ore-di-spagna-leonardo-sciascia

“Ore di Spagna” di Leonardo Sciascia

Di recente, la casa editrice Contrasto ha riportato in vita il libro “Ore di Spagna”, un magnifico frutto della collaborazione tra due titanici rappresentanti della cultura siciliana, Leonardo Sciascia e Ferdinando Scianna.

L’idea di Sciascia di scrivere un libro sulla Spagna risale addirittura al 1956, quando lo scrittore siciliano scrisse al suo editore: “Se potessi, andrei ora in Spagna: a ‘girare’ un libro. Mi ci vorrebbe un giornale che mi inviasse, da solo – economicamente dico – non ce la faccio.”

Finalmente, nello stesso anno, fece quel viaggio in Spagna, a sue spese. Tuttavia, non riuscì a trovare l’ispirazione necessaria per scrivere il romanzo che aveva in mente, essendo rimasto senza parole davanti alla Spagna di Franco. Tornò in Spagna diverse volte nei primi anni ’80, quando l’idea di scrivere un libro era stata abbandonata. In questi viaggi successivi, Sciascia era accompagnato dal fotografo suo conterraneo, Ferdinando Scianna. Invece di un romanzo, Sciascia scrisse racconti e appunti di viaggio, che vennero pubblicati sul Corriere della Sera e sul settimanale Epoca. Questi appunti furono raccolti e pubblicati per la prima volta nel 1988 con una nota introduttiva di Natale Tedesco, insieme a un ricco corpus di immagini scattate da Ferdinando Scianna.

Un’opera preziosa di testo e immagini: la collana “In Parole” dà nuova vita alle suggestioni di due grandi narratori del nostro tempo. La Spagna, così vicina geograficamente alla Sicilia, baciata dallo stesso sole e bagnata dallo stesso mare, diventa un modo di vivere e non solo un luogo da visitare con lo sguardo frettoloso del turista. È una terra ricca di storia, letteratura, cultura e tradizioni. I dieci capitoli scritti da Sciascia e le oltre quaranta fotografie di Ferdinando Scianna rendono il racconto affascinante, mai prolisso e di incredibile interesse antropologico.

In offerta
Ore di Spagna
  • Regalo per i tuoi cari
  • Per ogni occasione come Natale
  • Divertimento assicurato
  • Design creativo
  • Sciascia, Leonardo(Autore)

“Viaggiare nel modo giusto significa non conoscere, nei luoghi visitati, molte persone o nessuna; non avere raccomandazioni da seguire o appuntamenti da rispettare; non avere impegni tranne con se stessi, per osservare senza fretta le cose che si sono desiderate vedere e che, almeno per me, di solito non sono molte in una regione o in una città. Certamente, l’incontro con le persone può anche rivelare il carattere del luogo, ma oggi accade meno spesso ed è comunque preferibile contemplare questo carattere nelle cose.” – Leonardo Sciascia

Guarda anche:

Articoli simili