Frederick Sommer: Maestro della fotografia sperimentale

frederick-sommer

Frederick Sommer è stato uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo, ma la sua ricerca artistica non si è limitata solo alla fotografia. Originario di Angri, un piccolo comune della provincia di Salerno, Sommer è cresciuto in Brasile e successivamente si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha studiato Landscape Architecture alla Cornell University. La sua carriera fotografica è iniziata solo nel 1938, quando ha acquistato una macchina fotografica Century Universal Camera 8 × 10, ma è stata caratterizzata dalla sperimentazione e dall’innovazione, spaziando in molte direzioni.

La fotografia di Frederick Sommer

Sommer è stato un artista totale, che ha esplorato le varie possibilità dell’immagine fotografica attraverso le conoscenze del disegno, dei collage e delle partiture musicali. La sua opera fotografica è affascinante per la vasta gamma di metodologie e tecniche utilizzate. Ha creato nature morte di teste di pollo, interiora di animali e membra mutilate, nobilitando il brutto attraverso l’interpretazione artistica, rendendolo commovente, mediante un bianco e nero con una gamma di toni sottili, ottenuto con l’uso della gelatina d’argento e la tecnica della stampa a contatto.

Ma Sommer ha anche esplorato l’astrazione, riducendo i paesaggi desertici dell’Arizona a schemi isolati, paesaggi piatti, privi di un punto focale, che suggeriscono un nuovo modo di vedere. Egli è stato capace di creare alchimie fotografiche, dai fotomontaggi ai soggetti evanescenti.

Il suo messaggio artistico è stato quello di trasformare la percezione della realtà, in cui l’artista ha il potere di creare una realtà ulteriore e rendere la percezione di essa più intensa. Come ha affermato lo stesso Sommer: “se non fossimo capaci di sognare, non saremmo nemmeno in grado di percepire la realtà“. In sintesi, la sua eredità artistica è stata quella di una sperimentazione costante, in grado di influenzare la fotografia del XX secolo.

Altri fotografi:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.