HomeAttrezzatura FotograficaSupporti di MemoriaRecensione Terabox: Fidarsi ma non troppo!

Recensione Terabox: Fidarsi ma non troppo!

Per chi ancora non lo conosce, TeraBox, come suggerisce il nome offre un terabyte (1 TB) di spazio di archiviazione e differenza di altri concorrenti nel settore dell’archiviazione su cloud, questo è completamente gratuito. Ma è davvero così? Quali sono gli svantaggi? Dov’è la fregatura? Mi sono fatto questa domanda e dopo aver provato il prodotto e letto le varie recensioni su Terabox sono giunto alla mia conclusione.

È vero, ci sono degli svantaggi, la pubblicità, le dimensioni dei file e limiti di numero e limitazione della larghezza di banda, ma stiamo pur sempre parlando di un servizio di archiviazione cloud gratuita da non sottovalutare superiore a molti competitor sul mercato.

Ti voglio anticipare subito la mia opinione, no, Terabox non è assolutamente uno dei migliori servizi di cloud storage dove caricare le mie foto, o perlomeno non mi trasmette sicurezza e nell’articolo ti spiego il perché.

Come funziona Terabox

Proprio come Google Drive che tutti conosciamo, gli utenti TeraBox accedono ai propri file, sia che si tratti di caricare, scaricare o visualizzare, utilizzando il portale del browser, quindi Google Chrome o Internet Explorer. Troviamo delle cartelle che scorrono sul lato sinistro per i tipi di file, come documenti, foto, video e musica. 

Ovviamente possiamo caricare o scaricare i file che troviamo su Dropbox.

I file che vengono eliminati rimangono “online” per 10 giorni prima di essere eliminati definitivamente,nel caso dell’abbonamento premium i giorni passano a 30.

Per quanto riguarda la condivisione dei file, gli utenti possono scegliere tra elementi già presenti nelle unità cloud o dal proprio computer o altro dispositivo. Oltre a scegliere come condividere un file, ci sono due opzioni: via email o con un link univoco, gli utenti TeraBox possono selezionare il periodo per il quale sarà disponibile il download dei file: 24 ore, 1 mese, 6 mesi o permanente con la possibilità di poter aggiungere una password di accesso.

Il loro sito Web suggerisce che possiamo archiviare fino a 300.000 foto con lo spazio che otteniamo. Inviano anche un’e-mail, ma il loro piano gratuito offre solo il caricamento di 500 file.

Quindi, puoi salvare solo 500 immagini se desideri caricare solo foto.

È facile da usare?

L’interfaccia è abbastanza familiare per la maggior parte degli utenti, con il tipico supporto drag-and-drop per il caricamento di file e per lo spostamento di file all’interno del browser.

Il backup automatico dei video viene completato utilizzando l’app e il limite massimo di 20 GB per la dimensione del file del piano Premium si applica solo al client desktop e alle app mobili, non agli utenti da browser.

Terabox è sicuro?

Scavare il passato dell’azienda è dove iniziano a emergere problemi di sicurezza. TeraBox era precedentemente noto come Dubox prima di essere acquistato da FlexTech Inc. Dubox, di proprietà cinese, ha chiarito che i dati erano archiviati nei data center cinesi, che a volte sono considerati meno sicuri delle loro controparti americane o europee.

Certo non sono in grado di poter confermare la situazione attuale riguardo l’archiviazione e la sicurezza dei dati, per questo ti consiglio di utilizzare TeraBox con cautela. Ovvero dovresti evitare di archiviare informazioni sensibili e personali nel suo spazio cloud. 

Come OneDrive , TeraBox offre una cartella sicura chiamata Personal Vault che può essere utilizzata per proteggere i file con password. Il deposito richiede un PIN di 4 cifre e, se si dimentica il PIN, non è possibile aprire la cartella.

Puoi richiedere un nuovo “caveau”, l’azione elimina prima la cartella esistente. L’opzione del deposito personale è disponibile solo nella versione desktop dell’app.

Quanto costa Terabox?

L’offerta gratuita di TeraBox non ha eguali quando si tratta di cloud storage, con ben 1 TB di spazio disponibile gratuitamente. Ci sono alcuni problemi, tuttavia, incluso il limite di dimensione del file di 4 GB. Gli utenti possono archiviare solo fino a 500 file in un account TeraBox gratuito e, una volta eliminati, vengono rimossi definitivamente dopo 10 giorni. Il più grande svantaggio dell’account gratuito è la velocità di upload e download ridotta, che ha lo scopo di spingere gli utenti verso l’account Premium senza limiti.

Differenza tra piano standard e premium

 Il piano gratuito di TeraBox limita:

  • Video in streaming a 720p
  • Nessun backup video sui telefoni cellulari
  • 500 numero massimo di file
  • Limite di caricamento file di 4 GB
  • 200 MB di spazio per cartelle sicure
  • Limite del cestino di 10 giorni
  • Velocità di download lenta

Il piano premium ne estende alcuni rimuovendo alcuni limiti:

  • 2 TB di spazio di archiviazione
  • Servizio senza pubblicità
  • Velocità di download ultraveloce
  • Streaming video 1080p
  • Limite di 50.000 file
  • Limite di dimensione del file di 20 GB
  • 2 TB di spazio per cartelle sicure
  • Limite del cestino di 30 giorni
  • Backup automatico delle cartelle (solo Android)
  • Controllo della velocità di riproduzione audio 
  • Riproduzione video a più velocità
  • Fotoritocco (solo app)
  • Backup automatico video

Come funziona il sistema di backup?

Sul desktop TeraBox, puoi eseguire il backup delle cartelle selezionate e accedervi su altri dispositivi. La dimensione del backup mensile è di 5 GB e un totale di 5 cartelle nella versione gratuita.

Conclusione

Dopo averlo utilizzato e aver effettuato ricerche su Internet e sui vari forum, soprattutto Reddit, suggerisco di utilizzare il servizio per file non importanti.

Offre 1 TB, ma il suo passato mi spaventa un po’. Un tempo era Dubox e memorizzavano i dati nei server cinesi e di Hong Kong. Non voglio entrare in termini politici, ma non mi sento così tanto al sicuro personalmente.

Altri articoli che parlano di cloud storage:

Fotografia Moderna
Fotografia Moderna
Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.
ALTRI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO