o un utente qualsiasi ti sarà capitato di dover montare un video delle vacanze, delle foto ricordo per un fidanzamento o una sorpresa, e ti sei posto la domanda qual è il migliore programma? Abbiamo analizzato i vari software sul mercato prendendo i primi 7. Scopriamo insieme quali sono!
Ti ricordo comunque per fare il filmaker professionista ed essere in regola devi aprirti una partita iva online.
Tornando a noi, un’idea ben precisa su quale sia il migliore l’abbiamo, la scoprirai in fondo all’articolo, ma prima ecco quali sono i migliori programmi per creare video animati sul mercato:
- Adobe Premiere Pro
- Avid
- iMovie
- Lightworks
- Shotcut
- Pinnacle
- Windows Media Maker
- Filmora 9
Contenuti che troverai nell'articolo
Miglior programma per fare video
Adobe Premiere Pro

Software di montaggio nativo casa Adobe, che non ha più bisogno di presentazioni, sicuramente uno dei migliori programmi per fare video con foto sul mercato.
Si può comprare la licenza al semplice costo di 24.99 al mese dal sito ufficiale, quindi con garanzia e supporto Adobe (senza incorrere ai problemi con software craccati che sono ricchi di bug). Il prezzo in casa Adobe non è diventato più un problema, con soli 10€ si può affittare la licenza per i software fotografici come Photoshop e Lightroom.
Inoltre esiste anche una versione gratuita di Photoshop Online rilasciata proprio dalla stessa Adobe.
[Vi consigliamo assolutamente di guardare quali sono i nostri migliori preset di Lightroom]
Torniamo a Premiere, una volta comprata la licenza online si può scaricare il programma e iniziare a montare i propri video dopo pochi minuti.
Ma cosa ha in più Adobe Premiere degli altri programmi?

Oltre alla sua grandissima semplicità di utilizzo, bisogna ammettere che il pannello di editing delle varie impostazioni è fenomenale. Dalla color correction, che senza plugin installati è già molto performante, permettendo una ripresa dei colori delle riprese molto soddisfacente.
I filtri che si possono applicare con i preset di base permettono di avere effetti degni di un corto cinematografico anche su un video delle nostre vacanze.
il software permettere di impostare il monitor con una doppia finestra, in modo da poter confrontare la correzione colore prima e dopo
Per quanto riguarda la musica, si può impostare il volume in modo automatico ogni qualvolta vengono rilevati dialoghi nei video (già pensate alla fatica risparmiata) oltre ai vari effetti sonori da poter aggiungere ad ogni transazione.
Ma secondo noi il vero punto a favore per Premiere è la compatibilità cloud con gli altri software Adobe, che permette di inserire scritte o animazioni grafiche nel progetto molto facilmente, senza dover fare render aggiuntivi e avere un file finale molto pesante.
Su Premiere girano video praticamente di qualsiasi formato, da Avi a Mov, dal 360° alla risoluzione 8K. Ogni formato o risoluzione può essere letta tranquillamente su questo grande software.
Avid

Avid Media Composer è tra i maggiori software di montaggio al mondo, ma il solo costo della licenza se uno non lavora in una televisione o fa il montatore free lance è assolutamente esagerato e inutile. Questa è una doverosa premessa prima di elencare questo grande software ideale per chi ha un enorme database di immagini e non deve lavorare saltuariamente su riprese semplici.
Tra i programmi per fare i video forse è l’unico che permette di poter mixare fino a 64 tracce audio insieme!
Il software Avid è utilizzato dai professionisti del settore, non è proprio immediato, anzi, esistono corsi e certificazioni per usare Avid nel miglior modo possibile. Più che per montaggi con effetti particolari Avid è utilizzato quando si hanno grosse quantità di foto/video, perché grazie al suo particolare database è molto semplice trovare il momento che si stava cercando.
Sicuramente è tra i migliori software di montaggio al mondo, ma per pochi professionisti del settore, non è proprio intuitivo come programma.
Il prezzo parte dai 588€ l’anno per una licenza standard, fino ai 1200€ per una licenza perpetua.
iMovie

iMovie fa parte sempre della gamma dei software gratuiti e diciamo è il concorrente di Windows Media Maker però di casa Apple. Permette sempre di fare effetti carini in montaggio, e per gli scopi basilari va più che bene. Grande difetto, compatibile logicamente solo con dispositivi Apple.
Sui montaggi semplici è perfetto, non ha nessun problema, anzi, viene utilizzato anche per l’elaborazione di piccoli corti al cinema. Forse a nostro parere non è il massimo per quanto riguarda la color correction, non è cosi veloce come Premiere.
Noi come detto, preferiamo un software a pagamento che uno free, per dei semplici motivi, l’assistenza dietro un prodotto che paghi sarà sempre diversa da uno gratis.
Bisogna ammettere però che nell’era degli influencer e dei youtuber iMovie è diventato uno dei software più utilizzati anche grazie alla sua semplicità.
Vi ricordate la storia della coppia che guadagna viaggiando più di 9.000€? Ecco era un esempio.
Ma anche tra i canali di fotografia più famosi su youtube sicuramente abbiamo montatori con iMovie.
Qua il link ufficiale al sito per maggiori informazioni.
Lightworks

Anche Lightworks è un software gratuito e forse è l’eccezione di tutti i software. Ovvero, noi siamo dell’idea che un programma free non sarà mai equivalente ad uno a pagamento, ma Lightworks si distanzia veramente poco da Premiere. Basti pensare che alcuni film di Hollywood addirittura sono stati montati proprio con Lightworks.
Semplice e intuitivo, come se non bastasse sono stati fatti anche dei video tutorial dal loro staff e messi su youtube per poter usare il software nella maniera migliore.
Esistono diverse funzioni, ma in quella free diciamo che le impostazioni base sono modificabili, come per esempio la color correction o aggiungere particolari effetti nelle riprese.
Uno dei lati stra positivi di questo software è proprio la sua compatibilità, gira sia su Windows che Mac, ma anche su Linux.
Qui il link per scaricare il software dal loro sito originale.
Shotcut

È il turno di Shotcut, sappiamo che molti di voi lo avrebbero inserito tra i primi 3 programmi, ma secondo noi il suo più grande difetto e la difficoltà. Non è proprio intuibile come software, anzi, bisognerebbe seguire qualche corso.
Ma è pur vero che una volta appreso questo magnifico programma open source si può scoprire tranquillamente che non ha nulla da invidiare agli altri programmi.
In un vecchio sondaggio infatti Shotcut tra i programmi per fare video sul pc è stato inserito tra le migliori alternative a Premiere, aggiudicandosi il 3 posto.
In questa speciale classifica abbiamo tenuto conto anche di quanto può essere semplice e intuitivo un programma e Shotcut non ha raggiunto abbastanza punti.
Qui il link al loro sito dove scegliere il proprio sistema operativo per scaricare l’ultima versione.
Pinnacle

Pinnacle Studio è uno dei programmi per fare video con foto e musica pionieri per quanto riguarda il montaggio, le prime versioni risalgono addirittura al 2007.
Molto intuitivo come programma, permette di aggiungere effetti sonori e transazioni di “default” alle animazioni.
Forse le ultime edizioni hanno portato lo storico marchio a raggiungere questa classifica, aggiungendo simpatici tool e plugin anche per realizzare scritte animate.
Uno dei punti a favore che lo hanno fatto inserire nella classifica è il suo prezzo, sceso a 50€ per le versioni base con più di 1500 effetti da applicare su foto e video.
Qui il link al sito ufficiale Pinnacle Studios per scegliere quale licenza comprare.
Windows Media Maker

Mettetela come volete, c’è chi si metterà a ridere per questo programma in classifica, ma prima di iniziare a prenderci in giro dovete fare una considerazione: Permette di montare un video? Si!
Windows Media Maker per chi non lo sapesse, è il programma nativo di Windows, installato già a bordo quando si mette il sistema operativo. Avete capito bene, il signor Bill Gates ha regalato questo programma a tutti gli utenti Windows, facendo uscire anche aggiornamenti con il tempo, rendendo il programma sempre più interessante.
Le prime versioni erano veramente basiche, bastava inserire clip e foto in sequenza, mettere una traccia musicale sotto e il montaggio era fatto. Con i vari aggiornamenti sono arrivate anche le varie transazioni, dalla dissolvenza alla tendina, agli effetti per l’aggiunta di testi.
Calcolando che è un software “regalato” che non c’è nemmeno il bisogno di scaricarlo da internet per noi merita di essere inserito in classifica!

Filmora 9
Un software davvero semplice da utilizzare, fa parte della catena Wondershare che stiamo scoprendo piano piano e devo ammettere che sono pieni di sorprese.
Per esempio abbiamo visto come funziona il Video Editor di Filmora e posso assicurare che è semplice quasi quanto Windows Media Maker, anzi forse anche più intuitivo!
Si possono raggiungere fino a 100 livelli in montaggio, quindi non stiamo parlando proprio di un giocattolo, e la possibilità di aggiungere filtri o effetti lo rendono completo.
Non per ultima, la possibilità di supportare filmati in 4K, ormai diventato lo standard principale.
Qui il link ufficiale a Filmora per scaricare il programma e provare la versione gratuita.

Qual è il tuo programma per fare video preferito?
Sicuramente avrai capito qual è il nostro programma preferito, Premiere! Per il suo rapporto costo/software come tutta la suite Adobe non ha paragoni. È veramente la leader indiscussa nel settore.
Ok, noi i nostri 7 programmi li abbiamo scritti, ora tocca a te! Qual è il programma che preferisci per montare video? Lascia il tuo parere scritto nei commenti!