Perché comprare una videocamera 4k? È così necessaria? Si vede così tanto la differenza di qualità con una videocamere Full HD? In questo articolo ti voglio elencare quali sono i pregi ed i difetti di una videocamera 4k e elencarti quali sono i modelli migliori sul mercato.
Panasonic e Canon sono tra le migliori videocamere 4k in assoluto è vero, ma tra i modelli abbiamo trovato anche qualche new entry degna di nota che ad un buon prezzo possono dare molte soddisfazioni, sopratutto per utenti non professionisti che vogliono comunque una buona qualità finale.
Il mercato delle videocamere si sta rimodellando in questi ultimi anni, per via delle action cam che stanno cercando di ricoprire anche questo ruolo e dei smartphone che registrano a risoluzioni sempre più alte.
Per questo motivo i grandi produttori di videocamere stanno progettando questi modelli per una nicchia ben specifica, ovvero quella dei professionisti, offrendo così dei prodotti di qualità a volte anche a prezzi di mercato.
Contenuti che troverai nell'articolo
Perché acquistare una videocamera 4k
È lo standard del momento, ormai stanno iniziando a uscire molti prodotti a questa risoluzione, sopratutto tra i vari Netflix e Amazon Prime, questo ci fa capire che piano piano diventerà il formato di base, quindi perché non aggiornarsi subito?
Più o meno è la stessa strada che ha percorso il Full HD, superando il formato HD dopo qualche anno. Ora il formato 4k sta iniziando a fare gola ai vari produttori e infatti tra le migliori mirrorless e le migliori fotocamere compatte vediamo che registrano quasi tutte in questo formato.
Non fare l’errore di supporre che due videocamere alla stessa risoluzione generino un risultato finale simile, non è assolutamente così. L’utilizzo di un sensore diverso, di un metodo di acquisizione diverso insieme alla sensibilità alla luce e alle diverse impostazioni, fanno sì che le due videocamere 4k si comportino in modo totalmente diverso tra loro.
Per esempio il sensore è talmente fondamentale che il fattore di taglio diventa il primo elemento da considerare visto che avrà un effetto finale significativo sull’angolo di vista effettivo. Comunque non ti preoccupare, per semplificarti la vita ho raccolto le informazioni necessarie che ti servono per capire se la videocamera 4k farà al caso tuo.
Le migliori videocamere 4k
La classifica qui sotto prende in considerazione diversi fattori, tra cui il sensore, la luminosità ed il rapporto qualità/prezzo finale della videocamera. Se conosci altre videocamere da consigliarmi ti chiedo la gentilezza di inserire i modelli tra i commenti qui sotto!
Panasonic Lumix S5
Beneficia di una struttura più piccola rispetto alla Panasonic S1 ma utilizza lo stesso sensore CMOS da 24 megapixel. La messa a fuoco automatica è stata migliorata, è dotato di un corpo robusto e resistente alle intemperie e ha 6,5 stop di stabilizzazione interna in modo che anche i video a mano libera siano fluidi. È in grado di registrare video 4K a 60p, 4:2:0 a 10 bit internamente con un ritaglio APS-C o 4K a 30p 4:2:2 utilizzando l’intero sensore.
- Ottima qualità dell'immagine: sensore CMOS da 24 MP, 96 MP HighRes-Shot
- Stabilizzatore d'immagine d'alta qualita: sistema Dual Image Stabilizer 2 a 5 assi
- Ottima per content creator: registrazione video 4K 60p 4:2:0 10 bit, 4K 30p 4:2:2 10 bit oltre a 4K 8bit senza limitazioni di durata
- Obiettivo Lumix S-R2060E incluso
- Tecnologia di messa a fuoco ottima che offre tutti i vantaggi del sistema AF a contrasto con prestazioni di rilevamento all'avanguardia
Fujifilm X-T4
Per quanto riguarda le fotocamere con sensore APS-C, la Fujifilm X-T4 è la migliore. Offre funzionalità video avanzate come 4K fino a 60P che ti daranno un effetto slow motion 2x uniforme. Può anche catturare video a 10 bit internamente, mentre la maggior parte delle fotocamere 4K acquisisce solo 8 bit
- Stabilizzazione d'immagine: spostamento del sensore ottico
Panasonic Lumix S5
Beneficia di una messa a fuoco automatica migliorata, di un corpo resistente alle intemperie e offre 6,5 stop di stabilizzazione dell’immagine con obiettivi compatibili. Può registrare video 4K a 60p, 4:2:0 a 10 bit internamente con un ritaglio APS-C o video 4K a 30p, 4:2:2, a 10 bit internamente utilizzando l’intero sensore per un massimo di 30 minuti.
- Ottima qualità dell'immagine: sensore CMOS da 24 MP, 96 MP HighRes-Shot
- Stabilizzatore d'immagine d'alta qualita: sistema Dual Image Stabilizer 2 a 5 assi
- Ottima per content creator: registrazione video 4K 60p 4:2:0 10 bit, 4K 30p 4:2:2 10 bit oltre a 4K 8bit senza limitazioni di durata
- Obiettivo Lumix S-R2060E incluso
- Tecnologia di messa a fuoco ottima che offre tutti i vantaggi del sistema AF a contrasto con prestazioni di rilevamento all'avanguardia
Nikon Z6II
La Nikon Z6 II è un leggero aggiornamento dell’originale Z6, con una seconda scheda di memoria e un processore che portano un salto alle riprese a raffica, ora fino a 14 fps, e la promessa di video 4K 60p tramite un aggiornamento. Gli slot per doppia scheda sono un chiaro vantaggio, la stabilizzazione interna di Nikon è molto buona e gli obiettivi Nikon Z sono tra i migliori sul mercato in questo momento.
- L’ampia baionetta Z-Mount e il sensore a pieno formato da 24,5 MP consentono di ottenere immagini dettagliate e pulite in tutta la vasta gamma di sensibilità ISO
- Scatta foto a piena risoluzione fino a 14 fps con AF/AE completo. Cattura fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in sequenza continua
- Due processori raddoppiano la potenza a disposizione per qualsiasi elemento, dall’AF alla capacità del buffer. Le prestazioni sono perfette, sia che si tratti di filmati o di fotografie
- Capacità di adattamento a qualsiasi flusso di lavoro. Puoi utilizzare le card SD UHS-II in uno slot e le card XQD o le ultime card CFexpress ultra-veloci nell’altro
- Cattura sequenze video più nitide e pulite con una gamma dinamica più ampia. È disponibile L’AF con rilevamento occhi Eye AF e l’AF con rilevamento animali durante la ripresa di filmati
Sony ZV-E10
La Sony ZV-E10 è l’ultima versione della fotocamera APS-C di Sony, che offre video 4K, un sensore da 24,2 MP e 11 fps in modalità burst continuo. È più compatto della gamma A6000 e, a differenza del Sony ZV-1 , ha un innesto dell’obiettivo intercambiabile con più di 60 obiettivi tra cui scegliere.
- CREARE CONTENUTI È FACILE: una Vlog Camera che permette di filmare in modo rapido ed intuitivo: schermo orientabile e touch, LED frontale, pulsante bokeh switch ed esposizione automatica del viso
- CREATIVITÀ INFINITA: Sony offre oltre 60 obiettivi compatibili con questa Vlog camera, scegli quella più adatta alla creazione dei tuoi contenuti
- VIDEO 4K DI ALTO LIVELLO: il sensore APS-C di questa fotocamera consente di registrare straordinari filmati in 4K (30p) e Full HD (120p) con ottime performance in condizioni di scarsa luminosità
- FOCALIZZATI SULLE COSE IMPORTANTI: mantieni il tuo video a fuoco durante la registrazione in 4K grazie al Real-time Eye AF che segue l'occhio del soggetto inquadrato
- AUDIO DI ALTA QUALITÀ: fai sentire la tua voce anche quando registri all'aperto e in condizioni di vento grazie al microfono direzionale integrato e il paravento incluso nella confezione
Canon EOS R5
Con un sensore da 45 MP, scatti a raffica a 20 fps e autofocus super veloce, per quanto riguarda una fotocamera è difficile da battere. Quindi arriviamo alle sue capacità video che sono ancora una volta piuttosto impressionanti. Nonostante la cattiva reputazione che ha ricevuto per il surriscaldamento durante la registrazione di video 8K, Canon EOS R5 è ancora una fotocamera di riferimento.
- Risoluzione da 45 megapixel
- 20 fotogrammi al secondo
- Video interni full frame 8K in formato RAW
- Video full frame 4K/120P
- LCD 3.15 pouces
Sony A7C
Le specifiche della Sony A7C sono a dir poco poco ambiziose, in particolare in termini di capacità video, ma le sue prestazioni pratiche, dal suo pratico schermo ad angolazione variabile al suo eccellente sistema AF, lo rendono molto efficace
- QUALITA' PROFESSIONALE SENZA COMPROMESSI: sfrutta la potenza di un sensore professionale CMOS Full Frame retroilluminato in un corpo leggero e compatto che ti seguirà ovunque.
- INCREDIBILE REALISMO: con circa 24MP, registrazione di filmati 4K e una gamma ISO 100-51200, puoi scattare foto e registrare video incredibilmente dettagliati in ogni condizione di illuminazione.
- AUTOFOCUS VELOCE E AFFIDABILE: Mantieni sempre nitido il tuo soggetto grazie al sistema di Real time AF che può monitorare la messa a fuoco sugli occhi (umani e animali) anche nel video (solo umani).
- USO INTUITIVO: stabilizzatore d'immagine fino a 5 stop, LCD orientabile, batteria Z per una maggiore durata, interfaccia audio digitale con jack per microfono e cuffie, resistenza a polvere e umidità.
- COMPATTEZZA SENZA COMPROMESSI : abbinata al 28-60 mm, l'obiettivo full-frame più compatt, Alpha 7 C consente di scattare foto e video sorprendenti senza sacrificare compattezza e portabilità.
Sony FDRAX53B
Come anticipato all’inizio la Sony ha investito molto in questo mercato e la migliore videocamera 4k in assoluto secondo me è proprio questo modello, non ha rivali. In grado di registrare in 4K a 25fps e Full HD a 60 fps ha dalla sua l’obiettivo ZEISS che con la sua luminosità con apertura focale F1.4 alla distanza focale di 85mm da veramente molte soddisfazioni.
Si riescono a catturare i dettagli di qualsiasi scena anche nei momenti meno luminosi, davvero un prodotto professionale in casa Sony. L’obiettivo è un grandangolare senza soffrire di distorsioni ma il vero punto di forza di questa videocamera è la stabilizzazione della fotocamera integrata, il sistema SteadyShot brevettato Sony che riduce le vibrazioni mentre cammini o corri con la tua videocamera. Riprese davvero fluide che permettono di montare video o reportage di livello.
Adatta a professionisti e a chi non ha problemi di spese ma vuole puntare al massimo.
- Sensore CMOS Exmor R da 7.2 mm (1/2,5") retroilluminato
- Riprese 4K Ultra HD (3840 x 2160)
- SteadyShot ottico bilanciato con modalità attiva intelligente a 5 assi 7
- Obiettivo grandangolare ZEISS Vario-Sonnar T* da 26.8 mm
- Zoom ottico 20x
Altre guide all’acquisto interessanti: