Livelli di Photoshop: come migliorare le foto

Livelli di Photoshop
I livelli di Photoshop sono lo strumento principale per correggere la gamma tonale delle tue fotografie

I livelli di Photoshop sono lo strumento principale che useremo per migliorare le foto da noi scattate.

Il contrasto nelle foto è uno dei fattori più importanti, e uno dei modi più semplici e rapidi per controllarlo è appunto tramite la finestra livelli di Photoshop.

Le immagini poco contrastate in genere sembrano fotografie piatte, senza un tono, sbiadite, proprio perchè non contengono luci e ombre giuste.
I livelli di Photoshop sono appunto lo strumento necessario che vi aiutano a correggere e modificare la gamma tonale di una foto.

Sono molto semplici da usare e non implicano grandi conoscenze dietro.

Livelli di Photoshop
I livelli di Photoshop ti permetteranno di migliorare le tue foto giocando con i 3 cursori sotto l’istogramma

CANALE: Vi consente di vedere e modificare l’istogramma RGB composto (rosso, verde e blu) o i singoli canali

AUTO: Imposta automaticamente i punti bianco e nero dell’immagine all’estremità dell’istogramma

I CONTAGOCCE: Sono l’oggetto “campiona”, servono per impostare il punto di nero/bianco, e vengono usati per selezionare manualmente la parte più chiara e più scura dell’immagine.
Il contagocce centrale serve per correggere i colori.

CURSORE NERO: Imposta il livello di nero nell’immagine, spostarlo sul lato destro significa aumentare il colore nero nella fotografia.

CURSORE GRIGIO-CENTRALE: Controlla i mezzitoni dell’immagine, spostandolo a sinistra si schiarirà la foto, spostandolo a destra la foto si scurisce

CURSORE BIANCO: Imposta il livello di bianco nell’immagine, spostarlo sul lato sinistra significa schiarire notevolmente la fotografia

LIVELLO IN OUPUT: i livelli bianco e nero possono essere estesi per comprimere l’istogramma. L’effetto è opposto allo spostamento dei cursori dei punti bianco e nero: le ombre si illuminano e le luci vengono smorzate.

ISTOGRAMMA: Mostra quanti pixel di un dato tono costituiscono l’immagine.
Immaginateli come impilati uno sull’altro, e vedrete quali toni sono rappresentati in modo più incisivo.
L’ideale è avere un istogramma che si spalma da un estremità all’altra della scala.

Un immagine con una gamma tonale completa contiene in qualche punto dei pixel puramente neri e puramenti bianchi.
Al di sotto di questa condizione, la gamma tonale non è completa.

Per modificare i livelli di photoshop Migliora – Regola – illuminazione- Livelli (oppure CTRL + L)
Se l’immagine è uniforme, l’istogramma sarà concentrato verso il centro.
Per ripristinare la gamma tonale, portate i cursori agli estremi dell’istogramma.
Per vedere in tempo reale i punti di nero che si stanno aggiungendo premete il tasto ALT.

In un immmagine normale, il trucco è quello di portare le luci il più vicino possibile al bianco, senza arrivare a quello puro (per non perdere i dettagli)

Confronto livelli di Photoshop
I livelli di Photoshop ti permetteranno di migliorare le foto scattate in un secondo momento

RISORSE PER CONOSCERE PHOTOSHOP:

Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui