HomeLezioni di FotografiaCulturaGlossario Fotografia: 56 Termini che devi conoscere

Glossario Fotografia: 56 Termini che devi conoscere

La fotografia è un’arte che unisce creatività, tecnica e passione. Per chiunque desideri immergersi in questo affascinante mondo, è fondamentale acquisire una solida conoscenza del linguaggio fotografico. Come in qualsiasi altra disciplina, la fotografia ha un proprio glossario ricco di termini tecnici, concetti e jargon specifici che svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella comunicazione degli aspetti tecnici e artistici delle immagini.

Il glossario fotografico è un’opera preziosa che raccoglie e spiega in dettaglio ogni termine correlato alla fotografia. Dal significato dei concetti fondamentali, come diaframma, velocità dell’otturatore e sensibilità ISO, alle definizioni di termini più avanzati, come profondità di campo, bracketing e bokeh, il glossario offre una panoramica completa e approfondita del vasto vocabolario fotografico.

Comprendere appieno il glossario fotografico è di fondamentale importanza per diversi motivi. In primo luogo, ti permette di comunicare in modo preciso e chiaro con altri fotografi, professionisti del settore e appassionati. Quando partecipi a discussioni, leggi articoli o segui tutorial, sarai in grado di comprendere e utilizzare correttamente i termini specifici della fotografia, creando un dialogo ricco e significativo con la comunità fotografica.

Questo glossario ti sarà molto utile quando dovrai orientarti tra termini e sigle che non conosci. Ho voluto scrivere questo articolo completo per avere un quadro più approfondito dei termini fotografici che ti avevo scritto qualche settimana fa.

Termini di base

Questi sono i termini che troverai nel manuale della tua fotocamera e nella maggior parte dei tutorial per principianti.

  • Fotografia – la parola fotografia deriva da due vecchie parole greche “phos” che significa luce e “grafico” che significa disegnare. Quindi fotografare significa letteralmente disegnare con la luce, o un disegno fatto con la luce. Quindi la fotografia è l’arte di disegnare con la luce.
  • Apertura : l’apertura variabile nell’obiettivo attraverso il quale la luce passa al film o al sensore digitale. Misurato in f-stop. Mi piace confrontarlo con la tua pupilla che si apre e si chiude per consentire a più o meno luce di entrare negli occhi a seconda del livello di luminosità della stanza.
  • Bracketing : scattare una serie di immagini a diverse esposizioni o EV. È possibile che sulla fotocamera sia presente un’impostazione che indica AEB (bracketing automatico dell’esposizione). Questo è spesso usato durante la creazione di foto HDR o in situazioni di illuminazione difficili in cui è possibile che si desideri avere una gamma di esposizioni dalla luce al buio.
  • Bulb – l’impostazione “B” sulla fotocamera in cui l’otturatore rimane aperto fino a quando viene premuto il pulsante o il rilascio del cavo (trigger remoto). Su una Canon può essere sulla ghiera dei modi sulla parte superiore della fotocamera, o nella parte bassa delle impostazioni della velocità dell’otturatore (anche dove è su una Nikon)
  • DSLR – fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Qualsiasi fotocamera digitale con obiettivi intercambiabili in cui l’immagine viene visualizzata utilizzando uno specchio e un prisma e l’immagine viene presa direttamente attraverso l’obiettivo. Quello che vedi nel mirino è ciò che vede l’obiettivo.
  • EV – Exposure Value è un numero che rappresenta le varie combinazioni di apertura e velocità dell’otturatore che possono creare lo stesso effetto di esposizione.
  • Compensazione dell’esposizione – modifica della velocità dell’otturatore o del diaframma dall’esposizione consigliata della fotocamera per creare un determinato effetto (sopra o sotto l’esposizione) – solitamente utilizzato nelle modalità Priorità otturatore o Priorità apertura. Rappresentato da un piccolo tasto +/- sulla fotocamera. La tua fotocamera legge la luce rimbalzando sul soggetto ed è progettata per esporre in grigio medio. Pertanto, quando si fotografa un soggetto più chiaro o più scuro del 18% di grigio, è possibile utilizzare questa impostazione per indicare alla fotocamera l’esposizione corretta (- o + rispettosamente)
  • Esposizione : la quantità totale di luce che raggiunge il sensore digitale. È controllato impostando l’apertura, la velocità dell’otturatore e ISO. 
  • F-stop – è una misura dell’apertura del diaframma nell’obiettivo definita dividendo la lunghezza focale dell’obiettivo per il diametro dell’apertura. Le sequenze di f-stop sono multipli della radice quadrata di 2 (1.414 …): 1, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16, 22, ecc. Anche se questi numeri sono piuttosto criptici, ricorda che ogni passo è il doppio della quantità di luce. Sappilo ed è metà della battaglia.
  • ISO – è l’acronimo di International Standards Organization e rappresenta la sensibilità del sensore digitale della tua fotocamera alla luce. Più basso è il numero (ISO 100), meno sensibile, più alto è il numero (ISO 3200) più sensibile. Un ISO più elevato consente di scattare in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Tempo di posa : la quantità di tempo durante il quale l’otturatore viene aperto durante un’esposizione. La velocità dell’otturatore controlla il movimento. Utilizzare una velocità veloce (ad esempio 1/2000 di secondo) per bloccare il movimento o uno lento (1/4 di secondo o più) per sfocare gli oggetti in movimento. Ulteriori informazioni sulla
  • Obiettivo zoom : qualsiasi obiettivo con lunghezze focali variabili come 24-70 mm o 18-55 mm. Si ingrandisce o si spegne ruotando la canna dell’obiettivo.
  • Obiettivo principale o fisso : qualsiasi obiettivo che non esegue lo zoom ed è una lunghezza focale impostata, ad esempio un obiettivo da 50 mm .
  • Trigger remoto o rilascio del cavo digitale : un dispositivo che consente di accendere la fotocamera senza premere il pulsante o toccare la fotocamera. Aiuta ad eliminare il movimento della fotocamera durante le lunghe esposizioni.
  • Obiettivo macro : uno che si concentra molto vicino al soggetto consentendo una dimensione di riproduzione 1: 1 dell’oggetto o superiore.
  • Obiettivo “normale”  : generalmente un obiettivo da 50 mm (su una fotocamera con sensore full frame) è considerato un obiettivo “normale” perché è il più vicino a ciò che vede l’occhio umano. Se hai un sensore ritagliato che sarà più vicino a 35 mm.
  • Teleobiettivo : semplicemente un teleobiettivo dichiarato è più lungo di un normale obiettivo, ad esempio 70-300 mm. Il dizionario dice: un obiettivo con una lunghezza focale maggiore rispetto allo standard, che offre un campo visivo ristretto e un’immagine ingrandita. Super teleobiettivo è solitamente 300 mm e lenti più lunghe.
  • Obiettivo grandangolare – ancora una volta la risposta semplice è una lente che mostra un campo visivo più ampio rispetto a un obiettivo normale, che consente di adattarsi maggiormente al telaio. A seconda del grado di grandangolo, potrebbe esserci anche una distorsione del bordo (grandangolo super), e se diventi sufficientemente largo l’immagine diventerà un cerchio (occhio di pesce).
  • Tilt shift lens – un obiettivo che tenta di ricreare i movimenti disponibili quando si utilizza una videocamera. Essere in grado di inclinare l’elemento frontale dell’obiettivo consente il riallineamento del piano di messa a fuoco. Shift consente di regolare la posizione del soggetto all’interno del fotogramma senza inclinare la fotocamera, così da evitare che le linee parallele convergano. Questo è un obiettivo popolare per i fotografi di architettura e paesaggio e sta diventando sempre più utilizzato dai fotografi ritrattisti per creare un look stilizzato unico.
  • Risoluzione della fotocamera : espressa in megapixel rappresenta le dimensioni che il sensore della fotocamera è in grado di catturare. Ad esempio, la nuova 6D di Canon ha una risoluzione di 5472 x 3648 che equivale a 19.961.856, che hanno arrotondato a 20 megapixel. Questo non è l’unico fattore di qualità dell’immagine, ma generalmente il numero maggiore, le stampe più grandi che è possibile produrre da esso senza perdita di qualità.
  • Formato file jpg rispetto a RAW  : la maggior parte delle DSLR hanno la possibilità di riprendere entrambi i formati. Se scegli JPG, la fotocamera scatterà un file RAW, lo elaborerà usando lo stile di immagine che hai selezionato nel tuo menu, lo salverai come JPG e scarterai la versione RAW. Se girato in RAW il file risultante sarà più grande, porterà più informazioni (ma la stessa risoluzione in pixel, vedi sopra) e richiederà l’elaborazione del software. Ti dà il fotografo più controllo sull’aspetto finale della tua immagine.
  • Sensore ritagliato a fotogramma intero e pieno – Mi viene chiesto sempre questo nelle mie classi. Un sensore full frame ha all’incirca le stesse dimensioni del “vecchio” frame del film da 35 mm. Le lenti sono create per creare un cerchio di luce abbastanza grande da coprire quell’area (potere coprente). In una fotocamera con sensore ritagliata, la dimensione fisica del sensore è più piccola, in modo da catturare solo una porzione dell’intera immagine proiettata dall’obiettivo, ritagliandone effettivamente parte.
  • Modalità fotocamera – manuale: manuale completo l’utente sta impostando ISO, tempo di posa e apertura. Priorità otturatore (Tv su Canon o S su Nikon) l’utente seleziona ISO e tempo di posa, quindi la fotocamera sceglie l’apertura per effettuare un’esposizione corretta. Priorità diaframma (Av per utenti Canon, A per Nikon) il fotografo seleziona ISO e diaframma e la fotocamera seleziona la velocità dell’otturatore

Riguardo l’illuminazione

  • La luce ambientale – detta anche luce disponibile, è la luce che si sta verificando nella scena senza aggiungere alcun flash o modificatori di luce. Questo potrebbe essere luce diurna, o luce artificiale come lampadine al tungsteno o fluorescenti.
  • Luce principale o luce chiave : è la sorgente luminosa principale per una fotografia. Potrebbe essere il sole, uno stroboscopio da studio, un flash, un riflettore o qualcos’altro. Ma è la fonte di luce che produce il modello di luce sul soggetto con la massima intensità.
  • Luce di riempimento : è la fonte di luce secondaria alla luce della posta. È usato per “riempire” nell’ombra fino al punto desiderato. Può essere prodotto utilizzando un flash, un riflettore o uno stroboscopio da studio.
  • Pattern di illuminazione : questo è il modo in cui la luce cade sulla faccia dei soggetti. Un particolare schema di luci e ombre che viene creato.
  • Rapporto di illuminazione : è un confronto tra l’intensità (luminosità) della luce principale e la luce di riempimento e quindi la differenza dei lati illuminato e ombra del volto del soggetto.
  • Misuratore di luce incidente : è un dispositivo palmare separato dalla fotocamera che misura la quantità di luce che cade su un soggetto (al contrario della lettura riflessiva che la fotocamera prende e che è rimbalzata dal soggetto verso la fotocamera). Il misuratore di incidenti non viene ingannato dalla gamma di luminosità del soggetto, in cui, come nei riflessi della fotocamera, può essere ingannato.
  • Speedlight (speedlite per utenti Canon) : piccolo flash portatile che può essere collegato alla slitta della fotocamera o stand alone se attivato in remoto.
  • Riflettore – un dispositivo che viene utilizzato per riflettere la luce, generalmente di nuovo verso il soggetto. Può essere un riflettore specializzato realizzato in fabbrica (consiglio di ottenere un 5 in 1 se ne ottieni uno) o semplice come un pezzo di cartone bianco.
  • Light meter – un dispositivo che misura la quantità di luce in una scena. Il tuo DSLR ne ha uno integrato, utilizza letture riflettenti (la luce rimbalza sul soggetto che ritorna attraverso l’obiettivo [TTL])
  • Trigger flash remoto  – un dispositivo utilizzato per spegnere i flashlight dalla fotocamera. Pocket Wizard è un marchio popolare.
  • Illuminazione sottrattiva – come suggerisce il nome, è l’eliminazione della luce per creare l’effetto desiderato. Comunemente si tratta di tenere un riflettore o un pannello opaco sopra la testa del soggetto per bloccare la luce dall’alto e aprire gli ombretti profondi causati dall’illuminazione dall’alto. Può anche significare tenere un riflettore nero di fronte alla luce principale per creare un’ombra più profonda, in sostanza riflettendo il nero sul soggetto invece che sulla luce.
  • Luce  intensa: luce dura o indistinta come quella prodotta dalla luce solare intensa, un piccolo lampeggiatore o un flash incorporato. Produce ombre dure con bordi ben definiti (trasferimento dei bordi), contrasto e trama (se utilizzato con un angolo rispetto al soggetto). Enfatizza texture, linee e rughe e consente di creare un tipo di ritratto più drammatico (studio del personaggio).
  • Luce soffusa – luce diffusa come da un cielo coperto, una finestra a nord senza luce diretta o un ampio studio softbox. Questo tipo di luce produce ombre morbide con bordi morbidi, contrasto inferiore e meno consistenza. Generalmente preferito dalla maggior parte dei fotografi di matrimoni e ritratti, che adulano maggiormente il soggetto.
  • Trasferimento del bordo – dove la luce diventa l’ombra, il trasferimento del bordo è la velocità con cui passa dall’oscurità alla luce. Se si utilizza una luce intensa, il trasferimento del bordo è molto definito e improvviso, quasi una linea chiara. Quando si usano luci soffuse, il trasferimento dei bordi sarà molto più sottile, quasi impercettibile in quanto cambia gradualmente da chiaro a scuro.
  • Sincronizzazione flash  : è semplicemente la sincronizzazione del fuoco di un flash elettronico e della velocità dell’otturatore. Hai bisogno di sapere a quale velocità dell’otturatore la tua fotocamera si sincronizza, altrimenti se spari troppo velocemente un tempo di posa potresti ottenere un’immagine parzialmente illuminata. Per la maggior parte delle telecamere è circa 1/200 di secondo, ma può essere regolato se si dispone di un flash che può essere impostato per velocità elevate.

Questo articolo è la traduzione dell’articolo spettacolare originale di Digital Photography School.

Se non conosci qualche termine inseriscilo qui sotto nei commenti!

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato per dare ai fotografi un'alternativa migliore, magari anche ad un prezzo conveniente! Iniziata come passione, Fotografia Moderna è diventata in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di lettori.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI