Ecco come risaltare il cielo con un Filtro ND

filtro nd

Un filtro ND graduato contiene per metà grigi e per metà chiari, e questo è il punto fondamentale!

La metà scura del filtro limita la quantità di luce che raggiunge il sensore, mentre quella chiara fa passare la luce.

Come funziona un Filtro ND

Se posizionate la metà scura del filtro sopra la parte più luminosa della scena (che di solito è il cielo), potete mantenere meglio i dettagli del paesaggio.

L’effetto di un filtro a bordi sfumati è più originale di quello di uno a bordi netti, ed è indicato per le scene in cui oggetti come alberi, montagne o edifici attraversano l’orizzonte.

Un filtro a bordi netti è invece più adatto quando l’orizzonte è definito chiaramente, per esempio nei paesaggi marini.

Filtro fotografico

Come si mette un filtro ND

Quasi tutti i filtri ND sono quadrati e possono essere inseriti in uno speciale supporto che si fissa alla parte frontale dell’obiettivo mediante un adattatore (invece che avvitarsi direttamente sull’obiettivo)
La maggior parte dei supporti ha una o più fessure per accogliere più filtri contemporaneamente, ma per i filtri ND è buona norma usare sempre quella più vicina all’obiettivo, in questo modo l’effetto del filtro rimane fuori fuoco, permettendovi di vedere meglio la transizione tra le sue aree chiare e scure.

1# Bisogna ottenere l’esposizione giusta con il filtro

Fatelo prima di inserire il filtro ND nel supporto.
Il modo più affidabile e accurato di ottenere l’esposizione giusta è impostare la fotocamera con l’esposizione manuale e poi puntarla verso il basso per inquadrare il primo piano.
Impostate l’apertura desiderata, prendete le misurazioni e selezionate la velocità dell’otturatore in base alle condizioni.
Stabilita l’esposizione, potete reinquadrare l’immagine e collocare la fotocamera su un treppiede, mantenendo però gli stessi valori di velocità e apertura dell’otturatore.

2# Allineare il filtro al supporto

Qui capite perchè la maggior parte dei filtri ND ha una forma quadrata.
A differenza dei filtri che si avvitano, il supporto vi permette di far scorrere delicatamente il filtro verso l’alto e verso il basso, cosi che la transizione tra le aree scure e chiare del filtro sia correttamente allineata con il vostro soggetto.
In genere nei paesaggi questa transizione viene a coincidere con l’orizzonte.
Riuscire a individuarla può essere complicato, quindi alzate e abbassate lentamente il filtro finché la parte scura copre il cielo, senza però mascherare la terra o l’acqua sotto l’orizzonte.

3# Inclinare il filtro per allineare le aree

Sebbene la transizione venga in genere collocata lungo l’orizzonte, a volte il passaggio tra le aree scure e chiare avviene a un’angolazione diversa.
L’esempio più comune è quello quando delle montagne, scogliere o alberi coprono il paesaggio, ma anche quando una vasta porzione dell’immagine è in ombra mentre il resto è in piena luce.
In questi casi potreste dover inclinare il supporto del filtro per allinearvi a questo cambiamento tra le aree chiare e scure dell’immagine.
Usando la tecnica spiegata, fate scorrere il filtro ND verso il basso per posizionarlo correttamente.

Ora non ti resta che comprare un filtro e provare subito il suo funzionamento! Ricorda sempre, in fotografia l’unico modo per imparare e capire qualcosa è provare, provare, provare!

➡ Guarda i filtri di tutte le dimensioni e per tutti gli obiettivi

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui